formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
23 Dic 2018 [15:55]

Per Wolff alla Formula 1
non servono più motoristi. È giusto?

Jacopo Rubino

Mercedes, Ferrari, Renault e Honda. Quattro motoristi in Formula 1 possono bastare, secondo Toto Wolff. Il team principal della squadra tedesca la pensa diversamente rispetto a chi vorrebbe più marchi in griglia: "Quanti ne vogliamo? Cinque, sei? Dovremmo essere contenti di averne quattro coinvolti da lungo tempo. Prima di tutto dovremmo accontentare i partner fedeli che ci sono già", ha commentato il manager austriaco in una intervista a ESPN. "Dopodiché dovremmo guardare a chi potrebbe unirsi in futuro e ascoltarli. Ma è secondario".

Con il passaggio alle power unit turbo-ibride, nel 2014, la FIA sperava di accendere l'interesse di altri gruppi automobilistici. Invece, persa la Cosworth con l'addio ai vecchi V8, l'anno successivo è arrivata (anzi, tornata) solo la Honda, protagonista di un cammino da incubo con la McLaren e poi passata ad equipaggiare la Toro Rosso. Al tavolo si sono sedute ad esempio Audi, Porsche e Aston Martin, più o meno seriamente, ma fin qui nulla di fatto. E non ha avuto effetto neppure l'ipotesi di abbandonare la MGU-H per il 2021, per giunta scatenando il parere contrario degli attuali costruttori.

"È un fatto puramente economico", ha sottolineato Wolff, "abbiamo dimostrato a Liberty Media e alla Federazione che riprogettare i propulsori porterebbe a una spirale di spese fuori controllo. Persino concordando solo più giri e maggior consumo di carburante ci saranno costi enormi. Idealmente, avremmo preferito rimanere così, senza modifiche".

Fatta marcia indietro sulla semplificazione dei V6, il compromesso chiesto da Liberty è la condivisione tecnologica: "Gli attuali motoristi hanno compreso di non poter sbattere la porta dietro di loro. Se ricevessimo un serio interesse da un altro fornitore, dovranno trovare il modo di collaborare", ha messo in chiaro il responsabile sportivo Ross Brawn.

Se non altro, a detta di Wolff, lo sviluppo sta già portando a maggiore equilibrio: "Le prestazioni dei motori stanno convergendo. Sono curioso di vedere dove sarà la Honda il prossimo anno (con Red Bull, ndr), i propulsori non sono così distanti fra loro. Ogni volta che le regole cambiano, si allargherà la differenza tra il migliore e il peggiore. Perché intervenire?".

Sarà positivo per lo spettacolo, e forse l'appassionato medio non sentirà l'esigenza di nuovi arrivi. Ma la FIA fa bene a non accontentarsi: con meno concorrenza aumenta anche il peso politico di chi oggi è al via. Con conseguenze catastrofiche in caso di abbandono. Lo si è visto ad esempio nel WEC, proprio con i ritiri di Audi e Porsche che hanno poi scelto di lanciarsi in Formula E, insieme a Renault-Nissan, Jaguar, BMW, DS, Mahindra. E alla stessa Mercedes che sbarcherà nel 2019-2020. Nella serie elettrica ogni nuovo costruttore è accolto con entusiasmo, anche dagli avversari...
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar