World Endurance

San Paolo – Gara
Doppietta Cadillac, Lexus vince in GT

Michele Montesano Primo successo per Cadillac nel FIA WEC. Il marchio americano, supportato dal Team Jota, ha letteralmente...

Leggi »
indycar

Newton - Gara 2
Palou lanciato verso il quarto titolo

Massimo CostaChe sia un circuito cittadino, stradale, ovale, ovalino, lui non si fa problemi. Alex Palou, tre volte campione...

Leggi »
Formula E

Berlino – Gara 2
Cassidy vince, Rowland campione

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Per l’inglese della Nissan è stato sufficiente chiudere l...

Leggi »
formula 1

Elkann, presidente Ferrari, deve
versare 175 milioni al fisco per truffa

Articolo tratto dal Corriere della SeraNon è la prima volta che a Torino bussano gli esattori del fisco. Il 18 febbraio 2022...

Leggi »
Formula E

Berlino – Qualifica 2
Wehrlein tenta la rimonta con la pole

Michele Montesano Quando mancano solamente tre E-Prix al termine della stagione 2024-25 di Formula E, Pascal Wehrlein tenta...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Gara 3
Powell in scioltezza

Davide Attanasio - Foto SpeedyLe prime due pole, le prime due vittorie, almeno nella F4 italiana. Alex Powell (R-Ace), pilot...

Leggi »
28 Ott 2012 [17:11]

Pergusa, gara 2: Giammaria vince, ma che polemiche

Finisce con Joan Kristoffersson campione ed una serie di contatti e polemiche la Superstars 2012. Dopo essere stato messo fuori causa da Nico Caldarola nelle prime fasi, lo svedese si è visto consegnare la vittoria da una forte toccata rifilata da Andrea Larini a Vitantonio Liuzzi. E mentre con toni altamente polemici (e poco consoni) nei confronti dell'organizzatore, del circuito e delle autorità locali i titolari di Audi Sport Italia ritiravano le restanti vetture di Morbidelli e Schoeffler, Kristoffersson centrava un successo in classifica comunque meritato, con un Liuzzi fermo ai box e allibito. Sul traguardo è passato per primo Raffaele Giammaria, ormai passato quasi inosservato ma protagonista di una prova eccellente. A podio anche Luigi Ferrara (doppietta Mercedes) ed un veloce Simone Iacone, debuttante di casa Chevrolet.

La cronaca
Allo start escono subito un paio di vetture, inclusa la BMW di Mugelli. Kristoffersson e Morbidelli cercano di tenere il passo di Liuzzi, mentre davanti ci sono Bacci e Ferrara, entrambi su Mercedes. Il primo colpo, nel vero senso della parola, arriva però poco dopo. Caldarola arriva scomposto a una delle chicane, centrando in pieno Kristoffersson e spedendolo a muro. Liuzzi transita quinto quando entra la safety-car. Altro colpo di scena quando Bacci, che conduceva pur perdendo olio, si deve fermare, lasciando la leadership a Ferrara. Al re-start le Mercedes sono imprendibili ed occupano le prime tre posizioni. Mentre le Audi rimanenti si ritirano per protesta, Andrea Larini centra Liuzzi. Il pescarese è costretto a ritirarsi, dando di fatto il titolo a Kristoffersson. Giammaria passa in testa, Ferrara è secondo mentre Iacone e Biagi si danno battaglia - alla fine prevale l'abruzzese della Chevrolet.

Domenica 28 ottobre 2012, gara 2

1 - Raffaele Giammaria (Mercedes C63) - Romeo Ferraris - 13 giri
2 - Luigi Ferrara (Mercedes C63) - Roma Racing - 11"213
3 - Simone Iacone (Chevrolet Lumina) - Solaris - 12"079
4 - Thomas Biagi (BMW M3) - Dinamic - 14"430
5 - Christian Fittipaldi (Maserati Quattroporte) - Swiss Team - 35"806
6 - Max Mugelli (BMW M3) - Dinamic - 37"970
7 - Mauro Cesari (Maserati Quattroporte) - Swiss Team - 38"312
8 - Ezio Muccio (Jaguar XFR) - Ferlito - 1 giro

Ritirati
11° giro - Vitantonio Liuzzi
10° giro - Andrea Larini
10° giro - Gianni Morbidelli
8° giro - Andrea Bacci
8° giro - Thomas Schoeffler
8° giro - Francesco Sini
7° giro - Marco Pollara
6° giro - Giovanni Berton
2° giro - Nico Caldarola
1° giro - Johan Kristoffersson

Non partito - Max Pigoli