formula 1

Antonelli tra alti e bassi
Il punto della stagione

Massimo Costa - XPB ImagesDodici Gran Premi su ventiquattro sono stati disputati, siamo quindi perfettamente a metà stagione...

Leggi »
Formula E

Rookie Test a Berlino
Minì batte il record di Wehrlein

Michele Montesano È proseguita la festa nel box Nissan a Berlino. A distanza di un giorno dalla conquista del titolo piloti ...

Leggi »
formula 1

Test in Giappone per la Haas
Hirakawa e Tsuboi al Fuji il 6-7 agosto

Davide Attanasio - XPB ImagesI legami tra il team Haas F1 e Toyota Gazoo Racing, la divisione corse dell'azienda automob...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Gara
Doppietta Cadillac, Lexus vince in GT

Michele Montesano Primo successo per Cadillac nel FIA WEC. Il marchio americano, supportato dal Team Jota, ha letteralmente...

Leggi »
indycar

Newton - Gara 2
Palou lanciato verso il quarto titolo

Massimo CostaChe sia un circuito cittadino, stradale, ovale, ovalino, lui non si fa problemi. Alex Palou, tre volte campione...

Leggi »
Formula E

Berlino – Gara 2
Cassidy vince, Rowland campione

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Per l’inglese della Nissan è stato sufficiente chiudere l...

Leggi »
28 Ott 2012 [11:56]

Pergusa, gara 1: Kristofferson campione tricolore

È continuato nel segno di Raffaele Giammaria l'ultimo appuntamento della Superstars Series a Pergusa. Sul veloce tracciato della provincia di Enna, il pilota romano ha condotto dall'inizio alla fine una gara ricca di colpi di scena. A farla da padrone sono state una serie di problematiche tecniche che hanno coinvolto diverse vetture a partire dalle BMW M3 (tutte fermati dall'eccessiva temperatura del motore), le Jaguar del Team Ferlito, e le Mercedes del Roma Racing Team. Secondo ha terminato Francesco Sini, bravo a restare davanti nelle prime fasi, mentre Vitantonio Liuzzi ha capitalizzato le problematiche altrui con un podio inatteso. Lo stesso ha fatto Johan Kristoffersson, quinto nonostante le difficoltà in qualifica. Lo svedese ha mantenuto la vetta nel campionato internazionale e ha conquistato la matematica certezza del successo nella serie tricolore.

La cronaca
Alla partenza tutto procede per il meglio con Giammaria che mantiene la pole su Pigoli mentre Sini passa terzo ed il compagno in Chevrolet Iacone è costretto a fermarsi. Presto arriva però la safet-car per l'olio lasciato dalla Jaguar di Ezio Muccio. Oltretutto, nel frattempo inizia a piovigginare. Si ferma ai box la seconda Mercedes CAAL con Bacci che riparte subito. Si riprende con 12 tornate alla conclusione ma le sorprese continuano. Fittipaldi finisce nelle barriere, toccato da un avversario, mentre Biagi si ritira col motore in fumo. Anche il suo compagno Mugelli si ferma con un danno all'anteriore e la stessa sorte tocca a Berton! Nel frattempo, Liuzzi rallenta leggermente ed è passato da Ferrara mentre Anche Pigoli si ferma. Non è la spalla infortunata a tradirlo, ma la sua vettura. Giammaria continua a condurre, mentre Kristoffersson agguanta il settimo posto su Morbidelli. Non finiscono le sorprese nel finale… anche Caldarola e Ferrara hanno problemi e Liuzzi finisce terzo alle spalle di Sini. Kristoffersson è quinto e mantiene la vetta in campionato per 6 lunghezze!

Domenica 28 ottobre 2012, gara 1

1 - Raffaele Giammaria (Mercedes C63) - Romeo Ferraris - 14 giri
2 - Francesco Sini (Chevrolet Lumina) - Solaris - 5"988
3 - Vitantonio Liuzzi (Mercedes C63) - CAAL - 46"581
4 - Andrea Bacci (Mercedes C63 AMG) - CAAL - 48"814
5 - Johan Kristoffersson (Audi RS5) - Audi Sport - 1'18"093
6 - Gianni Morbidelli (Audi RS5) - Audi Sport - 1'18"762
7 - Luigi Ferrara (Mercedes C63) - Roma Racing - 1'19"442
8 - Mauro Cesari (Maserati Quattroporte) - Swiss Team - 1'24"827
9 - Thomas Schoeffler (Audi RS5) - Audi Sport - 1'28"840

Ritirati
12° giro - Nico Caldarola
10° giro - Max Pigoli
8° giro - Giovanni Berton
8° giro - Max Mugelli
8° giro - Marco Pollara
7° giro - Thomas Biagi
6° giro - Christian Fittipaldi
2° giro - Ezio Muccio
0 giri - Simone Iacone
0 giri - Andrea Larini