indycar

Portland - Gara
Power vince, Palou è campione

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
11 Mag 2003 [17:36]

Pergusa, gara 2: Tarquini mette la museruola a Colciago

Tripletta Alfa Romeo nella seconda gara di Pergusa. Questa volta a vincere è stato Tarquini che ha preceduto di un soffio Colciago. Il pilota lombardo, dominatore di gara 1, sembrava avesse le possibilità di superare il compagno di squadra, ma è rimasto fedelmente dietro a Tarquini. Eccezionale il terzo posto di Balzan. Ritrovatosi al palo in prima fila essendo giunto ottavo nella prima corsa, il giovane Alessandro non ha per nulla sofferto l'emozione di partire davanti a tutti. Scattato bene (al contrario Larini, al suo fianco, si è mosso lentamente venendo sfilato da tutti), ha imboccato per primo la chicane ma è stato subito scavalcato da Jorg Muller. Il pilota di Bigazzi ha poi dato strada a Tarquini e Colciago, ma si è difeso con i denti dagli attachi di Priaulx. Balzan ha così chiuso al terzo posto, ma rimane un dubbio: se non avesse fatto passare i due piloti ufficiali dell'Alfa, non è che il primo posto sarebbe stato suo?
Tarquini e Colciago hanno poi superato Muller che poco dopo si è dovuto fermare ai box. Giornata storta per la Bmw: Dirk Muller si è ritirato con la ruota posteriore destra distrutta dopo un contatto al via, Giovanardi è apparso inesistente concludendo al decimo posto.

L'ordine di arrivo di gara 2

1 - Gabriele Tarquini (Alfa 156) - Autodelta - 11 giri in 19'51"155
2 - Roberto Colciago (Alfa 156) - Autodelta - a 0"395
3 - Alessandro Balzan (Alfa 156) - Bigazzi - a 2"605
4 - Andy Priaulx (Bmw 320) - Great Britain - a 3"109
5 - Nicola Larini (Alfa 156) - Autodelta - a 7"105
6 - Paolo Ruberti (Alfa 156) - Clever Cats - a 12"643
7 - Antonio Garcia (Bmw 320) - Ravaglia - a 15"506
8 - Tom Coronel (Bmw 320) - Carly - a 20"183
9 - Duncan Huisman (Bmw 320) - Carly - a 22"934
10 - Fabrizio Giovanardi (Bmw 320) - Ravaglia - a 32"926
11 - Frank Diefenbacher (Seat Toledo Cupra) - Seat - a 2 giri
12 - Jordi Gené (Seat Toledo Cupra) - Seat - a 2 giri

Il campionato
1.J.Muller e Tarquini punti 36; 3.Larini 27; 4.Colciago e Priaulx 25; 6.D.Muller 22; 7.Giovanardi 14; 8.Garcia 11; 9.Coronel e Huisman 10; 11.Balzan 7; 12.Ruberti e Francia 4; 14.Gene 3.