indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
6 Lug 2021 [14:39]

Peugeot mostra la 9X8... senza ala
Per il mondiale endurance 2022

Marco Cortesi

Presentazione ufficiale per la nuova Peugeot 9X8, arma della casa di Sochaux per il WEC e la 24 Ore di Le Mans 2022. La vettura, costruita secondo il regolamento LMH, Le Mans Hypercar, è stata mostrata sia in versione render che in display statico. Elemento centrale quello dell'aerodinamica con l'assenza dell'ala posteriore, compensata dalla libertà garantita dal diffusore. Dato che le regole concedono "un elemento aerodinamico regolabile" senza specificare che sia l'alettone, è pensabile che ci sia qualche componente (forse il diffusore stesso) che assumerà una funzione simile.

Tuttavia, è da vedere se questa soluzione verrà utilizzata anche nelle piste più tortuose o solo alla 24 Ore di Le Mans. All'anteriore, una grande "bocca" che raccoglie l'aria e preannuncia già un grande studio dei flussi interni. Pur senza compromessi, si è cercato di creare una distinta personalità che richiamasse le vetture stradali più "spinte" del marchio. L'ultima vettura a correre - si fa per dire - senza alettone alla 24 Ore di Le Mans fu la... Nissan Zeod, che non percorse nemmeno un giro. Speriamo in una maggior fortuna.



La vettura è dotata di un propulsore termico da 2.6 litri, biturbo e 680 cavalli, già portato al banco dallo scorso aprile accoppiato ad una trasmissione a sette rapporti. All'anteriore, c'è un motore-generatore da 200 kW, che potrà recuperare la piena potenza in frenata, e 15 kW in fase di veleggiamento e ridistribuire l'energia con un riduttore a singola velocità.

I piloti, come già anticipato, saranno Paul Di Resta, Loic Duval, Mikkel Jensen, Kevin Magnussen, Gustavo Menezes, James Rossiter e Jean-Eric Vergne.‍



CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA