formula 1

Domenicali a ruota libera
Imola ciao, Monza sveglia

Massimo CostaScordiamoci la possibilità di tornare ad avere, in Italia, due Gran Premi. La vittima sacrificale è Imola. Paro...

Leggi »
formula 1

Il capolavoro di Bearman
e del team Haas a Zandvoort

Massimo Costa - XPB ImagesPartire dalla corsia box, tra l’altro dopo un deludente 19esimo tempo in qualifica, e tagliare il ...

Leggi »
FIA Formula 2

Herta in F2 nel 2026
per i punti superlicenza?

Massimo CostaDa qualche giorno, gira la bizzarra voce per cui Colton Herta, pilota americano presente in Indycar da diversi ...

Leggi »
World Endurance

Genesis: concluso il primo test della
GMR-001, più di 500 giri a Le Castellet

Michele Montesano Estate rovente per Genesis. Il brand premium di Hyundai prosegue senza sosta la marcia di avvicinamento v...

Leggi »
altre

Ricordando la maledetta domenica
in cui si spense la cometa Bellof

Il racconto di Alfredo Filippone Ricorre oggi il quarantesimo della scomparsa di Stefan Bellof, uno dei talenti più cristall...

Leggi »
World Endurance

Peugeot annuncia Cassidy
nella formazione del 2026

Michele Montesano Non solo Formula E, nel prossimo anno agonistico di Nick Cassidy ci sarà spazio anche per il FIA WEC. Chi...

Leggi »
14 Feb 2017 [17:53]

Peugeot vuole comprare Opel

Marco Cortesi

Peugeot compra Opel? L’interesse è stato confermato da ambo le parti facendo schizzare in alto le quotazioni di entrambe le aziende. Dopo il fallimento della trattativa con Magna, fortemente favorita dall’intervento delle istituzioni ma non gradita dalla casa madre, General Motors, il costruttore tedesco è nuovamente pronto, sette anni dopo, a cambiare casacca.

Per General Motors si tratterebbe di un addio all’Europa, un mercato che è ritenuto ormai non più performante perché saturato, mentre Peugeot, pur accentrandosi nel vecchio continente, andrebbe a consolidare il proprio secondo posto tra i costruttori della macro-area, dietro a Volkswagen e davanti a Renault. In realtà, il “salto” da parte di Opel potrebbe anche aprire la porta ad una partnership ampia tra GM e Fiat, finora impossibile a causa delle regole antitrust, e che vedrebbe FCA e GM diventare di fatto una cosa sola spartendosi i mercati. Una soluzione che troverebbe anche l'appoggio della politica americana.

Dal punto di vista del motorsport, il consolidamento di Peugeot potrebbe portare presto al raggiungimento degli obiettivi di bilancio “richiesti” dalla dirigenza per giustificare il ritorno a Le Mans mentre per Opel, la cui presenza nelle corse è andata progressivamente riducendosi, potrebbe esserci la possibilità di un maggior impegno ufficiale, magari in campi differenti.
gdlracingTatuus