7 Nov 2025 [16:46]
San Paolo - Libere
Norris-Piastri, uno-due McLaren
Massimo Costa - XPB Images
La F1 è arrivata in Brasile per affrontare il quart'ultimo appuntamento stagionale e trova il format Sprint. Quindi un unico turno libero durante il quale si cerca di trovare le migliori configurazioni per le due qualifiche e il Gran Premio. Un lavoro non facile da svolgefre in 60 minuti e che, come spesso accade, propone non poche sorprese. E come è accaduto ad Austin, è la Sauber-Ferrari a salire nelle posizioni che contano con Nico Hulkenberg terzo e Gabriel Bortoleto, già divenuto idolo locale, quinto.
Ma davanti a tutti ci sono loro, Lando Norris ed Oscar Piastri con le McLaren-Mercedes che, dopo qualche weekend sottotono, è tornata competitiva come non mai, vedi il dominio dell'inglese a Città del Messico. Sul breve tracciato di Interlagos, Norris, leader del mondiale, si è portato al primo posto con il tempo di 1'09"975, Piastri lo segue a 23 millesimi e a 1 punto di distacco nella classifica di campionato.
Buono spunto per la Aston Martin-Mercedes, quarta con Fernando Alonso, insinuatosi tra le due Sauber. La Mercedes è sesta con George Russell, atteso a qualche cosa di più nella qualifica sprint, e decima con Andrea Kimi Antonelli. Notevole la prova di PIerre Gasly, settimo con la Alpine-Renault che vede Frarnco Colapinto 16esimo. L'argentino è stato confermato per il 2026.
Max Verstappen con la Red Bull-Honda è stranamente nelle retrovie, 17esimo, probabilmente ha curato più la parte gara che il resto. Il suo compagno Yuki Tsunoda è finito fuori pista, ma è riuscito a riprendere la via. Come Verstappen, anche le due Ferrari sono in fondo alla classifica. Charles Leclerc e Lewis Hamilton avevano due differenti soluzioni di ala posteriore e si trovano 18esimo e 19esimo. Hamilton ha compiuto anche un doppio 360 nel terzo settore a pochi minuti dalla bandiera a scacchi. Tutta tattica o c'è qualche problema? Lo scopriremo a breve nella qualifica sprint.
Venerdì 7 novembre 2025, libere
1 - Lando Norris (McLaren-Mercedes) - 1'09"975 - 31 giri
2 - Oscar Piastri (McLaren-Mercedes) - 1'09"998 - 33
3 - Nico Hulkenberg (Sauber-Ferrari) - 1'10"594 - 32
4 - Fernando Alonso (Aston Martin-Mercedes) - 1'10"606 - 26
5 - Gabriel Bortoleto (Sauber-Ferrari) - 1'10"616 - 32
6 - George Russell (Mercedes) - 1'10"645 - 35
7 - Pierre Gasly (Alpine-Renault) - 1'10"681 - 33
8 - Carlos Sainz (Williams-Mercedes) - 1'10"686 - 36
9 - Isack Hadjar (Racing Bulls-Honda) - 1'10"707 - 31
10 - Andrea Kimi Antonelli (Mercedes) - 1'10"744 - 37
11 - Liam Lawson (Racing Bulls-Honda) - 1'10"794 - 36
12 - Alexander Albon (Williams-Mercedes) - 1'10"807 - 35
13 - Esteban Ocon (Alpine-Renault) - 1'10"906 - 29
14 - Oliver Bearman (Haas-Ferrari) - 1'10"961 - 32
15 - Lance Stroll (Aston Martin-Mercedes) - 1'11"070 - 31
16 - Franco Colapinto (Alpine-Renault) - 1'11"160 - 30
17 - Max Verstappen (Red Bull-Honda) - 1'11"368 - 31
18 - Charles Leclerc (Ferrari) - 1'11"493 - 30
19 - Lewis Hamilton (Ferrari) - 1'11"526 - 28
20 - Yuki Tsunoda (Red Bull-Honda) - 1'11"763 - 20