7 Nov 2025 [15:58]
Sakhir – Qualifica
Kobayashi nella prima fila Toyota
Michele Montesano
L’ultima qualifica della stagione 2025 del FIA WEC si è chiusa nel segno di Toyota. Quasi a sorpresa, le GR010 Hybrid LMH si sono rivelate velocissime sul circuito di Sakhir monopolizzando la prima fila della 8 Ore del Bahrain. A siglare la pole position è stato Kamui Kobayashi, autore del miglior crono in 1’46”826, seguito a un decimo e mezzo dal compagno di squadra Brendon Hartley.
La squadra nipponica ha così salutato nel migliore dei modi la sua Hypercar, visto che il prossimo anno farà il debutto la versione aggiornata, ottenendo il miglior risultato stagionale in qualifica. Ma le sorprese non sono finite qui, perché a scattare dalla seconda fila saranno le Peugeot 9X8 LMH con Malthe Jakobsen, autore del terzo crono, che ha avuto la meglio su Jean-Eric Vergne alla sua ultima gara nel Mondiale Endurance.
Quinto al termine della sessione, Alex Lynn è stato il pilota meglio piazzato in lizza per la lotta al titolo. L’alfiere della Cadillac è riuscito ad avere la meglio per appena 81 millesimi su Marco Sørensen che, al volante della Aston Martin Valkyrie LMH, aveva ottenuto il secondo crono nella prima sessione. Si preannuncia una gara in rimonta per Ferrari, con la sola 499P di Antonio Giovinazzi in grado di entrare nella top-10.
Il pugliese, primo in classifica iridata assieme ad Alessandro Pier Guidi e James Calado, è riuscito a stampare il settimo crono. A seguire troviamo la Porsche 963 LMDh di Julien Andlauer, mentre a completare la top-10 sono stati Ross Gunn, sulla seconda Aston Martin Valkyrie LMH, e la BMW M Hybrid V8 LMDh portata in pista da Dries Vanthoor.
Ad essere beffati nel primo segmento di qualifica sono state le due Ferrari 499P di Antonio Fuoco e Robert Kubica, staccati di otto decimi dalla vetta, che prenderanno il via dalla sesta fila. A seguire la Alpine A424 LMDh di Jules Gounon e la Cadillac V-Series.R di Earl Bamber. Qualifica complessa per Kevin Estre. Ancora in lizza per il titolo, l’alfiere della Porsche ha concluso la sessione tristemente come fanalino di coda.
Giappone sugli scudi anche in LMGT3. Lexus si è assicurata l’ultima Hyperpole della stagione tra le GT. Dopo quella ottenuta a Spa-Francorchamps, la RC F GT3 ha guadagnato la pole anche in Bahrain. Dapprima è toccato ad Arnold Robin passare la tagliola del primo segmento, segnando il secondo tempo alle spalle della Mercedes AMG GT3 di Martin Berry, poi Finn Gehrsitz ha stampato il riferimento in 2’01”661 già nel suo primo tentativo.
Alle spalle della Lexus troviamo le due Mercedes del team Iron Lynx, alla loro miglior qualifica stagionale. Lorcan Hanafin, autore del secondo crono, è riuscito ad avere la meglio su Lin Hodenius. Le vetture di Stoccarda hanno diviso le due RC F GT3 del team Akkodis ASP, visto che Clemens Schmidt si è assicurato il quarto tempo.
A scattare dalla terza fila della 8 Ore del Bahrain saranno la BMW M4 GT3 di Timur Boguslavskiy e la Aston Martin di Zach Robichon. Simon Mann, primo dei contendenti al titolo con la Ferrari 296 GT3 di AF Corse, partirà dall’ottava piazzola davanti alla BMW portata in pista da Valentino Rossi. Mentre il leader di campionato Ryan Hardwick non è riuscito ad andare oltre il diciassettesimo crono con la sua Porsche 911 GT3.
Venerdì 7 novembre 2025, qualifica
1 - Conway-Kobayashi-De Vries (Toyota GR010) - Toyota - 1'46"826
2 - Buemi-Hartley-Hirakawa (Toyota GR010) - Toyota - 1'46"977
3 - Duval-Jakobsen-Pourchaire (Peugeot 9X8) - Peugeot - 1'47"166
4 - Di Resta-Jensen-Vergne (Peugeot 9X8) - Peugeot - 1'47"208
5 - Lynn-Nato-Stevens (Cadillac V-Series.R) - Jota - 1'47"543
6 - Riberas-Sorensen-De Angelis (Aston Martin Valkyrie) - ThOR - 1'47"624
7 - Pier Guidi-Calado-Giovinazzi (Ferrari 499P) - Ferrari - 1'47"726
8 - Andlauer-Jaminet-Heinrich (Porsche 963) - Porsche Penske - 1'47"870
9 - Tincknell-Gamble-Gunn (Aston Martin Valkyrie) - ThOR - 1'48"036
10 - D.Vanthoor-Marciello-K.Magnussen (BMW M Hybrid V8) - WRT - 1'48"136
11 - Fuoco-Molina-Nielsen (Ferrari 499P) - Ferrari - 1'48"176
12 - Kubica-Ye-Hanson (Ferrari 499P) - AF Corse - 1'48"186
13 - Gounon-Makowiecki-Schumacher (Alpine A424) - Alpine - 1'48"217
14 - Bamber-Bourdais-Button (Cadillac V-Series.R) - Jota- 1'48"392
15 - Chatin-Habsburg-Milesi (Alpine A424) - Alpine - 1'48"470
16 - Rast-Frijns-S.van der Linde (BMW M Hybrid V8) - WRT - 1'48"716
17 - Jani-Pino-Varrone (Porsche 963) - Proton - 1'48"914
18 - Estre-Campbell-L.Vanthoor (Porsche 963) - Porsche - 1'49"157
19 - Robin-Gehrsitz-Barnicoat (Lexus RC F GT3) - Akkodis ASP - 2'01"661
20 - Gilbert-Hanafin-Rueda (Mercedes-AMG GT3) - Iron Lynx - 2'01"987
21 - Berry-Hodenius-M.Martin (Mercedes-AMG GT3) - Iron Lynx - 2'02"017
22 - Umbrarescu-Schmid-Lopez (Lexus RC F GT3) - Akkodis ASP - 2'02"219
23 - Shahin-Boguslavskiy-Farfus (BMW M4 GT3) - TWRT - 2'02"427
24 - James-Robichon-Drudi (Aston Martin Vantage GT3) - HoR - 2'02"624
25 - Gattuso-Levorato-Olsen (Ford Mustang GT3) - Proton - 2'02"717
26 - Heriau-Mann-Rovera (Ferrari 296 GT3) - AF Corse - 2'02"763
27 - Al Harthy-Rossi-K.van der Linde (BMW M4 GT3) - WRT - 2'03"067
28 - Cottingham-Baud-Saucy (McLaren 720S GT3 Evo) - United Autosports - 2'03"531
29 - Keating-Edgar-Juncadella (Corvette Z06 GT3) - TF Sport - 2'03"675
30 - Leung-Gelael-Sato (McLaren 720S GT3 Evo) - United Autosports - 2'03"710
31 - Sousa-Tuck-Barker (Ford Mustang GT3) - Proton - 2'03"938
32 - Van Rompuy-Andrade-Eastwood (Corvette Z06 GT3) - TF Sport - 2'04"230
33 - McIntosh-Barrichello-Hasse Clot (Aston Martin Vantage GT3) - R.S. of Leman - 2'04"322
34 - Flohr-Castellacci-Rigon (Ferrari 296 GT3) - AF Corse - 2'04"462
35 - Hardwick-Pera-Lietz (Porsche 911 GT3) - Manthey - 2'04"520
36 - C.Martin-Frey-Gatting (Porsche 911 GT3) - Iron Dames - 2'04"992