formula 1

Il pasticcio Ferrari
sul cambio posizioni

Massimo Costa - XPB ImagesSì certo, non cambiava nulla ed è un fatterello di poco conto nell'economia del Gran Premio di...

Leggi »
IMSA

Indianapolis - Gara
Doppietta Cadillac, Ford si impone in GT

Michele Montesano Conquistando la “Battle on the Bricks”, Cadillac ha finalmente interrotto il lungo digiuno dal gradino pi...

Leggi »
F4 Italia

Montmelò - Gara 3 sospesa
per un forte temporale

Massimo CostaIl via della terza gara della F4 Italia a Montmelò era avvenuto con la speranza che quel cielo carico di n...

Leggi »
F4 Spanish

Jerez - Gara 3
Strauven resiste a Przyrowski

Davide AttanasioSettimo sigillo stagionale per Thomas Strauven. Il belga del team Campos ha vinto in ogni dove, fatta eccezi...

Leggi »
formula 1

Piastri si butta via, Verstappen
riapre il Mondiale? Bravo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesForse adesso un pensierino al mondiale piloti inizia a farlo. Max Verstappen ha dominato il GP di ...

Leggi »
Eurocup-3

Jerez - Gara 2
Colnaghi domina ed è il campione

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyNovembre 2024, Montmeló, Mattia Colnaghi vince la F4 spagnola. Settembre 2025, Jer...

Leggi »
18 Apr 2016 [13:08]

Phillip Island, gare
McLaughlin riporta in alto la Volvo

Silvano Taormina

Non calcava il gradino più alto del podio dal novembre 2014 quando, proprio sul tracciato di Phillip Island, aveva conquistato il suo ultimo successo nel V8 Supercars. Dopo un 2015 al di sotto delle aspettative, Scott McLaughlin ha ritrovato la via della vittoria conquistando una perentoria doppietta che da ossigeno alla Volvo e scaccia via numerosi fantasmi. Ma c'è dell'altro. Il dominio assoluto del ventiduenne neozelandese si è espresso anche in qualifica, dove ha fatto sue entrambe le pole, e sul ritmo in gara, dove ha segnato per due volte il giro più veloce.

L'unico che ha provato a mettergli il bastone tra le ruote è stato Jamie Whincup, nelle ultime fasi di gara 1 costantemente con il fiato sul collo del giovane rivale di casa GRM Cyan senza tuttavia riuscire a strappargli la leadership. Il pentacampione del Triple Eight aveva le mani sulla piazza d'onore anche in gara 2. A causa di un errore in occasione dell'ultimo restart a due giri dalla fine, però, è scivolato in quarta posizione lasciando per strada punti preziosi. Nonostante ciò lascia Phillip Island da leader della classifica piloti. Il weekend si è rilevato abbastanza prolifico anche per il DJR Penske nonostante qualche inconveniente di troppo.

Fabian Coulthard ha calcato il gradino più basso del podio nella prima gara, salvo poi abbandonare i giochi dopo solamente tre giri nella prova successiva. Diversamente Scott Pye, scivolato a fondo gruppo nella manche del sabato dopo una foratura a due giri dal traguardo, il podio lo ha saggiato la domenica approfittando dell'errore di Whincup nel finale. A trarne vantaggio è stato anche Mark Winterbottom, secondo sotto la bandiera a scacchi ma non pienamente soddisfatto del rendimento della sua Ford Falcon.

Ci si attendeva un pronto riscatto da parte di Shane Van Gisbergen, dominatore nel recente appuntamento di Symmons Plains nonostante l'errore che gli è costato il successo in gara 2, autore di un weekend anonimo che non lo ha visto andare oltre il quarto posto ottenuto sabato pomeriggio. Discorso simile per il compagno di squadra Craig Lowndes, sempre nel gruppo di testa ma mai in grado di graffiare. Meritava qualcosa di più Chaz Moster, inizialmente alle spalle di McLaughlin in gara 1 prima di perdere una posizione al pit-stop e successivamente vittima di una foratura. Will Davison, in costante stato di anonimato per tutto il fine settimana, non è riuscito nell'impresa di mantenere la leadership in campionato. La classifica vede adesso Whincup in prima posizione inseguito da McLaughlin, Winterbottom e Lowndes. Il V8 Supercars adesso osserverà un mese di pausa prima di tornare in pista per l'appuntamento di Darwin.

Sabato 16 aprile, gara 1

1 - Scott McLaughlin (Volvo S60) - GRM Cyan - 27 giri 42'39''809
2 - Jamie Whincup (Holden Commodore) - Triple Eight - 1''242
3 - Fabian Coulthard (Ford Falcon) - DJR Penske - 10''901
4 - Shane Van Gisbergen (Holden Commodore) - Triple Eight - 16''814
5 - Mark Winterbottom (Ford Falcon) - Prodrive - 17''199
6 - Craig Lowndes (Holden Commodore) - Triple Eight - 19''915
7 - James Moffat (Volvo S60) - GRM Cyan - 23''409
8 - Tim Slade (Holden Commodore) - BJR - 23''546
9 - Garth Tander (Holden Commodore) - HRT - 29''896
10 - Jason Bright (Holden Commodore) - BJR - 30''308
11 - Todd Kelly (Nissan Altima) - Kelly - 35''272
12 - David Reynolds (Holden Commodore) - Erebus - 35''405
13 - Michael Caruso (Nissan Altima) - Kelly - 35''932
14 - Rick Kelly (Nissan Altima) - Kelly - 38''262
15 - Lee Holdsworth (Holden Commodore) - Schwerkolt - 38''417
16 - Will Davison (Holden Commodore) - Tekno - 39''474
17 - Nick Percat (Holden Commodore) - Dumbrell - 39''923
18 - Cameron Waters (Ford Falcon) - Nash PRA - 42''611
19 - Chris Pither (Ford Falcon) - Super Black PRA - 44''671
20 - Dale Wood (Nissan Altima) - Kelly - 46''205
21 - James Courtney (Holden Commodore) - HRT - 47''136
22 - Tim Blanchard (Holden Commodore) - BJR - 48''624
23 - Chaz Mostert (Ford Falcon) - Prodrive - 49''081
24 - Andre Heimgartner (Holden Commodore) - Dumbrell - 49''243
25 - Aaren Russell (Holden Commodore) - Erebus - 1'10''611
26 - Scott Pye (Ford Falcon) - DJR Penske - 2 giri

Giro più veloce: Scott McLaughlin 1'32''116

Domenica 17 aprile, gara 2

1 - Scott McLaughlin (Volvo S60) - GRM Cyan - 45 giri in 1'17''331
2 - Mark Winterbottom (Ford Falcon) - Prodrive - 1''006
3 - Scott Pye (Ford Falcon) - DJR Penske - 2''887
4 - Jamie Whincup (Holden Commodore) - Triple Eight - 3''298
5 - Craig Lowndes (Holden Commodore) - Triple Eight - 3''805
6 - Michael Caruso (Nissan Altima) - Kelly - 6''399
7 - James Courtney (Holden Commodore) - HRT - 7''017
8 - Chaz Mostert (Ford Falcon) - Prodrive - 7''902
9 - Will Davison (Holden Commodore) - Tekno - 9''681
10 - Shane Van Gisbergen (Holden Commodore) - Triple Eight - 10''746
11 - Rick Kelly (Nissan Altima) - Kelly - 13''097
12 - Todd Kelly (Nissan Altima) - Kelly - 13''378
13 - Tim Slade (Holden Commodore) - BJR - 13''858
14 - David Reynolds (Holden Commodore) - Erebus - 15''408
15 - James Moffat (Volvo S60) - GRM Cyan - 16''448
16 - Garth Tander (Holden Commodore) - HRT - 17''192
17 - Tim Blanchard (Holden Commodore) - BJR - 17''304
18 - Dale Wood (Nissan Altima) - Kelly - 17''721
19 - Lee Holdsworth (Holden Commodore) - Schwerkolt - 18''773
20 - Nick Percat (Holden Commodore) - Dumbrell - 21''442
21 - Andre Heimgartner (Holden Commodore) - Dumbrell - 22''326
22 - Aaren Russell (Holden Commodore) - Erebus - 25''103
23 - Cameron Waters (Ford Falcon) - Nash PRA - 1 giro

Giro più veloce: Scott McLaughlin 1'32''365

Ritirati
36° giro - Chris Pither
35° giro - Jason Bright
3° giro - Fabian Coulthard

Il campionato
1. Whincup 651; 2. McLaughlin 636; 3. Winterbottom 627; 4. Lowndes 615; 5. Davison 558; 6. Van Gisbergen 545; 7. Caruso 504; 8. Tander 502; 9. Courtney 486; 10. T. Kelly 439; 11. R. Kelly 426; 12. Pye 418.