Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno finale
Fourmaux 1°, Ogier allunga su Evans

Michele Montesano I veri protagonisti del Rally dell’Arabia Saudita si sono rivelati gli pneumatici. Le gomme Hankook hanno ...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno mattino
Sesks sale in vetta, Ogier precede Evans

Michele Montesano Avvio scoppiettante nel Rally dell’Arabia Saudita. Martins Sesks è a caccia di un sedile per la prossima ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
7 Nov 2022 [7:32]

Phoenix, gara
Per Logano, vittoria e secondo titolo

Marco Cortesi

Joey Logano ha vinto a Phoenix il suo secondo titolo NASCAR. Nella finalissima della Cup Series sull'ovale da un miglio dell'Arizona, il pilota del team Penske ha dominato buona parte della gara dopo essere partito dalla pole position, e ha conquistato il successo davanti alla Ford del compagno di squadra Ryan Blaney. Per il trentaduenne originario del Connecticut si è trattato della quarta vittoria dell'anno. A risultare importante, il fatto che Logano abbia conquistato l'accesso alla finale alla prima occasione utile, e abbia avuto di fatto tre settimane dedicate alla preparazione del round conclusivo.

Alla fine, anche quando non ha avuto la testa della gara, è sempre stato il migliore dei quattro sfidanti. Per Roger Penske, è il primo doppio titolo in 31 anni dopo la vittoria di Will Power in IndyCar. Per lui, una nuova ricompensa per aver creduto in Logano che, arrivato giovanissimo in NASCAR a suon di record, era stato "scaricato" dal team Roush prima e Gibbs poi dopo quattro stagioni.



Il secondo sfidante è stato Ross Chastain. Reduce dal sorpasso della vita a Martinsville, il pilota del team Trackhouse è arrivato al traguardo al terzo posto. Nel finale, sembrava averne leggermente più di Logano, ma non ha avuto abbastanza tempo, considerando anche la presenza di Blaney davanti a lui.

Poche soddisfazioni invece per gli altri due finalisti Christopher Bell e Chase Elliott. Bell ha concluso decimo dopo un pit-stop lento nel finale che l'aveva scaraventato al sedicesimo posto. Le Toyota non sono state abbastanza incisive, e non c'è da sorprendersi dopo la tragedia subita. Il team è stato sconvolto dalla scomparsa in mattinata del co-titolare Coy Gibbs, figlio di Joe Gibbs e padre di quello che sarà il prossimo acquisto 2023, Ty Gibbs. Kyle Busch è stato il migliore per la scuderia al settimo posto, nell'ultima apparizione prima di passare al team Childress, dietro a Chase Briscoe, Kevin Harvick e William Byron.

Chase Elliott, entrato nella gara da favorito, è stato invece tolto di mezzo da una toccata ricevuta proprio da Chastain in un re-start al 201° giro. Nessuno dei due ha concesso all'altro il minimo spazio, e un leggero contatto è bastato a far finire la vettura numero 9 nelle barriere.



Domenica 6 novembre 2022, gara

1 - Joey Logano (Ford) – Penske - 312 giri
2 - Ryan Blaney (Ford) – Penske - 312
3 - Ross Chastain (Chevy) – Trackhouse - 312
4 - Chase Briscoe (Ford) – Stewart-Haas - 312
5 - Kevin Harvick (Ford) – Stewart-Haas - 312
6 - William Byron Jr. (Chevy) – Hendrick - 312
7 - Kyle Busch (Toyota) – Gibbs - 312
8 - Denny Hamlin (Toyota) – Gibbs - 312
9 - Kyle Larson (Chevy) – Hendrick - 312
10 - Christopher Bell (Toyota) – Gibbs - 312
11 - Austin Cindric (Ford) – Penske - 312
12 - AJ Allmendinger (Chevy) – Kaulig - 312
13 - Austin Dillon (Chevy) – Childress - 312
14 - Erik Jones (Chevy) - Petty GMS - 312
15 - Martin Truex Jr. (Toyota) – Gibbs - 312
16 - Cole Custer (Ford) – Stewart-Haas - 312
17 - Daniel Hemric (Chevy) – Kaulig - 312
18 - Corey LaJoie (Chevy) – Spire - 312
19 - Harrison Burton (Ford) – Wood - 312
20 - Aric Almirola (Ford) – Stewart-Haas - 312
21 - Chris Buescher (Ford) – RFK - 312
22 - Bubba Wallace (Toyota) – 23XI - 311
23 - Tyler Reddick (Chevy) – Childress - 311
24 - Daniel Suarez (Chevy) – Trackhouse - 311
25 - Michael McDowell (Ford) – FrontRow - 311
26 - Ty Dillon (Chevy) - Petty GMS - 311
27 - Justin Haley (Chevy) – Kaulig - 311
28 - Chase Elliott (Chevy) – Hendrick - 310
29 - Todd Gilliland (Ford) – FrontRow - 309
30 - Cody Ware (Ford) – RWR - 308
31 - BJ McLeod (Ford) – LiveFast - 307
32 - Ricky Stenhouse Jr. (Chevy) – JTG - 307
33 - Garrett Smithley (Ford) – Front Row - 304
34 - Alex Bowman (Chevy) – Hendrick - 304
35 - Brad Keselowski (Ford) – RFK - 270
36 - Landon Cassill (Chevy) – Spire - 84

Il campionato finale
1. Logano 5040; 2. Chastain 5034; 3. Bell 5027; 4. Hamlin 5009.