formula 1

Alpine sempre più nel caos
Il team principal Oakes si dimette

Massimo Costa - XPB ImagesAlpine sempre più nel caos. A sorpresa, sono arrivate le dimissioni del team principal Oliver Oake...

Leggi »
formula 1

Doohan appiedato per Imola?
La Alpine vuole Colapinto

Massimo CostaE' già finita l'avventura in F1 di Jack Doohan con l'Alpine? Sei Gran Premi nel 2025, più l'ult...

Leggi »
formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
14 Nov 2011 [9:50]

Phoenix, gara: Red Bull vince con Kahne

Marco Cortesi

Finisce in parità il penultimo match della NASCAR Sprint Cup 2011 a Phoenix, Arizona. Al termine di un lungo duello durato per tutta la gara, i due contendenti al titolo, Carl Edwards e Tony Stewart hanno concluso rispettivamente al secondo e terzo posto. Grazie al vantaggio in termini di punti derivante dall'aver condotto più giri di tutti gli altri, le lunghezze di distacco in campionato sono rimaste tre, con l'alfiere del Roush Fenway Racing ancora in testa. Il vincitore, passato in testa in occasione delle ultime soste, è stato Kasey Kahne. Il "bello" del team Red Bull, in procinto di diventare compagno di squadra di Johnson, Gordon ed Earnhardt in casa Hendrick, ha regalato alla squadra gestita da Jay Frye il secondo successo a pochi giorni dalla fine del rapporto con l'azienda austriaca.

Un passo in avanti nel tentare di convincere Dietrich Mateschitz a tornare nel 2012, almeno per un programma parziale. Oltre alla battaglia tra Edwards e Stewart - mai una sfida per il successo in Chase For The Cup era stata così diretta - anche la lotta per le posizioni della top-10 è stata degna di nota, con gli outsider principali della serie che si sono nuovamente affacciati. Se in quarta e quinta piazza hanno chiuso rispettivamente Jeff Burton e Ryan Newman, AJ Allmendinger e Marcos Ambros hanno continuato a mostrare i passi avanti già fatti vedere in classifica, mentre David Reutimann e Paul Menard hanno completato due prove di alto livello.

Fuori dai primi dieci Joey Logano e Denny Hamlin: dal giorno del passaggio ai motori ufficiali Toyota per sostituire quelli "fatti in casa" il Joe Gibbs Racing è sembrato un po' "perso", e la conferma è arrivata da Kyle Busch, vittima di due guai al propulsore (su due unità di provenienza diversa) in prova e gara. Difficile anche la giornata di Jimmie Johnson, solo quattordicesimo, seguito da Juan Pablo Montoya, Mark Martin e Jamie McMurray. Sotto le attese anche il team Ganassi quindi, che lo scorso anno aveva conquistato Daytona ed Indianapolis, ma da sottolineare è anche la difficoltà in casa Penske, con Brad Keselowski solo diciottesimo e Kurt Busch, penalizzato da una strategia rischiosa, ventiduesimo.

Da sottolineare un altro - l'ennesimo - episodio di sospetta vendetta personale in pista. Stavolta a farne le spese è stato Matt Kenseth, apparentemente "giustiziato" da Brian Vickers per un contatto precedente. Giustificando l'incidente coi problemi ai freni che costringevano a Kenseth a staccare in anticipo, la NASCAR non ha preso provvedimenti.

Domenica 13 novembre, gara

1 - Kasey Kahne (Toyota) - Red Bull - 312 giri
2 - Carl Edwards (Ford) - Roush - 312
3 - Tony Stewart (Chevrolet) - Stewart/Haas - 312
4 - Jeff Burton (Chevrolet) - Childress - 312
5 - Ryan Newman (Chevrolet) - Stewart/Haas - 312
6 - A.J. Allmendinger (Ford) - Petty - 312
7 - David Reutimann (Toyota) - Waltrip - 312
8 - Marcos Ambrose (Ford) - Roush - 312
9 - Paul Menard (Chevrolet) - Childress - 312
10 - Clint Bowyer (Chevrolet) - Childress - 312
11 - Joey Logano (Toyota) - Gibbs - 312
12 - Denny Hamlin (Toyota) - Gibbs - 312
13 - Greg Biffle (Ford) - Roush - 312
14 - Jimmie Johnson (Chevrolet) - Hendrick - 312
15 - Juan Montoya (Chevrolet) - Ganassi - 312
16 - Mark Martin (Chevrolet) - Hendrick - 312
17 - Jamie McMurray (Chevrolet) - Ganassi - 312
18 - Brad Keselowski (Dodge) - Penske - 312
19 - Kevin Harvick (Chevrolet) - Childress - 312
20 - Martin Truex Jr. (Toyota) - Waltrip - 312
21 - Bobby Labonte (Toyota) - JTG - 312
22 - Kurt Busch (Dodge) - Penske - 312
23 - Brian Vickers (Toyota) - Red Bull - 312
24 - Dale Earnhardt Jr. (Chevrolet) - Hendrick - 310
25 - Cole Whitt (Toyota) - Red Bull - 310
26 - Casey Mears (Toyota) - Germain - 309
27 - Dave Blaney (Chevrolet) - Baldwin - 309
28 - J.J. Yeley (Ford) - Front Row - 309
29 - Landon Cassill (Chevrolet) - Phoenix - 309
30 - Mike Bliss (Ford) - FAS Lane - 308
31 - David Gilliland (Ford) - Front Row - 307
32 - Jeff Gordon (Chevrolet) - Hendrick - 306
33 - David Ragan (Ford) - Roush - 298
34 - Matt Kenseth (Ford) - Roush - 238
35 - Robby Gordon (Dodge) - Gordon - 218
36 - Kyle Busch (Toyota) - Gibbs - 188
37 - Geoffrey Bodine (Chevrolet) - Baldwin - 153
38 - Regan Smith (Chevrolet) - Furniture Row - 62
39 - Scott Speed (Ford) - Whitney - 60
40 - Michael McDowell (Toyota) - HP Racing - 46
41 - Joe Nemechek (Toyota) - Nemco - 30
42 - Mike Skinner (Ford) - MaxQ - 25
43 - Travis Kvapil (Ford) - Front Row - 20

La Chase For The Cup
1. Carl Edwards 2359; 2. Tony Stewart 2356; 3. Kevin Harvick 2308; 4. Brad Keselowski 2294; 5. Jimmie Johnson 2291.