World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Giusto prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
16 Nov 2021 [8:06]

Piastri riserva Alpine F1 nel 2022:
è l'attuale leader della Formula 2

Jacopo Rubino - XPB Images

Oscar Piastri mette un piede in Formula 1: l'Alpine lo ha promosso ufficialmente a terzo pilota per il 2022, di fatto sostituendo in questo incarico Guanyu Zhou che verrà a breve annunciato come futuro titolare Alfa Romeo Racing. L'australiano, classe 2001, al momento è leader della Formula 2 dove può aggiudicarsi il campionato da rookie, come riuscito a Charles Leclerc e George Russell.

Non solo: vincendo in F2, in cui corre con il team italiano Prema, Piastri metterebbe a segno una tripletta (con la Formula Renault Eurocup 2019 e la F3 2020) che non ha praticamente eguali nella storia delle serie propedeutiche. Senza un forte budget alle spalle, però, questo ruolino di marcia non è bastato a garantirsi subito un posto sulla griglia di F1, quello che otterrà invece il cinese Zhou smarcandosi dai colori Alpine.

"Ho dimostrato il mio valore nelle formule minori e sento di essere pronto per la F1. Il ruolo di riserva è il prossimo passo verso un sedile da titolare nel 2023", ha commentato il 20enne di Melbourne, mostrando chiaramente i propri piani. Il suo ingresso nell'Academy francese è avvenuto a inizio 2020, come premio per il titolo di Formula Renault Eurocup.

Il 2022 sarà vissuto un po' dietro le quinte, ma servirà per fare esperienza con le procedure nei weekend di gara e sarà accompagnato da un programma di test privati. Piastri già nell'ottobre 2020 ha guidato per la prima volta una vettura della categoria regina, la vecchia Renault RS18 in una sessione organizzata in Bahrain.

"La promozione di Oscar evidenzia il successo dell'Alpine Academy e la forza di uno dei migliori programma giovani nel motorsport", ha commentato Laurent Rossi, amministratore delegato del marchio sportivo del gruppo Renault. Ma resta un problema: la mancanza di una scuderia satellite, a cui magari fornire i motori, per dare uno sbocco immediato ai talenti allevati. Un tema di cui Alpine aveva già preso coscienza nei mesi scorsi.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar