16 Giu 2003 [20:20]
Pikes Peak, gara: Scott Dixon è il primo a fare il bis
Finora nella IndyCar nessun pilota era riuscito a vincere una gara e poi a ripetersi: fino a Pikes Peak ogni corsa aveva infatti registrato un vincitore diverso. Il primo a fare il bis è stato proprio la sorpresa di inizio stagione, Scott Dixon. Il neozelandese di Auckland ha tagliato per primo il traguardo dopo 225 giri in regime di bandiere gialle causa l'urto contro le barriere al 220° giro della Dallara-Honda di Roger Yasukawa. Alle spalle di Dixon Tony Kanaan va ad aggiungere ai suoi numerosi piazzamenti un ottimo secondo posto che lo fa rimanere in testa alla classifica generale con 217 punti, davanti allo stesso Dixon, a quota 168. La gara ha visto il rientro alle competizioni di Dario Franchitti, out da aprile causa un incidente motociclistico. Il canadese è giunto quarto, preceduto dal vincitore di Indy Gil De Ferran. Nella prima metà di corsa Dixon, che partiva sesto, si è nascosto lasciando la leadership al gruppetto composto dal poleman Kanaan, Gil De Ferran, Castroneves e dal compagno di squadra Tomas Scheckter. Quest'ultimo ha perso terreno in pit-lane, dove è andato ad urtare un'altra vettura. La colpa è però di Felipe Giaffone, che è uscito anzitempo dalla sua postazione per il rifornimento andando ad ostacolare Scheckter, costretto poi a tornare in pista per un altro giro prima di tornare a rifornire. A Giaffone è poi stato assegnato uno stop&go. Proprio in questo frangente, vicino a metà gara, Dixon ha preso per la prima volta il comando, prima di fermarsi per il primo rifornimento. Il neozelandese ha sofferto per tutta la gara di sottosterzo sulla sua G-Force Toyota, sulla quale non funzionava il "weight-jacker", un dispositivo per regolare dall'abitacolo il bilanciamento aerodinamico. Nonostante questo inconveniente, Dixon ha poi ripreso il comando al 142° giro con un sorpasso a Gil De Ferran, ed è andato ad ottenere la sua seconda vittoria stagionale.
Così all'arrivo
1 - Scott Dixon (G Force-Toyota) - Ganassi - 225 giri
2 - Tony Kanaan (Dallara-Honda) - AndrettiGreen - a 0"173
3 - Gil De Ferran (Dallara-Toyota) - Penske - a 1"46
4 - Dario Franchitti (Dallara-Honda) - AndrettiGreen - a 4"899
5 - San Hornish (Dallara-Chevy) - Panther - a 5"877
6 - Toranosuke Takagi (G Force-Toyota) - Mo Nunn - a 1 giro
7 - Kenny Brack (Dallara-Honda) - Rahal - a 1 giro
8 - Tomas Scheckter (G Force-Toyota) - Ganassi - a 1 giro
9 - Buddy Rice (Dallara-Chevy) - Cheever - a 2 giri
10 - Buddy Lazier (Dallara-Chevy) - Hemelgarn - a 2 giri
11 - Scott Sharp (Dallara-Toyota) - Kelley - a 2 giri
12 - Helio Castroneves (Dallara-Toyota) - Penske - a 2 giri
13 - Felipe Giaffone (G Force-Toyota) - Mo Nunn - a 2 giri
14 - Al Unser Jr (Dallara-Toyota) - Kelley - a 2 giri
15 - Robbie Buhl (Dallara-Chevy) - Dreyer&Reinbold - a 2 giri
16 - Vitor Meira (Dallara-Chevy) - Menard - a 2 giri
17 - Roger Yasukawa (Dallara-Honda) - AguriFernandez - a 6 giri
18 - Greg Ray (G Force-Honda) - Access - a 6 giri
Ritirati:
19 - Dan Wheldon (Dallara-Honda) - AndrettiGreen
20 - Sarah Fisher (Dallara-Chevy) - Dreyer&Reinbold
21 - Jacques Lazier (Dallara-Toyota) - Foyt
22 - AJ Foyt IV (Dallara-Toyota) - Foyt
La classifica generale dopo la 6. prova
1. Kanaan 217; 2. Dixon 168; 3. De Ferran, Castroneves e Unser Jr 167; 6. Brack 161; 7. Sharp 149; 8. Scheckter 125; 9. Giaffone 123; 10. Hornish 122