GT Internazionale

Verstappen convince al debutto sul
Nordschleife, ma non ottiene la licenza!

Michele Montesano Succede anche questo al Nürburgring: un quattro volte campione di Formula 1, costretto a dover fare tutta...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno mattino
Evans e Ogier rimontano sotto la pioggia

Michele Montesano Gli sterrati bagnati e fangosi del Rally del Cile devono avergli ricordano le strade di casa del Galles. C...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 2
Nakamura festeggia ancora

Davide Attanasio - Foto SpeedySono stati ancora Kean Nakamura e Alex Powell, gli attori protagonisti dell'E4 sul circuit...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 2
Bouzar nella pioggia

Da Ledenon - Massimo Costa - Foto KSPGuillaume Bouzar ha vinto la sua prima gara in monoposto. Non più giovanissimo avendo d...

Leggi »
2 Gen 2020 [22:08]

Piloti NASCAR e IndyCar al
Chili Bowl, evento indoor da record

Marco Cortesi

Si chiama Chili Bowl ed è una competizione per vetture midget che si tiene a gennaio di ogni anno presso il Tulsa Expo Center, uno dei più grandi edifici a singola campata al mondo. La struttura, tanto per dare un’idea, è talmente vasta da poter contenere una pista ovale in terra battuta da 322 metri, 15.000 posti a sedere, ed il paddock per centiania di iscritti. I piloti delle piccole e potenti vetture tubolari, con potenze intorno ai 400 cavalli, vedono la manifestazione come il proprio SuperBowl.

Ovviamente, il Chili Bowl è di gran lunga il più grande evento di motorsport indoor al mondo, e uno dei più grandi eventi sportivi al chiuso. Le attività si distribuiscono su sei giorni, con le prime gare di qualifica il lunedì e le manche finali il sabato successivo. Il numero degli iscritti va in proporzione. Al momento, i concorrenti per l’edizione 2019 sono 328. Talmente tanti che i numeri vengono associati a lettere. Tanto per dire, ci sono 17 numeri di gara su base 2, per l’appunto il 2, lo 02, il 2A, il 2B, il 2BX e così via…



Tra i vari campioni, ci sono nomi come quelli di Tony Stewart e del povero Bryan Clauson, oltre che di idoli moderni come Rico Abreu e Christopher Bell, fenomeno che, dopo tre successi consecutivi e un titolo Truck Series, l’anno prossimo debutterà finalmente in NASCAR Cup col team Gibbs. I nomi di rilievo presenti, anche al di fuori degli “specialisti”, sono quelli di piloti NASCAR come Kyle Larson ed Alex Bowman, ma anche portacolori dell’IndyCar come Conor Daly, Santino Ferrucci, alla sua prima partecipazione, e perfino l’australiano James Davison.

Pur non attribuendo premi in denaro competitivi (si dice che il vincitore prenda solo 10.000 dollari), un successo porta visibilità, soddisfazione e un posto nella storia delle gare short-track. Le gare si disputeranno con un complicato sistema di qualificazioni: ogni giorno ci sono infatti numerose batterie e delle finali, i cui risultati combinati portano all’ammissione nella finalissima A del sabato. Poi, finale B1 e B2, e così via fino (lo scorso anno) alle finali O1 e O2.