formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
Regional European

Budapest - Gara 2
Il riscatto di Slater

Giulia Rango È stato Freddie Slater ad aggiudicarsi la seconda gara del weekend ungherese della Regional by Alpine, centrand...

Leggi »
FIA Formula 2

Silverstone - Gara 2
Crawford nella pioggia

Massimo Costa Jak Crawford sta vivendo una delle migliori stagioni agonistiche della sua ormai lunga carriera in monopo...

Leggi »
FIA Formula 3

Silverstone - Gara 2
Boya maestro nel meteo inglese

Davide AttanasioLa tuta e i capelli fradici, la felicità nel cuore di chi sa che ha vinto, per la prima volta, una feature r...

Leggi »
23 Dic 2016 [11:18]

Pirelli svela le mescole
per Australia e Cina

Jacopo Rubino - Photo4

La Pirelli ha già svelato le mescole che saranno a disposizione dei team per i due Gran Premi di apertura della stagione 2017 di F1, in Australia e Cina. Per la gara di Melbourne, per la prima volta, il costruttore italiano porterà i più prestazionali pneumatici ultrasoft, affiancati da supersoft e soft. A Shanghai, invece, le tipologie di colore rosso e giallo saranno abbinate alle medium.

Come avvenuto quest'anno, le squadre avranno libera scelta fra le tre specifiche disponibili, su un totale massimo di 13 treni. Ne sono però "bloccati" tre: ad esempio in Australia un set di ultrasoft sarà obbligatorio per la Q3, mentre almeno un treno di soft o supersoft andrà impiegato in gara. In Cina in Q3 sarà invece fissata la supersoft, con un treno di medie o soft da montare domenica.

Ci sarà sicuramente grande attenzione sul fattore-gomme per l'inizio del campionato, visti i notevoli cambiamenti apportati: le slick all'anteriore passano da 245 a 305 millimetri di larghezza, al posteriore da 325 a 405, contribuendo ad un aumento stimato delle prestazioni fino a cinque secondi al giro.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar