formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
Rally

Rally di Zlín
Kopecky profeta in patria, Mabellini 3°

Michele Montesano Anche quest’anno il Barum Rally di Zlín ha confermato la tradizione che vuole un pilota ceco salire sul g...

Leggi »
F4 Italia

Il punto della stagione
Nakamura giocoliere verso il titolo

Massimo CostaLa prima evidenza del campionato italiano di Formula 4 2025, è che non ci sono rookie in grado di lottare per ...

Leggi »
23 Dic 2016 [11:18]

Pirelli svela le mescole
per Australia e Cina

Jacopo Rubino - Photo4

La Pirelli ha già svelato le mescole che saranno a disposizione dei team per i due Gran Premi di apertura della stagione 2017 di F1, in Australia e Cina. Per la gara di Melbourne, per la prima volta, il costruttore italiano porterà i più prestazionali pneumatici ultrasoft, affiancati da supersoft e soft. A Shanghai, invece, le tipologie di colore rosso e giallo saranno abbinate alle medium.

Come avvenuto quest'anno, le squadre avranno libera scelta fra le tre specifiche disponibili, su un totale massimo di 13 treni. Ne sono però "bloccati" tre: ad esempio in Australia un set di ultrasoft sarà obbligatorio per la Q3, mentre almeno un treno di soft o supersoft andrà impiegato in gara. In Cina in Q3 sarà invece fissata la supersoft, con un treno di medie o soft da montare domenica.

Ci sarà sicuramente grande attenzione sul fattore-gomme per l'inizio del campionato, visti i notevoli cambiamenti apportati: le slick all'anteriore passano da 245 a 305 millimetri di larghezza, al posteriore da 325 a 405, contribuendo ad un aumento stimato delle prestazioni fino a cinque secondi al giro.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar