Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
28 Nov 2005 [17:46]

Piste del mondiale F.1 per il campionato 2006

Il Trofeo Csai F.3000 Italia guarda avanti. Lo fa con sicurezza dopo una stagione 2005 che ha offerto un buon spettacolo, giovani piloti di qualità e una struttura organizzativa notevole, che ha permesso al campione in carica, Luca Filippi, di debuttare non solo in GP2, ma addirittura al volante di una monoposto di F.1, Minardi, sulla pista di Vallelunga. Ovvio che nel 2006 l'intenzione è quella di stupire ancora di più. Di conseguenza, l'obiettivo è quello di uscire con decisione dai confini nazionali, forti del successo ricevuto nel 2005 con la gara di Brno disputata come contorno del DTM.
Enzo Coloni propone quindi una serie di respiro europeo che avrà il pregio di toccare piste abitualmente frequentate dal mondiale di F.1: quattro le prove all'estero che si disputeranno a Spa, Budapest, Hockenheim e Barcellona. In due occasioni, Belgio e Spagna, sarà rinnovata l'unione col DTM. In Italia, invece, i circuiti che ospiteranno la F.3000 saranno quelli di Monza, tappa che dovrebbe aprire la stagione nel mese di marzo, e Imola (anche'essi da racchiudere tra quelli abituali della F.1), poi Mugello, Misano e Vallelunga. Le gare in Italia più quella di Barcellona, assegneranno il titolo tricolore mentre tutte le nove prove (con gara doppia) decreteranno il campione europeo.
Altro punto di forza della F.3000 Italia è la presenza ufficiale della Lola. La Casa inglese ha voluto ribadire che fornirà i propri ricambi e la propria assistenza solamente alla categoria organizzata dalla Coloni Motorsport (tra l'altro agente esclusivo Lola per l'Italia) e che non permetterà di modificare le 99/B50 se non dietro il proprio consenso. Enzo e Paolo Coloni inoltre, cercheranno di coinvolgere in forma ufficiale anche il motorista Zytek.
Tra le altre novità, l'introduzione del catering per le squadre e gli addetti ai lavori mentre per i vincitori dei campionati, assoluto e Light, si stanno studiando «regali» sempre più appetitosi. Per quanto riguarda la promozione, alla Coloni Motorsport si sta lavorando per offrire una sempre migliore copertura televisiva. Secondo indiscrezioni, non si sarebbe lontani da un accordo con Sky che offrirebbe alcuni appuntamenti in diretta.
In attesa delle date definitive che dovrebbero essere diramate a giorni, ecco una prima bozza del calendario con le piste che ospiteranno la F.3000.

Prove valevoli per l'Europeo
Monza
Spa
Imola
Budapest
Mugello
Misano
Hockenheim
Barcellona
Vallelunga

Prove valevoli per l'Italiano
Monza
Imola
Mugello
Misano
Barcellona