World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
12 Giu 2014 [11:31]

Polemica sul brake by wire Toyota

Filippo Zanier

È polemica sul sistema frenante della Toyota a Le Mans. Sul circuito della Sarthe Audi e Porsche hanno infatti richiesto alla FIA e all'ACO una chiarificazione e una verifica rispetto al sistema "brake by wire" delle TS040, che secondo gli uomini di Ingolstadt e di Stoccarda sarebbe da considerare illegale.

Il sistema di gestione elettronica della frenata è presente su tutte le vetture di Classe LMP1-H al fine di limitare gli effetti deleteri che il recupero di energia ha sulla dinamica della vettura, ma stando a quanto riporta Racecar Engineering gli uomini della casa giapponese sono andati oltre, inserendo nelle routine elettroniche anche un controllo automatico del bilanciamento tra freni anteriori e posteriori.

La gestione del bilanciamento, normalmente affidata al pilota tramite un manettino che viene azionato manualmente, sulle due TS040 viene modificata in tempo reale dai computer di bordo in base alle condizioni di aderenza del tracciato, in particolar modo spostando la forza frenante verso l'asse posteriore in caso di indesiderati bloccaggi all'avantreno. In pratica un ABS camuffato, che ai rivali non è piaciuto granché perché considerato in contrasto con gli articoli 14.1 e 14.7 del regolamento.

Dal canto loro, i "jap" hanno negato qualunque intento malevolo, dichiarando che ritengono il sistema perfettamente regolare su una vettura ibrida e che trovano anzi molto strano che anche Audi e Porsche non vi abbiano fatto ricorso. In sede di verifica, stando a quanto sostiene Pascal Vasselon, direttore tecnico di Toyota, i tecnici della Federazione Internazionale hanno dato ragione al team giapponese, mettendo la parola fine alla questione.
Così la battaglia può di nuovo spostarsi dalle scrivanie alla pista, a partire dalle qualifiche di stasera alle 19.00.