formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
12 Giu 2014 [11:31]

Polemica sul brake by wire Toyota

Filippo Zanier

È polemica sul sistema frenante della Toyota a Le Mans. Sul circuito della Sarthe Audi e Porsche hanno infatti richiesto alla FIA e all'ACO una chiarificazione e una verifica rispetto al sistema "brake by wire" delle TS040, che secondo gli uomini di Ingolstadt e di Stoccarda sarebbe da considerare illegale.

Il sistema di gestione elettronica della frenata è presente su tutte le vetture di Classe LMP1-H al fine di limitare gli effetti deleteri che il recupero di energia ha sulla dinamica della vettura, ma stando a quanto riporta Racecar Engineering gli uomini della casa giapponese sono andati oltre, inserendo nelle routine elettroniche anche un controllo automatico del bilanciamento tra freni anteriori e posteriori.

La gestione del bilanciamento, normalmente affidata al pilota tramite un manettino che viene azionato manualmente, sulle due TS040 viene modificata in tempo reale dai computer di bordo in base alle condizioni di aderenza del tracciato, in particolar modo spostando la forza frenante verso l'asse posteriore in caso di indesiderati bloccaggi all'avantreno. In pratica un ABS camuffato, che ai rivali non è piaciuto granché perché considerato in contrasto con gli articoli 14.1 e 14.7 del regolamento.

Dal canto loro, i "jap" hanno negato qualunque intento malevolo, dichiarando che ritengono il sistema perfettamente regolare su una vettura ibrida e che trovano anzi molto strano che anche Audi e Porsche non vi abbiano fatto ricorso. In sede di verifica, stando a quanto sostiene Pascal Vasselon, direttore tecnico di Toyota, i tecnici della Federazione Internazionale hanno dato ragione al team giapponese, mettendo la parola fine alla questione.
Così la battaglia può di nuovo spostarsi dalle scrivanie alla pista, a partire dalle qualifiche di stasera alle 19.00.