formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
Rally

Rally di Zlín
Kopecky profeta in patria, Mabellini 3°

Michele Montesano Anche quest’anno il Barum Rally di Zlín ha confermato la tradizione che vuole un pilota ceco salire sul g...

Leggi »
F4 Italia

Il punto della stagione
Nakamura giocoliere verso il titolo

Massimo CostaLa prima evidenza del campionato italiano di Formula 4 2025, è che non ci sono rookie in grado di lottare per ...

Leggi »
12 Giu 2014 [11:31]

Polemica sul brake by wire Toyota

Filippo Zanier

È polemica sul sistema frenante della Toyota a Le Mans. Sul circuito della Sarthe Audi e Porsche hanno infatti richiesto alla FIA e all'ACO una chiarificazione e una verifica rispetto al sistema "brake by wire" delle TS040, che secondo gli uomini di Ingolstadt e di Stoccarda sarebbe da considerare illegale.

Il sistema di gestione elettronica della frenata è presente su tutte le vetture di Classe LMP1-H al fine di limitare gli effetti deleteri che il recupero di energia ha sulla dinamica della vettura, ma stando a quanto riporta Racecar Engineering gli uomini della casa giapponese sono andati oltre, inserendo nelle routine elettroniche anche un controllo automatico del bilanciamento tra freni anteriori e posteriori.

La gestione del bilanciamento, normalmente affidata al pilota tramite un manettino che viene azionato manualmente, sulle due TS040 viene modificata in tempo reale dai computer di bordo in base alle condizioni di aderenza del tracciato, in particolar modo spostando la forza frenante verso l'asse posteriore in caso di indesiderati bloccaggi all'avantreno. In pratica un ABS camuffato, che ai rivali non è piaciuto granché perché considerato in contrasto con gli articoli 14.1 e 14.7 del regolamento.

Dal canto loro, i "jap" hanno negato qualunque intento malevolo, dichiarando che ritengono il sistema perfettamente regolare su una vettura ibrida e che trovano anzi molto strano che anche Audi e Porsche non vi abbiano fatto ricorso. In sede di verifica, stando a quanto sostiene Pascal Vasselon, direttore tecnico di Toyota, i tecnici della Federazione Internazionale hanno dato ragione al team giapponese, mettendo la parola fine alla questione.
Così la battaglia può di nuovo spostarsi dalle scrivanie alla pista, a partire dalle qualifiche di stasera alle 19.00.