formula 1

La crisi di Piastri
Scopriamo cosa succede

Massimo Costa - XPB ImagesSembrava avviato alla conquista del mondiale senza se e senza ma. Sette vittorie, cinque pole e u...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 4° giorno
Nissan si riprende la scena con Rowland

Michele Montesano Non poteva che concludersi con Oliver Rowland al comando della quarta, nonché ultima, giornata dei test p...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 3° giorno
Mortara e Mahindra ancora protagonisti

Michele Montesano I test pre-stagionali di Valencia della Formula E sono proseguiti nel segno di Mahindra e di Edoardo ...

Leggi »
Super Formula

Rovanperä si allena
Primo test F2 a Jerez

Davide AttanasioDalle parole ai fatti. Kalle Rovanperä non perde tempo. E come potrebbe, visto che nel 2026, lasciati ...

Leggi »
FIA Formula 2

Camara si accasa da Invicta
Van Amersfoort lancia Varrone

Massimo Costa - XPB ImagesSulle orme del connazionale Gabriel Bortoleto. Il neo campione della Formula 3, Rafael Camara, il ...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 2° giorno
Mortara al top, a Müller l’E-Prix simulato

Michele Montesano Proseguono senza soste i test pre-stagionali di Formula E. Se nell’unica sessione di ieri i piloti avevano...

Leggi »
12 Giu 2014 [11:31]

Polemica sul brake by wire Toyota

Filippo Zanier

È polemica sul sistema frenante della Toyota a Le Mans. Sul circuito della Sarthe Audi e Porsche hanno infatti richiesto alla FIA e all'ACO una chiarificazione e una verifica rispetto al sistema "brake by wire" delle TS040, che secondo gli uomini di Ingolstadt e di Stoccarda sarebbe da considerare illegale.

Il sistema di gestione elettronica della frenata è presente su tutte le vetture di Classe LMP1-H al fine di limitare gli effetti deleteri che il recupero di energia ha sulla dinamica della vettura, ma stando a quanto riporta Racecar Engineering gli uomini della casa giapponese sono andati oltre, inserendo nelle routine elettroniche anche un controllo automatico del bilanciamento tra freni anteriori e posteriori.

La gestione del bilanciamento, normalmente affidata al pilota tramite un manettino che viene azionato manualmente, sulle due TS040 viene modificata in tempo reale dai computer di bordo in base alle condizioni di aderenza del tracciato, in particolar modo spostando la forza frenante verso l'asse posteriore in caso di indesiderati bloccaggi all'avantreno. In pratica un ABS camuffato, che ai rivali non è piaciuto granché perché considerato in contrasto con gli articoli 14.1 e 14.7 del regolamento.

Dal canto loro, i "jap" hanno negato qualunque intento malevolo, dichiarando che ritengono il sistema perfettamente regolare su una vettura ibrida e che trovano anzi molto strano che anche Audi e Porsche non vi abbiano fatto ricorso. In sede di verifica, stando a quanto sostiene Pascal Vasselon, direttore tecnico di Toyota, i tecnici della Federazione Internazionale hanno dato ragione al team giapponese, mettendo la parola fine alla questione.
Così la battaglia può di nuovo spostarsi dalle scrivanie alla pista, a partire dalle qualifiche di stasera alle 19.00.