altre

Nasce il Gruppo Korus che unisce
realtà produttive dal karting alle formule

Ha preso forma il 27 Ottobre 2025 il Gruppo Korus, la piattaforma italiana che punta a rappresentare l’eccellenza del motors...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 1° giorno
Wehrlein apre siglando il record

Michele Montesano Dopo un anno di assenza, la Formula E è tornata a calcare il circuito di Valencia. A seguito della violent...

Leggi »
formula 1

Perché Verstappen non è stato
penalizzato e Hamilton sì?

Massimo CostaL'aggressività solita di Max Verstappen mentre tenta di superare un avversario la si è nuovamente vista nei...

Leggi »
World Endurance

Salta l’accordo con Genesis
Vandoorne resta in Peugeot

Michele Montesano “Questo matrimonio non s’ha da fare”. Così avrà esclamato Cyril Abiteboul, Team Principal di Genesis, men...

Leggi »
Formula E

Women’s Test: l’elenco delle ragazze
che scenderanno in pista a Valencia

Michele Montesano Quest’oggi, sul circuito di Valencia, la Formula E darà ufficialmente il via alla sua dodicesima stagione ...

Leggi »
formula 1

Norris torna leader del campionato
Bravo Leclerc, Verstappen "insane"

Massimo Costa - XPB ImagesMissione compiuta. Il grande inseguimento di Lando Norris si è concluso con il dominio totale, imp...

Leggi »
29 Mar 2015 [22:38]

Porsche domina i test di Le Castellet

Marco Cortesi

È stato un dominio della Porsche quello che si è verificato ai test del Le Mans Prologue al Paul Ricard. Il costruttore tedesco ha dominato tutte e cinque le sessioni in programma, mostrando le potenzialità della nuova 919 Hybrid. Il tempo migliore, segnato da Neel Jani, è stato di 1'37"220, ben due secondi più veloce di quello della migliore tra le vetture avversarie, l'Audi R18 con Benoit Treluyer al volante. Più staccate le Toyota, ma anche se per Neel Jani si è trattato di una simulazione di qualifica particolarmente azzeccata, va detto che Stoccarda non ha lasciato spazio agli altri. Staccatissima l'unica vettura della LMP1-L, la ByKolles CLM P1/01 con le Rebellion che dovranno saltare Silverstone e Spa schierandosi direttamente alla 24 Ore di Le Mans.

In classe LMP2 si è presentata alla grande l'Oreca 05, al top con il team KCMG e dietro al volante Nicolas Lapierre, Nick Tandy, Richard Bradley e Richard Howson. Il tutto nonostante un incidente che ha coinvolto la vettura nelle fasi iniziali ed un problema tecnico nell'ultimo giorno. Il miglior tempo è stato segnato nella sessione notturna da Howson. Seconda posizione per la Ligier di Canal-Bird-Rusinov. Cinque vetture diverse nelle prime cinque posizioni con l’Alpine A450b seguita dall Morgan del Team SARD-MORAND e la Strakka-Dome S103.

Aston Martin imprendibile tra le GT. Il miglior tempo assoluto per le gran turismo è stato segnato da Stuart Hall, con la Vantage di classe Pro-Am condotta insieme a Francesco Castellacci e Roald Goethe. Poco lontana, e leader della GTE-Pro, l'Aston di Fernando Rees ed Alex MacDowall. A soli tre decimi, la Ferrari 458 di Toni Vilander e Gianmaria Bruni, riusciti a precedere il rookie Marco Sorensen.

I tempi del Prologue

1 - Dumas/Jani/Lieb (Porsche 919 Hybrid) - Porsche - 1'37"220
2 - Bernhard/Webber/Hartley (Porsche 919 Hybrid) - Porsche - 1'38"552
3 - Fässler/Lotterer/Tréluyer (Audi R18) - Audi - 1'39"058
4 - Di Grassi/Duval/Jarvis (Audi R18) - Audi - 1'39"354
5 - Davidson/Buemi/Nakajima (Toyota TS040) - Toyota - 1'39"949
6 - Wurz/Sarrazin/Conway (Toyota TS040) - Toyota - 1'40"819
7 - Trummer/Kaffer/Liuzzi (ByKolles CLM P1-AER) - ByKolles - 1'46"983
8 - Howson/Bradley/Tandy/Lapierre (Oreca 05-Nissan) - KCMG - 1'47"456
9 - Rusinov/Canal/Bird (Ligier JSP2-Nissan) - G-Drive - 1'47"760
10 - Panciatici/Chatin/Capillaire (Alpine A450B-Nissan) - Signatech - 1'47"950
11 - Ragues/Webb/Vautier (Morgan Evo-Sard) - Sard Morand - 1'48"022
12 - Leventis/Watts/Kane (Dome S103-Nissan) - Strakka - 1'48"192
13 - Klien/Saga/Amberg (Morgan Evo-Sard) - Sard Morand - 1'48"325
14 - Yacaman/Derani/Gonzalez (Ligier JSP2-Nissan) - G-Drive - 1'48"588
15 - Nicolet/Merlin/Maris (Ligier JSP2-Nissan) - OAK Racing - 1'51"142
16 - Sharp (HPD ARX 03) - ESM - 1'51"215
17 - Brown (HPD ARX 03) - ESM - 1'56"042
18 - Castellacci/Goethe/Hall (Aston Martin Vantage) - Aston Martin - 1'57"116
19 - Macdowall/Rees (Aston Martin Vantage) - Aston Martin - 1'57"331
20 - Bruni/Vilander (Ferrari 458) - AF Corse - 1'57"440
21 - Sørensen (Aston Martin Vantage) - Aston Martin - 1'57"675
22 - Avenatti/Giermaziak (Porsche 911) - Porsche - 1'57"851
23 - Lietz/Christensen/Bergmeister/Muller (Porsche 911) - Porsche - 1'57"976
24 - Pilet/Makowiecki/Henzler (Porsche 911) - Dempsey - 1'58"003
25 - Long/Seefried (Ferrari 458) - AF Corse - 1'58"275
26 - Rigon/Calado (Ferrari 458) - AF Corse - 1'58"327
27 - Ried/Al Qubaisi/Bachler (Porsche 911) - Proton - 1'58"473
28 - Shaytar/Bertolini/Basov (Ferrari 458) - SMP - 1'58"838
29 - Perrodo/Collard/Aguas (Ferrari 458) - AF Corse - 1'59"291
30 - Ruberti (Corvette C7R) - Larbre - 2'08"080
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA