formula 1

De Adamich ci ha lasciato
Da pilota di F1 a telecronista

Articolo tratto da La Stampa di Lorenzo PastugliaSe n’è andato in silenzio, com’era nel suo stile, ma lasciando dietro di sé...

Leggi »
World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
6 Set 2017 [18:10]

Porsche vuole rientrare
Ma non prima del 2021

Massimo Costa

Dici Porsche e ti chiedi come mai un costruttore storico, famoso, di auto sportive non è presente in F.1. O non lo sia mai stato con continuità nella storia del Mondiale. E ti chiedi come sia possibile che un nome come Porsche si abbini alla Formula E uscendo dal FIA WEC e continuando a snobbare la F.1. Ma forse qualcosa sta cambiando. A Monza si è visto Lutz Meschke, chairman del board esecutivo della Porsche nonché responsabile finanziario.

Questo signore ha incontrato Ross Brawn ed altri esponenti di Liberty Media per avere chiara la situazione regolamentare futura del Mondiale F.1. Ovviamente, Porsche non ha intenzione di entrare in campo nell'era ibrida, troppo tardi ormai e il divario tecnico e di conoscenze con i rivali è incolmabile. Il discorso è quindi rivolto al 2021 quando la situazione tecnica tornerà su livelli più miti, semplici e meno costosi. Abbandonato il WEC in quanto, a parte la 24 Ore di Le Mans, il campionato non offre un ritorno mediatico minimamente paragonabile ai 200 milioni di euro richiesti per una stagione, pronta a debuttare nella Formula E del 2019-2020, la Porsche si prepara per la F.1.

La storia della Porsche in F.1 è piuttosto breve. Il periodo glorioso risale alle annate 1984-1985-1986-1987 quando con la McLaren e il motore turno V6 1,5 denominato TAG, la Casa di Stoccarda ha vinto tre titoli piloti con Niki Lauda e Alain Prost (due) e due mondiali costruttori, 1984 e 1985. Dopo questa orgia di successi, Porsche si è ritirata alla fine del 1987 salvo poi rientrare stranamente nel 1991 legandosi alla poco competitiva Footwork Arrows. I disastrosi risultati portarono al divorzio a campionato in corso e la Footwork proseguì con i motori Cosworth.

Prima ancora, la Porsche è apparsa come costruttore di telaio e motore nel biennio 1961 e 1962 con Joakim Bonnier, Dan Gurney, Carel Godin de Beaufort. L'americano Gurney ha vinto il GP di Francia del 1962, unico successo conseguito all'epoca. Prima ancora, nel 1960, una partecipazione al GP di Monza con Edgar Barth ed Hans Herrmann, per tastare il terreno.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar