F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
elms

Gibson svilupperà il motore delle
nuove LMP2 con Nissan, Bosch e Xtrac

Michele Montesano In occasione dell’ultima 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO avevano svelato il futuro della categoria LMP2. Olt...

Leggi »
Formula E

Nissan: arriva la conferma di Nato
Pluriennale per il campione Rowland

Michele Montesano Nel segno della stabilità. Reduce dalla conquista del titolo piloti e dopo aver sfiorato quello team, Nis...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
2 Giu 2012 [16:37]

Portimao - Gara 1
Tutto facile per Quaife-Hobbs

Dall'inviato Dario Sala

Le sue paure sono durate solamente un giro. È la distanza che Adrian Quaife-Hobbs ha impiegato a riprendersi la leadership della gara dopo averla momentaneamente lasciata a Facu Regalia in partenza. In fondo al rettifilo dei box, il pilota della Super Nova ha sorpreso l'argentino ed è passato al comando. Da quel momento ha impresso alla gara un ritmo insostenibile. Passati brillantemente gli attimi di suspence del pit-stop, Adrian ha ripreso a marciare sui suoi ritmi realizzando il giro più veloce a due tornate dalla fine. Insomma copione rispettato e andato in scena per la quarta volta quest'anno.

Alle sue spalle la bagarre non è mancata, con Pal Varhaug che ha conquistato il secondo posto dopo un bel duello con Sergey Sirotkin che ha finito terzo. All'inizio era stato il russo ad occupare la seconda posizione. Con un ottimo scatto dalla sesta posizione si era piazzato alle spalle di Regalia, poi quando l'argentino è andato largo, ne ha ereditato il posto. Varhaug, più indietro, ha invece deciso di anticipare il pit-stop. Mossa azzeccata perchè in questo modo ha proseguito molto velocemente. Quando Sirotkin è rientrato per il suo cambio gomme, i due si sono trovati vicinissimi. Con gli pneumatici più caldi, Varhaug ha avuto ragione di Sirotkin ed ha mantenuto il secondo posto fino alla fine portando a termine una gran bella gara.

Anche Sergey non è stato da meno. Peccato per la sfortuna avuta in qualifica (un pezzo di erba sintetica incastrato fra sospensioni e ala) che lo ha costretto a partire dietro altrimenti avrebbe detto la sua anche per il gradino più alto del podio. Victor Guerin ha terminato quarto dopo un duello con Sergio Campana che ha chiuso al quinto posto. Sesto è finito Facu Regalia. Partito bene l'argentino ha comandato per una tornata, poi è stato passato a Quaife-Hobss e infine è arrivato largo in una curva perdendo così terreno. Settimo e ottavo posto per la coppia Manor formata da Daniel De Jong e Chris Van der Drift che hanno terminato davanti a Juan Carlos Sistos e Giancarlo Serenelli.

Nella foto, Adrian Quaife-Hobbs

L'ordine di arrivo di gara 1

1 - Adrian Quaife-Hobbs – Super Nova – 18 giri 29'24”999
2 – Pal Varhaug – Virtuosi – 9”044
3 – Sergey Sirotkin – Euronova – 9”634
4 – Victor Guerin – Super Nova – 13”573
5 – Sergio Campana – MLR71 – 15”309
6 – Facu Regalia – Campos – 16”833
7 – Daniel De Jong – Manor MP – 17”283
8 – Chris Van Der Drift – Manor MP – 18”143
9 – Juan Carlos Sistos – Zele – 27”887
10 – Giancarlo Serenelli – Ombra – 31”322
11 – Antonio Spavone – Euronova – 41”759
12 – Max Snegirev – Campos – 52”007
13 – Francesco Dracone – Virtuosi – 55”729

Giro più veloce Adrian Quaife-Hobbs 1'35”288

Ritirati
0° giri – Michele La Rosa
0° giri – Giuseppe Cipriani
13° giro – Sten Pentus

Il campionato
1. Quaife-Hobbs 175; 2. Varhaug 123; 3. Sirotkin 103; 4. Van Der Drif 87; 5. Regalia 60; 6. ; 6. Campana 53; 7. De Jong 49; 8. Guerin 46; 9. Ricci 30; 10. Spavone 25; 11. Snegirev 22; 12. Serenelli 20; 13. Cipriani 17; 14. Pentus 14; 15. Cunha 8; 16. Dracone 5; 17. Fong 4; 18. Sistos 2