altre

Ricordando la maledetta domenica
in cui si spense la cometa Bellof

Il racconto di Alfredo Filippone Ricorre oggi il quarantesimo della scomparsa di Stefan Bellof, uno dei talenti più cristall...

Leggi »
World Endurance

Peugeot annuncia Cassidy
nella formazione del 2026

Michele Montesano Non solo Formula E, nel prossimo anno agonistico di Nick Cassidy ci sarà spazio anche per il FIA WEC. Chi...

Leggi »
Rally

Hyundai ha ritirato Fourmaux
al termine del Rally del Paraguay

Michele Montesano È finito con un ritiro “strategico” il Rally del Paraguay di Adrien Fourmaux. Tra i protagonisti assoluti ...

Leggi »
indycar

Nashville - Gara
Newgarden rompe il digiuno

Carlo Luciani L’ultimo round stagionale del 2025 della IndyCar è andato in archivio con la vittoria di Josef Newgarden al t...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – Finale
Ogier vince, Evans resta leader

Michele Montesano Tra colpi di scena, numerosi cambi al vertice e forature, il Rally del Paraguay si è concluso con l’ennesi...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance al Nürburgring – Gara
Marciello-Farfus-Krohn di strategia

Michele Montesano - Foto Speedy Il Rowe Racing si è ripetuto al Nürburgring. Dopo aver centrato, lo scorso giugno, la 24 Or...

Leggi »
dtm Portimao - Qualifica 2<br />Muller e Bortolotti in prima fila
1 Mag 2022 [10:34]

Portimao - Qualifica 2
Muller e Bortolotti in prima fila

Mattia Tremolada

La prima giornata della stagione 2022 del DTM non era andata secondo i piani per Nico Muller, costretto al ritiro nel corso del terzo passaggio, così come il compagno di squadra al team Rosberg Dev Gore. Il pilota svizzero ha però trovato un pronto riscatto questa mattina nel secondo turno di qualifiche, i cui risultati andranno a delineare lo schieramento di partenza di gara 2.

Muller è stato il più rapido per tutta la sessione, firmando il miglior riferimento in 1’40”137 nelle battute iniziali, poi ritoccato in 1’40”034 prima del cambio gomme. Con il secondo set Muller è stato in grado di migliorarsi ulteriormente, rispondendo a Felipe Fraga, che era momentaneamente salito in testa alla classifica, con l’imprendibile tempo di 1’39”794.

Niente da fare questa volta per Mirko Bortolotti, costretto ad accontentarsi della seconda posizione dopo aver regalato a Lamborghini la prima pole nella categoria nella giornata di ieri. Come già accaduto nel Q1, Bortolotti ha effettuato un solo tentativo nelle fasi finali, imitato questa volta anche dal vincitore della prima corsa Lucas Auer, quinto, così come da Ricardo Feller, nono, e Esmee Hawkey, 28esima.

Buon terzo tempo per il debuttante Fraga, che ha beffato per un solo millesimo Sheldon Van Der Linde, il migliore della pattuglia BMW. Terza fila per Auer e Luca Stolz, che hanno preceduto Marco Wittmann, Kelvin Van Der Linde, Feller e il campione in carica Maxi Gotz. Un’altra qualifica in salita per le Porsche, che hanno visto il proprio miglior rappresentante Laurens Vanthoor 11esimo, così come per René Rast, nuovamente fuori dalla top-10. Mikael Grenier non è riuscito a replicare il gran giro messo a segno nel Q1, mentre Sebastien Loeb è risultato solo 27esimo, ad oltre un secondo dal compagno di squadra Fraga.

Domenica 1 maggio 2022, qualifica 2

1 - Nico Muller (Audi) - Rosberg - 1’39”794
2 - Mirko Bortolotti (Lamborghini) - Grasser - 1’40”001
3 - Felipe Fraga (Ferrari) - AF Corse - 1’40”011
4 - Sheldon Van Der Linde (BMW) - Schubert - 1’40”012
5 - Lucas Auer (Mercedes) - Winward - 1’40”055
6 - Luca Stolz (Mercedes) - HRT - 1’40”063
7 - Marco Wittmann (BMW) - Walkenhorst - 1'40”107
8 - Kelvin Van Der Linde (Audi) - Abt - 1'40”153
9 - Ricardo Feller (Audi) - Abt - 1'40”154
10 - Maximilian Götz (Mercedes) - Winward - 1'40”189
11 - Laurens Vanthoor (Porsche) - SSR - 1'40”210
12 - Dev Gore (Audi) - Rosberg - 1'40”236
13 - René Rast (Audi) - Abt - 1'40”283
14 - Marius Zug (Audi) - Attempto - 1'40”285
15 - Mikael Grenier (Mercedes) - GruppeM - 1’40”304
16 - Dennis Olsen (Porsche) - SSR - 1'40”378
17 - Esteban Muth (BMW) - Walkenhorst - 1'40”410
18 - Maro Engel (Mercedes) - GruppeM - 1’40”471
19 - Philipp Eng (BMW) - Schubert - 1'40”537
20 - Nicki Thiim (Lamborghini) - T3 - 1’40”563
21 - Thomas Preining (Porsche) - Bernhard - 1'40”580
22 - Arjun Maini (Mercedes) - HRT - 1'40”597
23 - Maximilian Buhk (Mercedes) - Mucke - 1'40”622
24 - David Schumacher (Mercedes) - Winward - 1'40”670
25 - Clemens Schmid (Lamborghini) - Grasser - 1'40”947
26 - Rolf Ineichen (Lamborghini) - Grasser - 1'40”959
27 - Sebastien Loeb (Ferrari) - AF Corse - 1'41”045
28 - Esmee Hawkey (Lamborghini) - T3 - 1'41”613
29 - Alessio Deledda (Lamborghini) - Grasser - 1'42”208