Formula E

Berlino – Qualifica 1
Evans rompe il digiuno sotto la pioggia

Michele Montesano La pioggia, caduta abbondante sul tracciato cittadino di Tempelhof da questa mattina, è stata finora la p...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Gara 1
Dominio Nakamura-Prema

Massimo Costa - Foto SpeedySette vittorie su dodici gare disputate. Nel campionato italiano di F4, Kean Nakamura-Berta sta c...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
dtm Portimao - Gara 2<br />Prima vittoria nel nuovo corso per Muller
1 Mag 2022 [14:41]

Portimao - Gara 2
Prima vittoria nel nuovo corso per Muller

Mattia Tremolada

Ha richiesto più tempo del previsto, ma è finalmente arrivata la prima vittoria di Nico Muller nel nuovo corso GT3 del DTM. Il pilota svizzero era risultato vice-campione nelle ultime due stagioni della vecchia generazione Class 1, in cui aveva raccolto un totale di dieci successi e 31 podi, ma nella prima annata dopo il cambio regolamentare non era più riuscito a salire sul gradino più alto del podio, conquistando solamente un secondo posto.

Muller e il Team Rosberg, che lo aveva portato al debutto nel 2014, non hanno però mollato, e quest’oggi hanno dominato in lungo e in largo a Portimao, assicurandosi la pole position nel Q2 e una perentoria vittoria nella seconda corsa della stagione, in cui il primato del pilota svizzero non è mai sembrato realmente in pericolo.

Niente da fare per Felipe Fraga, che dopo aver scavalcato Mirko Bortolotti nel corso del secondo passaggio, ha tentato di sorprendere Muller con l’undercut, che tuttavia non è riuscito. Per il pilota brasiliano è comunque arrivata un’ottima seconda posizione al primo fine settimana nel DTM con la Ferrari del team AF Corse, che, come nel 2021, veste la livrea Red Bull.

Bortolotti invece non è sembrato aver lo stesso passo di sabato, ma con una corsa regolare è comunque riuscito ad assicurarsi un’ottima terza posizione, che, in virtù dello zero messo a segno da Lucas Auer e Luca Stolz, lo proietta in prima posizione nella classifica di campionato con 34 punti, mentre Muller si mette al suo inseguimento a 28.

Sfortunato Auer, costretto ad una sosta supplementare a causa di un problema con uno pneumatico proprio dopo aver effettuato il pit stop. Stolz è invece stato coinvolto in un contatto, danneggiando l’anteriore destra. Parziale riscatto per il due volte campione Marco Wittmann, che dopo aver scavalcato Kelvin Van Der Linde (sesto al traguardo) e Maximilian Gotz (quinto), ha tentato di riprendere Bortolotti per conquistare il primo podio stagionale, ma si è fermato a poco più di un secondo di distanza.

Settima posizione per Laurens Vanthoor, chiuso nella morsa dei fratelli Van Der Linde, mentre Ricardo Feller e Maro Engel hanno chiuso la top-10. Weekend da dimenticare per il rientrante René Rast, che, come lo storico rivale in Class 1 Muller, sembra aver bisogno di tempo per prendere le misure con la nuova formula GT3. 18esima posizione per Sebastien Loeb, apparso meno in forma rispetto a sabato.

Domenica 1 maggio 2022, gara 2

1 - Nico Muller (Audi) - Rosberg - 56’59”56
2 - Felipe Fraga (Ferrari) - AF Corse - 3”41
3 - Mirko Bortolotti (Lamborghini) - Grasser - 8”44
4 - Marco Wittmann (BMW) - Walkenhorst - 10”28
5 - Maximilian Götz (Mercedes) - Winward - 12”73
6 - Kelvin Van Der Linde (Audi) - Abt - 13”55
7 - Laurens Vanthoor (Porsche) - SSR - 14”34
8 - Sheldon Van Der Linde (BMW) - Schubert - 18”00
9 - Ricardo Feller (Audi) - Abt - 19”75
10 - Maro Engel (Mercedes) - GruppeM - 21”57
11 - Dennis Olsen (Porsche) - SSR - 22”41
12 - René Rast (Audi) - Abt - 22”96
13 - Arjun Maini (Mercedes) - HRT - 23”62
14 - Esteban Muth (BMW) - Walkenhorst - 27”85
15 - David Schumacher (Mercedes) - Winward - 28”16
16 - Marius Zug (Audi) - Attempto - 34”88
17 - Maximilian Buhk (Mercedes) - Mucke - 36”94
18 - Sebastien Loeb (Ferrari) - AF Corse - 47”81
19 - Clemens Schmid (Lamborghini) - Grasser - 50”02
20 - Dev Gore (Audi) - Rosberg - 1’00”83
21 - Esmee Hawkey (Lamborghini) - T3 - 1’08”14
22 - Lucas Auer (Mercedes) - Winward - 1’11”36
23 - Alessio Deledda (Lamborghini) - Grasser - 1’25”62

Ritirati
Luca Stolz
Mikael Grenier
Nicki Thiim
Thomas Preining
Philipp Eng
Rolf Ineichen

Il campionato
1.Bortolotti 34 punti; 2.Muller 28; 3.Auer 26 punti; 4.K. Van Der Linde 20; 5.Fraga 19; 6.Stolz 18; 7.Wittmann 12; 8.Olsen, Gotz, Feller, S. Van Der Linde, Vanthoor 10; 13.Eng, Grenier, Engel 2.