Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
8 Lug 2012 [18:21]

Portimao, gara: successo per Jager-Pastorelli

Claudio Pilia

Nient’altro che una doppietta, nella seconda gara del weekend del Mondiale GT1 sul circuito dell’Algarve, per il team All-Inkl e le Mercedes SLS. A salire sul gradino più alto del podio sono stati Nicky Pastorelli e Thomas Jager, vincitori per la prima volta davanti ai compagni di squadra Marc Basseng (anche team principal) e Markus Winkelhock. “Sono molto felice perché è stata una grande battaglia”, ha detto Jager. “Nicky ha fatto un grande lavoro e la macchina era così perfetta”.

Una vittoria, questa, che ha preso forma dopo il valzer dei pit-stop: Winkelhock ha fatto da “tappo” al compagno Jager, con quest’ultimo non in grado di spingere abbastanza per far rientrare alle sue spalle la McLaren di Dusseldorp dopo la sosta, la quale è andata in testa. Il via libera a Jager, da parte del compagno di squadra ex F.1, gli ha quindi dato modo di andare all’inseguimento della vettura del team Hexis e superarlo due giri più tardi.

Dietro gli equipaggi Basseng/Winkelhock e Makowiecki/Dusseldorp, Peter Kox ha approfittato nelle fasi finali di una cambiata sbagliata da Michael Bartels per soffiare la quarta posizione, dopo che il pilota-manager della Vita4One ha dato spettacolo a lungo nella sua mezzora di gara. Sfortunata anche la gara di Toni Vilander, tamponato al via con conseguente rottura del radiatore. A far sorridere il team AF Corse in gara-2, però, ci ha pensato Francesco Castellacci, autore di una serie di giri veloci ottenuti in sequenza grazie ai quali, insieme a Enzo Ide, ha portato la Ferrari 458 Italia dall’11esima alla settima piazza assoluta, dopo una lunga lotta in pista.

Domenica 8 luglio 2012, gara

1 - Pastorelli/Jager (Mercedes SLS) - Munnich - 33 giri in 1.00'25"723
2 - Basseng/Winkelhock (Mercedes SLS) - Munnich - 1"537
3 - Makowiecki/Dusseldorp (McLaren MP4/12C) - Hexis - 5"163
4 - O'Young/Kox(Lamborghini Gallardo) - Reiter - 6"511
5 - Buurman/Bartels (BMW Z4) - Vita4One - 6"878
6 - Ortelli/Vanthoor (Audi R8) - WRT - 31"875
7 - Ide/Castellacci (Ferrari 458) - AF Corse - 34"723
8 - Mayr-Melnhof/Lauda (BMW Z4) - Vita4One - 51"195
9 - Pavlovic/Cressoni (Ford GT) - Sunred - 1'45"458
10 - Parisy/Zuber (Porsche 997) - Exim - 1 giro

Ritirati
26° giro - Demoustier/Parente
26° giro - Von Thurn&Taxis/Rosina
7° giro - Stippler/Jarvis
1° giro - Vilander/Salaquarda

Il campionato
1.Bartels-Buurman 88 punti; 2.Basseng-Winkelhock 83; 3.Dusseldorp-Makowiecki 82; 4.Jager-Pastorelli 73; 5.Ortelli-Vanthoor 58; 6.Vilander-Salaquarda 47.
RS RacingVincenzo Sospiri Racing