formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
29 Giu 2024 [21:14]

Portland – Qualifica 1
Evans ottiene la pole e tenta la rimonta

Michele Montesano

Siamo ormai agli sgoccioli del campionato di Formula E. La serie riservata alle monoposto elettriche affronterà questo fine settimana il doppio E-Prix di Portland per poi dirigersi a Londra per l’appuntamento finale. Con quattro gare ancora da disputare, la lotta per la conquista del titolo è più aperta che mai. Per questo motivo la pole ottenuta da Mitch Evans sul tracciato dell’Oregon riveste un ruolo decisivo, visto che sia Pascal Wehrlein che il leader di campionato Nick Cassidy partiranno dalle retrovie.

Evans, nel duello finale, ha stampato un crono di 1’08”820 battendo di due decimi Norman Nato. Nonostante l’ottima prestazione, il francese del Team Andretti non potrà scattare dalla prima fila. Nato ha infatti ricevuto una penalità di dieci posizioni per aver ricevuto la terza reprimenda nel corso della stagione. Ad approfittarne sarà così il pilota della McLaren Jake Hughes che era stato sconfitto proprio da Evans in semifinale.

Tra i più veloci in pista, l’alfiere dell’Envision Racing Robin Frijns dividerà la seconda fila con la Porsche di Antonio Felix da Costa. In gran spolvero anche Dan Ticktum che, dopo aver siglato il riferimento nel Gruppo B, ha portato la ERT in quinta posizione. Nonostante un errore commesso nei quarti di finale, Edoardo Mortara prenderà il via dalla sesta posizione. Il pilota della Mahindra ha, infatti, potuto beneficiare della penalità inflitta a Lucas Di Grassi, costretto a scontare sei posizioni in griglia per aver spinto fuoripista Ticktum e Jehan Daruvala nel secondo E-Prix di Shanghai.

Tra i primi a non accedere nella fase a gironi, Nico Müller scatterà dalla settima posizione davanti a Wehrlein. Solamente nono il campione in carica Jake Dennis, che lo scorso anno a Portland era riuscito a siglare la pole position. A seguire il leader del campionato Cassidy che ha beneficiato, oltre alle penalità sopracitate, anche dell’arretramento di 20 pozioni a Sebastien Buemi per aver sostituito la MGU della sua Envision.

Prestazione positiva per il debuttante Caio Colett. Chiamato dalla Nissan per sostituire l’indisposto Oliver Rowland, il ventiduenne brasiliano ha ottenuto il tredicesimo posto battendo il suo compagno di squadra Sacha Fenestraz, quindicesimo. Più arretrate le Maserati: Max Günther, diciassettesimo, prenderà il via davanti la Tipo Folgore di Daruvala. Penultima posizione per Sergio Sette Camara sanzionato per aver ostacolato Jean-Eric Vergne nel suo giro veloce.

Sabato 29 giugno 2024, qualifica 1

1 - Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - 1'08"820 - Finale
2 - Jake Hughes (Nissan) - McLaren - 1'08"925 - Semifinale A

3 - Robin Frijns (Jaguar) - Envision - 1'09"090 - Semifinale B
4 - Antonio Felix da Costa (Porsche) - Porsche - 1'08"924 - Quarti B

5 - Dan Ticktum (ERT) - ERT - 1'09"109 - Quarti B
6 - Edoardo Mortara (Mahindra) - Mahindra - 1'27"183 - Quarti A
7 - Nico Müller (Mahindra) - Cupra Abt - 1'09"998 - A
8 - Pascal Wehrlein (Porsche) - Porsche - 1'09"899 - B

9 - Jake Dennis (Porsche) - Andretti - 1'10"001 - B
10 - Nick Cassidy (Jaguar) - Jaguar - 1'10"036 - A
11 - Norman Nato (Porsche) - Andretti - 1'09"016 - Finale
12 - Lucas di Grassi (Mahindra) - Cupra Abt - 1'09"357 - Quarti A
13 - Caio Collet (Nissan) - Nissan - 1'10"036 - B
14 - Jean-Eric Vergne (DS) - DS Penske - 1'10"157 - A
15 - Sacha Fenestraz (Nissan) - Nissan - 1'10"062 - B
16 - Stoffel Vandoorne (DS) - DS Penske - 1'10"263 - A
17 - Maximilian Günther (DS Maserati) - Maserati - 1'10"345 - A
18 - Jehan Daruvala (DS Maserati) - Maserati - 1'10"127 - B
19 - Sam Bird (Nissan) - McLaren - 1'10"263 - A
20 - Nyck De Vries (Mahindra) - Mahindra - 1'10"201 - B
21 - Sergio Sette Camara (ERT) - ERT - 1'10"803 - A
22 - Sébastien Buemi (Jaguar) - Envision - 1'10"017 - A