GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno mattino
Evans e Ogier rimontano sotto la pioggia

Michele Montesano Gli sterrati bagnati e fangosi del Rally del Cile devono avergli ricordano le strade di casa del Galles. C...

Leggi »
GT Internazionale

Verstappen convince al debutto sul
Nordschleife, ma non ottiene la licenza!

Michele Montesano Succede anche questo al Nürburgring: un quattro volte campione di Formula 1, costretto a dover fare tutta...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 2
Nakamura festeggia ancora

Davide Attanasio - Foto SpeedySono stati ancora Kean Nakamura e Alex Powell, gli attori protagonisti dell'E4 sul circuit...

Leggi »
1 Set 2019 [12:54]

Portland, qualifica
Herta in pole, male i favoriti

Marco Cortesi

Pole con... scommessa per Colton Herta a Portland, con il pilota del team Harding Steinbrenner che ha scelto di montare nel primo run le gomme più dure, passando poi alle morbide usate e garantendosi due tentativi competitivi. Will Power ha invece optato direttamente per le "rosse", facendo un solo tentativo che - provvisoriamente - era riuscito a scalzare Herta. Il rivale ha però avuto la meglio poco dopo per 3 centesimi. Nello stesso luogo del suo miracoloso salvataggio dello scorso anno, quando era uscito clamorosamente indenne da un incidente multiplo guadagnando punti decisivi per il titolo, Scott Dixon ha terminato terzo. Subito dietro a lui Jack Harvey, miglior rappresentante del team Schmidt Peterson: dopo la conferma di Hinchcliffe per il 2020, il britannico si è messo sicuramente bemne in mostra.

Nella Q3 sono arrivati anche Felix Rosenqvist, ancora performante su una pista simile a Mid-Ohio e che gli si addice, e Ryan Hunter-Reay, che ha seguito la stessa strategia di gomme di Herta. Fuori dal Q3 Alexander Rossi, ma perfino peggio è andata a Josef Newgarden e Simon Pagenaud, che sono rimasti fuori dal Q2 in una tra le qualifiche per gruppi più "tirate" che si ricordino.

Sabato 31 agosto 2019, qualifica

1 - Colton Herta (Dallara-Honda) – HSR - 57"8111
2 - Will Power (Dallara-Chevy) – Penske - 57"8303
3 - Scott Dixon (Dallara-Honda) – Ganassi - 57"8355
4 - Jack Harvey (Dallara-Honda) – SPM - 58"1008
5 - Felix Rosenqvist (Dallara-Honda) – Ganassi - 58"1620
6 - Ryan Hunter-Reay (Dallara-Honda) – Andretti - 58"1823
7 - Alexander Rossi (Dallara-Honda) – Andretti - 57"8864
8 - James Hinchcliffe (Dallara-Honda) – SPM - 57"9994
9 - Conor Daly (Dallara-Honda) – Andretti - 58"0192
10 - Spencer Pigot (Dallara-Chevy) – ECR - 58"0415
11 - Zach Veach (Dallara-Honda) – Andretti - 58"2149
12 - Sebastien Bourdais (Dallara-Honda) – Coyne - 58"3001
13 - Josef Newgarden (Dallara-Chevy) – Penske - 57"9585
14 - Santino Ferrucci (Dallara-Honda) – Coyne - 57"8476
15 - Graham Rahal (Dallara-Honda) – RLL - 57"9648
16 - Marco Andretti (Dallara-Honda) – Andretti - 57"8527
17 - Takuma Sato (Dallara-Honda) – RLL - 57"9668
18 - Simon Pagenaud (Dallara-Chevy) – Penske - 57"9479
19 - Tony Kanaan (Dallara-Chevy) – Foyt - 58"1030
20 - Max Chilton (Dallara-Chevy) – Carlin - 57"9866
21 - Matheus Leist (Dallara-Chevy) – Foyt - 58"1558
22 - Charlie Kimball (Dallara-Chevy) – Carlin - 58"0582
23 - Ed Jones (Dallara-Chevy) – ECR - 58"2165
DALLARAPREMA