formula 1

Spa - Gara Sprint
Verstappen batte le McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesSi è decisa al primo giro, sul rettifilo del Kemmel, la gara Sprint di Spa. Max Verstappen ha gioc...

Leggi »
FIA Formula 3

Spa - Gara 1
Strømsted domina
Câmara marca Tsolov

Davide AttanasioVittoria schiacciante di Noah Strømsted del team Trident nella prima gara della Formula 3 sul circ...

Leggi »
FIA Formula 3

Spa - Qualifica
Exploit di Benavides

Davide AttanasioChi lo avrebbe mai detto che il primo poleman della Formula 3 a non rispondere ai nomi di Rafael Câmara...

Leggi »
formula 1

Spa - Qualifica Sprint
Piastri imbattibile, Ocon spettacolare

Massimo Costa - XPB ImagesE' di Oscar Piastri la pole nella qualifica Sprint di Spa. Il leader della classifica mondiale...

Leggi »
FIA Formula 2

Spa – Qualifica
Pole schiacciante di Dunne

Luca BassoNon c’è stata storia a Spa-Francorchamps: Alex Dunne è stato nettamente il pilota più veloce della qualifica della...

Leggi »
formula 1

Spa - Libere
Piastri imprendibile

Massimo Costa - XPB ImagesLa Formula 1 arriva a Spa e propone il format del weekend Sprint. Quindi, una sola sessione libera...

Leggi »
30 Lug 2005 [12:23]

Portland, qualifica: la Lola di Wallace-Dyson in pole

Intramontabile Andy Wallace. L'esperto pilota inglese, che con Butch Leitzinger, Darren Law, Terry Borcheller e Jorg Bergmeister questa sera parteciperà alla gara di Portland poi volerà a Barber per correre nella Grand Am, ha conquistato la seconda pole consecutiva nell'American Le Mans Series con la Lola EX257-AER del team Dyson. Wallace ha ottenuto il tempo di 1'02"712, 1"5 più veloce del precedente record del tracciato per le vetture ALMS. E' stato un dominio delle Lola, anticipato dalle prove libere, in quanto la seconda Lola scatterà anch'essa dalla prima fila con Leitzinger-Weaver. Grande festa nel team Dyson che per la seconda volta dal 2003 ha monopolizzato la prima fila. Le Audi R8 del team Champion sono in seconda fila con Lehto-Werner che hanno preceduto Biela-Pirro, vincitori a Sonoma quindici giorni fa. Nella classe LMP2 l'ha spuntata la Lola del team Intersport di C.Field-Fisken mentre il gruppo GT1 e, come al solito, di dominio delle Corvette ufficiali con in pole Gavin-Beretta. Quarta di classe la Maserati MC12 che schiera il rientrante Mika Salo con Fabrizio De Simone. Chiude la lista delle GT1 l'anziana Viper di Rugolo-Weickardt.

Nella foto, Salo e De Simone.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Wallace-Dyson (Lola EX257-AER) - Dyson - 1'02"712
Leitzinger-Weaver (Lola EX257-AER) - Dyson - 1'02"836
2. fila
Lehto-Werner (Audi R8) - Champion - 1'03"262
Pirro-Biela (Audi R8) - Champion - 1'03"579
3. fila
Fisken-C.Field (Lola B05/40-AER) - Intersport - 1'05"744
Bucknum-McMurry (Courage C65-AER) - Miracle - 1'05"865
4. fila
Willman-Lewis (Riley&Scott-Ford) - Autocon - 1'06"827
Gavin-Beretta (Corvette C6-R) - Corvette - 1'08"193
5. fila
Fellows-O'Connell (Corvette C6-R) - Corvette - 1'08"371
Mowlem-Borcheller (Saleen S7-R) - Acemco - 1'08"661
6. fila
Salo-De Simone (Maserati MC12) - Maserati - 1'08"846
Dalziel-Figge (Corvette C5-R) - Pacific Coast - 1'08"940
7. fila
Bach-Cosmo (Courage C65-Mazda) - BK - 1'09"311
Rugolo-Weickardt (Dodge Viper) - Carsport - 1'09"926
8. fila
Bernhard-Dumas (Porsche 911) - Alex Job - 1'12"653
Bergmeister-Long (Porsche 911) - White Lightning - 1'12"794
9. fila
Jensen-Henzler (Porsche 911) - BAM - 1'12"960
Van Overbeek-Fogarty (Porsche 911) - Flying Lizard - 1'13"046
10. fila
Pechnik-Neiman (Porsche 911) - Flying Lizard - 1'13"466
Law-Baas (Porsche 911) - Alex Job - 1'13"495
11. fila
Sellers-Liddell (Panoz Esperante) - Panoz - 1'13"542
Tinseau-M.Franchitti (Panoz Esperante) - Panoz - 1'14"298
12. fila
Jackson-Galati (Porsche 911) - J3 - 1'15"354