formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne i sogni iridati della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
24 Feb 2020 [13:26]

Presentata la Cupra Leon Competición,
nuova arma spagnola per il mondo TCR

Jacopo Rubino

La madre di tutte le TCR si rinnova: Cupra ha presentato ufficialmente la nuova versione da gara della Leon, erede del modello che, ancora a marchio Seat, nel 2015 fu da ispirazione per il regolamento creato da Marcello Lotti. La Leon Competición nasce sull'ultima generazione della vettura spagnola, presenta un'aerodinamica dedicata e il propulsore 2.0 turbo eroga 340 cavalli, abbinati al cambio sequenziale a sei marce. La sospensione anteriore utilizza lo schema MacPherson, quella posteriore è invece di tipo multilink.

La TCR targata Cupra è sopravvissuta ai tagli decisi nelle scorse settimane dal gruppo Volkswagen: la declinazione racing della cugina Golf VIII, basata sullo stesso pianale e sviluppata in parallelo, è stata bloccata addirittura dopo essere scesa in pista per i primi collaudi. La casa tedesca ha infatti deciso di cestinare il progetto per concentrarsi su impegni sportivi in cui sia presente la propulsione elettrica. Per adesso non è prevista un'erede nemmeno per l'Audi RS3 LMS, la terza macchina del trio, la cui carriera sportiva andrà comunque avanti.

La Leon Competición avrà invece una gemella elettrica, destinata al nuovo campionato ETCR. L'estetica è molto simile, prese d'aria a parte, ma ovviamente cambia tutto sotto al cofano, con quattro unità motrici capaci di sviluppare assieme un picco di 500 kW, pari a circa 680 cavalli. Lo sviluppo è stato seguito da Mattia Ekstrom, ex protagonista nel DTM, che disputerà la prima edizione dell'ETCR affiancato da Jordi Gené, fedelissimo del marchio Seat-Cupra.