E4

Mugello - Gara 1
Nakamura aggancia Gomez

Davide Attanasio - Foto SpeedyTutto facile per Kean Nakamura, che vincendo dalla pole la prima corsa dell'E4 al Mugello,...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 1
Dorison contiene Roussel

Da Ledenon - Massimo Costa - Foto KSPDiventa sempre più incerto il campionato francese di Formula 4. La prima gara del weeke...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno finale
Fourmaux al comando, Tänak si ritira

Michele Montesano È un Rally del Cile dal doppio volto per Hyundai. Se da un lato c’è Adrien Fourmaux che è salito al comand...

Leggi »
E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
24 Feb 2020 [13:26]

Presentata la Cupra Leon Competición,
nuova arma spagnola per il mondo TCR

Jacopo Rubino

La madre di tutte le TCR si rinnova: Cupra ha presentato ufficialmente la nuova versione da gara della Leon, erede del modello che, ancora a marchio Seat, nel 2015 fu da ispirazione per il regolamento creato da Marcello Lotti. La Leon Competición nasce sull'ultima generazione della vettura spagnola, presenta un'aerodinamica dedicata e il propulsore 2.0 turbo eroga 340 cavalli, abbinati al cambio sequenziale a sei marce. La sospensione anteriore utilizza lo schema MacPherson, quella posteriore è invece di tipo multilink.

La TCR targata Cupra è sopravvissuta ai tagli decisi nelle scorse settimane dal gruppo Volkswagen: la declinazione racing della cugina Golf VIII, basata sullo stesso pianale e sviluppata in parallelo, è stata bloccata addirittura dopo essere scesa in pista per i primi collaudi. La casa tedesca ha infatti deciso di cestinare il progetto per concentrarsi su impegni sportivi in cui sia presente la propulsione elettrica. Per adesso non è prevista un'erede nemmeno per l'Audi RS3 LMS, la terza macchina del trio, la cui carriera sportiva andrà comunque avanti.

La Leon Competición avrà invece una gemella elettrica, destinata al nuovo campionato ETCR. L'estetica è molto simile, prese d'aria a parte, ma ovviamente cambia tutto sotto al cofano, con quattro unità motrici capaci di sviluppare assieme un picco di 500 kW, pari a circa 680 cavalli. Lo sviluppo è stato seguito da Mattia Ekstrom, ex protagonista nel DTM, che disputerà la prima edizione dell'ETCR affiancato da Jordi Gené, fedelissimo del marchio Seat-Cupra.