formula 1

Le ingiuste critiche di
Brown e Stella a Hulkenberg

Massimo Costa - XPB ImagesGli hanno dato dell’Amateur. A lui, che ha portato la Sauber a motore Ferrari sul terzo gradino de...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 4° turno
Benavides leader, a Colnaghi la "pole"

Da Imola - Massimo Costa - Dutch PhotoNonostante il sole non sia mai apparso per tutta la giornata, la pioggia a differenza ...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 3° turno
Colnaghi e Slater divisi da 0"002

Da Imola - Massimo Costa - Dutch PhotoRookie d'assalto nella seconda giornata dei test collettivi della Formula 3 a Imol...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 2° turno
Benavides leader, Colnaghi terzo

Massimo Costa - Dutch PhotoNel pomeriggio di Imola, le condizioni meteo, pur rimanendo una temperatura sui 15 gradi, sono mi...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 1° turno
Ugochukwu leader con la pioggia

Massimo Costa - Dutch PhotoTerza e ultima tornata dei test collettivi per la Formula 3. Dopo le due tappe spagnole a Jerez e...

Leggi »
formula 1

Le buffonate della Red Bull
Lo strano caso del nastro adesivo

Massimo CostaAd Austin è accaduto un fatto veramente curioso. Lando Norris aveva applicato sul muretto box, difronte al...

Leggi »
17 Nov 2022 [13:36]

Presentato l’Eurocup-3, il nuovo
campionato che sfida la F.Regional

Da Montmelò - Mattia Tremolada

È stato presentato ufficialmente nella serata di sabato a squadre e piloti il nuovo campionato denominato Eurocup-3, che scatterà la prossima stagione. Alvaro Martinez de Tejada, già promoter della Formula 4 spagnola, ha subito messo in chiaro la collocazione e l’intento del campionato, additando una differenza di budget troppo grande tra la Formula 4 e le categorie superiori come origine dell’idea di creare una nuova serie. Ecco quindi che la Eurocup-3 andrà ad inserirsi in questa fascia, ovvero un gradino sopra la Formula 4 per quanta riguarda costi e prestazioni, ma un gradino sotto alla Formula Regional, soprattutto per quanto riguarda il budget richiesto.

Il budget
Come anticipato da Italiaracing, tutti i team che hanno inizialmente aderito alla serie hanno concordato un prezzo di 450.000 euro, uguale per tutti, in risposta alle oscillazioni di mercato della Regional by Alpine, dove i team più piccoli possono offrire una stagione allo stesso prezzo di un campionato di Formula 4, mentre i top team arrivano a chiedere fino a 700.000 euro. Per risparmiare sui costi il campionato propone di limitare i test. Dal 1° marzo 2023 le prove private saranno proibite e sarà consentito girare solamente nelle 12 giornate ufficiali, 6 delle quali in programma il venerdì prima del weekend di gara.

La vettura
Il telaio delle vetture sarà il medesimo della Formula Regional, ovvero il modello Tatuus T-318, che avrà però un’aerodinamica rivista, simile a quella delle vettura di Formula 1 2022. In questo modo l’organizzatore spera di favorire i sorpassi, sfruttando anche il push-to-pass, che andrà ad intervenire sul propulsore Alfa Romeo (4 cilindri in linea, 1750cc per circa 300cv - la Regional ne ha 270cv) preparato da Autotecnica Motori. Il peso della vettura sarà inferiore di 25kg rispetto alla Regional. Freni e gomme saranno fornite dalle stesse aziende che già collaborano con la F4 spagnola, ovvero PFC e Hankook.

Il format di gara
Il format della categoria, nella quale potranno gareggiare piloti dai 16 anni in su, prevederà due turni di prove libere della durata di 40 minuti, due turni di qualifiche di 15 minuti e due gare della durata di 30 minuti più un giro. Per l’intero fine settimana di gara ogni vettura potrà utilizzare tre set di gomme nuove e due di gomme usate, mentre per le giornate di test i set di gomme nuove saranno solo due. Durante la stagione sarà concesso un solo cambio motore e due sostituzioni del turbo. I punti saranno attribuiti con lo stesso sistema della Formula 1 (25, 18, 15, 12, 10, 8, 6, 4, 2, 1). Il poleman di ciascuna qualifica sarà premiato con 2 lunghezze extra, mentre un ulteriore punto addizionale sarà dato all’autore del giro veloce nelle gare.

Il calendario
La stagione partirà il primo fine settimana di maggio per terminare a metà novembre. Le date delle varie tappe non sono ancora state divulgate, ma il campionato si articolerà su otto appuntamenti, di cui quattro in programma su circuiti spagnoli e quattro su circuiti internazionali. I quattro tracciati spagnoli saranno Alcaniz, Valencia, Jerez e Barcellona, mentre le tappe all’estero saranno a Spa-Francorchamps, Monza, Zandvoort ed Estoril. L’obiettivo è di disputare quanti più appuntamenti possibili negli stessi fine settimana della F4 spagnola, in modo da permettere ai team di risparmiare sulla logistica.
TatuusAutoTecnicaMotoriCampos RacingTC_RacingRS Racing