formula 1

Domenicali a ruota libera
Imola ciao, Monza sveglia

Massimo CostaScordiamoci la possibilità di tornare ad avere, in Italia, due Gran Premi. La vittima sacrificale è Imola. Paro...

Leggi »
formula 1

Il capolavoro di Bearman
e del team Haas a Zandvoort

Massimo Costa - XPB ImagesPartire dalla corsia box, tra l’altro dopo un deludente 19esimo tempo in qualifica, e tagliare il ...

Leggi »
FIA Formula 2

Herta in F2 nel 2026
per i punti superlicenza?

Massimo CostaDa qualche giorno, gira la bizzarra voce per cui Colton Herta, pilota americano presente in Indycar da diversi ...

Leggi »
World Endurance

Genesis: concluso il primo test della
GMR-001, più di 500 giri a Le Castellet

Michele Montesano Estate rovente per Genesis. Il brand premium di Hyundai prosegue senza sosta la marcia di avvicinamento v...

Leggi »
altre

Ricordando la maledetta domenica
in cui si spense la cometa Bellof

Il racconto di Alfredo Filippone Ricorre oggi il quarantesimo della scomparsa di Stefan Bellof, uno dei talenti più cristall...

Leggi »
World Endurance

Peugeot annuncia Cassidy
nella formazione del 2026

Michele Montesano Non solo Formula E, nel prossimo anno agonistico di Nick Cassidy ci sarà spazio anche per il FIA WEC. Chi...

Leggi »
26 Giu 2007 [17:09]

Primi chilometri per la Dallara
del triennio 2008-2010

La nuova Dallara-Renault GP2 Series ha debuttato oggi sul circuito di Le Castellet con Nelson Piquet alla guida. La vettura che accompagnerà la categoria fino al 2010 aveva svolto uno shake down sempre sulla pista francese lo scorso 15 giugno con il pilota di F.3 Romain Grosjean. La monoposto realizzata dalla Dallara è un vero gioiello. Il carico aerodinamico è globalmente aumentato, di diverso disegno è l'ala anteriore mentre la sospensione anteriore ospita la barra di torsione che rimpiazza le classiche molle-ammortizzatore, presenti invece nella sospensione posteriore. La scocca è più alta, e corta, rispetto a quella del periodo 2005-2007 e una chiglia nella parte inferiore accoglie gli attacchi dei triangoli inferiori. I radiatori sono in posizione longitudinale e le pance sono più piccole. Inedite anche le bandelle laterali. La zona posteriore è stata ottimizzata e rastremata. Vedremo se il cambio si rivelerà più affidabile (non lo è ancora dopo tre anni...). Il motore è il 4 litri V8 Mecachrome da 600 cavalli. Le gomme continueranno ad essere fornite dalla Bridgestone che ha rinnovato l'accordo con la categoria. Lo stesso ha fatto Renault, contrariamente a quanto si ipotizzava sul finire della scorsa stagione, che proseguirà ad avere i propri marchi sulla vettura.

Massimo Costa
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI