Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
3 Ott 2018 [16:02]

Prost striglia la Renault:
"Non stiamo facendo progressi"

Jacopo Rubino

Da consulente sempre presente ai box, Alain Prost sa misurare il polso della situazione nel box Renault: e dopo il weekend di Sochi, concluso a mani vuote, il francese cerca di tenere alta la tensione in vista del finale di campionato. "È un momento difficile, perchè non stiamo portando molti sviluppi mentre prepariamo il prossimo anno", ha spiegato a Canal Plus. "Non abbiamo fatto progressi e stiamo anzi perdendo terreno in alcuni aspetti, come ad esempio il motore".

La Renault occupa il quarto posto nel Mondiale con 91 punti, chiamata a tenere sotto controllo la minaccia Haas: la scuderia americana è a quota 80 e in Russia ha guadagnato 4 lunghezze. Nulla è scontato, ma l'obiettivo non era di guardarsi alle spalle, quanto di ridurre la distanza da Mercedes, Ferrari e Red Bull. "Avremmo voluto avvicinarci di più ai migliori, nella seconda parte della stagione, ma dobbiamo renderci conto che non è così. Bisogna rimanere realisti e analizzare cosa sta accadendo, non siamo al livello che vorremmo", ha sottolineato il quattro volte iridato di Formula 1.

Forse per la prima volta nel 2018, Nico Hulkenberg e Carlos Sainz a Sochi non hanno avuto una vettura all'altezza degli obiettivi. "Abbiamo faticato in Q1 e abbiamo deciso di non girare in Q2, per avere scelta libera sui pneumatici", ha spiegato il direttore tecnico Nick Chester. Domenica il pilota tedesco ha viaggiato a lungo in settima piazza con le gomme soft, ma effettuato il pit-stop al giro 35 non ha più recuperato chiudendo undicesimo, mentre lo spagnolo, per giunta, ha sofferto i danni al fondo causati dalla toccata di Sergey Sirotkin.

"Porteremo un nuovo fondo per Carlos", ha anticipato Chester alla vigilia di Suzuka, "e un paio di piccoli aggiornamenti per i Gran Premi successivi". Niente di radicale all'orizzonte, quindi: "Ormai si tratta di tirare fuori il massimo che c'è della macchina, applicare la migliore strategia e approcciare bene la qualifica". Ma il dt della squadra di Enstone ha ribadito: "Restiamo fiduciosi".
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar