Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
21 Nov 2023 [7:00]

Prove di durata per Alpine ad Alcaniz
Completati oltre 5.000 km in 30 ore

Michele Montesano

Alpine ha completato la prima simulazione di durata della A424 in vista del debutto nel FIA WEC nella prossima stagione. La LMDh francese è stata messa alla prova sul circuito spagnolo di Alcaniz dove ha completato 5.027 km in trenta ore. Oltre a sviluppare la vettura e appurarne l’affidabilità, nella quattro giorni di test sono state provate alcune nuove componenti e approfondita la messa a punto degli pneumatici Michelin.

Come confermato da Philippe Sinault, Team Manager della Signatech, nella lunga sessione si è cercato di simulare le più disparate fasi di gara, comprese neutralizzazioni e ripartenze, al fine di testare a fondo la A424 e allenare il team. Purtroppo l’obiettivo di completare 5.400 km non è stato raggiunto per problemi riscontrati al turbo del propulsore Mecachrome e all’impianto elettrico della LMDh, oltre a perdite di acqua e di olio.



Ad alternarsi sulla Alpine A424, costruita sul telaio Oreca LMP2, sono stati gli ufficiali Charles Milesi, Nicolas Lapierre e Martthieu Vaxiviere. Inoltre in Spagna si è visto al volante della vettura francese anche Paul-Loup Chatin. Per il francese un test conoscitivo in ottica di un possibile impegno con i colori Alpine nella prossima stagione del Mondiale Endurance.

Contemporaneamente un secondo esemplare della A424 è giunto in America per avviare l’iter di omologazione per l’IMSA. Il telaio della LMDh francese verrà quindi analizzato nella galleria del vento Windshear in Carolina del Nord prima di ricevere il nullaosta. Dopo aver analizzato i dati raccolti, l’Alpine scenderà nuovamente in pista a metà dicembre sul circuito di Portimão.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA