formula 1

La Sauber a punti da sei gare
I "compiti a casa" che fanno la differenza

Davide Attanasio - XPB ImagesCome ha fatto la Sauber C45 a passare da essere, nelle prime corse, il progetto fanalino di cod...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – Shakedown
Katsuta il più rapido davanti le Hyundai

Michele Montesano Il Rally del Paraguay è la seconda novità della stagione 2025 del WRC. Infatti, dopo il debutto del Rally ...

Leggi »
F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
22 Nov 2023 [11:35]

Alpine annuncia Schumacher
In arrivo anche Habsburg e Chatin

Michele Montesano

Alpine ha annunciato la formazione con cui affronterà il ritorno nella classe regina del FIA WEC. A guidare le due A424 LMDh, oltre ai confermati Nicolas Lapierre, Matthieu Vaxiviere e Charles Milesi, saranno Mick Schumacher, Ferdinand Habsburg e Paul-Loup Chatin. Per la definizione degli equipaggi bisognerà però attendere il prossimo sette febbraio quando, per l’occasione, verrà svelata anche la livrea definitiva dell’Hypercar transalpina.

Com’era lecito attendersi, la ‘trazione’ del team Alpine sarà prettamente francese vista la presenza di ben quattro piloti transalpini. Se Lapierre è da sempre un punto fermo della squadra, oltre a essere stato il primo a occuparsi proprio dello sviluppo della A424, Milesi e Vaxiviere quest’anno hanno preso parte al WEC difendendo i colori Alpine in classe LMP2. Infine Chatin, che ha provato la LMDh francese negli ultimi test ad Alcaniz, non è di certo un volto nuovo per il costruttore. Il trentaduenne transalpino ha conquistare la ELMS nel 2024 proprio con il team Signatech Alpine, titolo poi bissato nel 2019 con l’IDEC Sport.

Anche Habsburg ha avuto l’opportunità di provare la A424 LMDh nel corso della sessione andata in scena sul tracciato spagnolo di Alcaniz. Nonostante i soli ventisei anni, l’austriaco può vantare una vasta esperienza nel mondo Endurance. Oltre al campionato ELMS conquistato lo scorso anno con il Team Prema, Habsburg nel 2021, nelle vesti di pilota WRT, ha ottenuto il titolo di classe LMP2 del WEC coronato dal trionfo della 24 Ore di Le Mans.

All’esordio nel mondo delle gare di durata, senza dubbio il nome che attirerà maggior risonanza mediatica sarà quello di Schumacher. Dopo aver preso parte a quarantatré Gran Premi di Formula 1 con il team Haas nel biennio 2021-22, per il figlio d’arte si apre un nuovo capitolo. Il test svolto a Jerez de la Frontera a metà ottobre ha convinto entrambe le parti, tanto da decide di intraprendere insieme questa nuova avventura. Il tedesco, inoltre, anche per il prossimo anno manterrà il ruolo di terzo pilota Mercedes in Formula 1.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA