formula 1

Antonelli e la gara di casa
"Io e Russell uniti per
fare crescere la Mercedes"

Da Imola - Massimo Costa E' arrivato all'autodromo di Imola direttamente da casa, a Bologna, dove la sera precedente...

Leggi »
Rally

Rally del Portogallo – Shakedown
Sesks mette in riga Rovanperä e Neuville

Michele Montesano Mandati in archivio gli asfalti delle Isole Canarie, per il WRC è tempo di entrare nel cuore della stagio...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 2° giorno
Palou si porta in testa

Carlo Luciani In una giornata nuovamente condizionata dalla pioggia, è stato Alex Palou a svettare nella classifica dei tem...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
22 Mar 2009 [20:45]

Puebla - Gara 1
Rydell rimette la Seat in cima

Alzi la mano chi si aspettava una gara così? E’ vero, alla fine ha vinto ancora una Seat, ma viste le premesse della vigilia che volevano le BMW assolutamente in difficoltà, vederle arrivare a podio è decisamente una sorpresa. Di sicuro le qualifiche avevano già fatto vedere il valore delle berline tedesche, ma pensare che fossero così consistenti anche in gara è stato un fatto decisamente positivo in chiave campionato. Alla fine, però, ha vinto Rickard Rydell che in partenza è stato abile a farsi spazio e conquistare nel primo giro la testa della gara con un bel sorpasso su Augusto Farfus.

Per lo svedese è così iniziata una cavalcata nella quale ha dapprima preso un secondo di vantaggio e poi, nelle ultime tornate, ha dovuto tenere a bada Farfus tornato prepotentemente alla ribalta. Ma Rydell ha tenuto duro e nelle ultime curve ha avuto anche una mano da Andy Priaulx che, riavvicinatosi a Farfus, lo ha attaccato lasciando così via libera allo svedese che è andato a vincere. Secondo, come detto, il brasiliano di Schnitzer autore di una bella gara. Forse Farfus avrebbe dovuto cercare di non lasciare andare Rydell, ma evidentemente nelle prime fasi la Seat era più veloce.

Ha poi cercato il recupero, ma ha trovato davanti sè il muro della Seat e... Priaulx. L’inglese nelle ultimissime curve si è rifatto sotto alla coppia di testa e ha provato a prendersi il secondo posto, ma senza successo. Il podio è comunque un buon risultato soprattutto per il morale. La quarta posizione è andata a Yvan Muller, autore di una gara caratterizzata da parecchie fasi di lotta con Priaulx e Gabriele Tarquini mentre quinto ha terminato Jorg Muller. Il tedesco ha recuperato, perso posizioni, poi è di nuovo risalito dimostrandosi il più veloce in pista. Senza qualche errore avrebbe terminato sicuramente più avanti.

Sesto Tarquini che è stato a lungo terzo. L’abruzzese si è arreso solamente dopo i duri contatti con Priaulx che gli hanno fatto perdere posizioni. Settimo Jordi Genè e ottavo un superbo Nicola Larini che ha portato i primi punti iridati alla Chevrolet Cruze e che grazie a tale piazzamento partirà in pole in gara due. Ritirati invece i suoi compagni, Alain Menu e Robert Huff, bloccati da problemi alle sospensioni dopo qualche toccata di troppo. Bene anche Sergio Hernandez e Felix Porteiro, che ha vinto fra gli Indipendenti dopo un inizio di gara burrascoso.

Dario Sala

Nella foto, Rickard Rydell

L'ordine di arrivo di gara 1, domenica 22 marzo 2009

1 - Rickard Rydell (Seat Leon Tdi) – Seat – 16 giri 26'40"728
2 - Augusto Farfus (BMW 320si) – Schnitzer – 1”508
3 - Andy Priaulx (BMW 320si) – RBM – 1”986
4 - Yvan Muller (Seat Leon Tdi) – Seat – 4”620
5 - Jorg Muller (BMW 320si) – Schnitzer – 5”717
6 - Gabriele Tarquini (Seat Leon Tdi) – Seat – 9”473
7 - Jordi Genè (Seat Leon Tdi) – Seat – 19”399
8 - Nicola Larini (Chevrolet Cruze) – RML – 22”794
9 - Sergio Herndez (BMW 320si) – Roal – 24”725
10 - Felix Porteiro (BMW 320si) – Proteam – 25”990
11 - Tiago Monteiro (Seat Leon Tdi) – Seat – 24”800
12 - Stefano D’Aste (BMW 320si) – Wiechers – 30”289
13 - Alessandro Zanardi (BMW 320si) - Roal – 33”765
14 - Franz Engstler (BMW 320si) – Engstler – 33”952
15 - Tom Coronel (Seat Leon) – Sunred – 34”302
16 - Tom Boardman (Seat Leon) – Sunred – 45”954
17 - Jaap Van Lagen (Lada 110) – Lada- 46”557
18 - Kirill Ladygin (Lada 110) - Lada - 57”945

Giro più veloce: Andy Priaulx 1'38"076

Ritirati

13° giro - Viktor Shapovalov
11° giro - Alain Menu
6° giro - Robert Huff
0 giri - Marin Colak
0 giri - George Tanev
0 giri - Kristian Poulsen