22 Mar 2009 [2:23]
Puebla - Qualifica
Farfus e la BMW in pole
La BMW lancia la sfida alla Seat. Lasciati alle spalle i 1000 metri di Curitiba e saliti nella località messicana di Puebla (2400 metri), le BMW hanno ribaltato la situazione del campionato WTCC. Non sono le Seat ad occupare le prime posizioni dopo la qualifica, bensì le BMW che si accomoderanno in prima fila sullo schieramento di partenza di gara 1. La pole l'ha conquistata Augusto Farfus con il tempo di 1'37"682 e al suo fianco troverà Andy Priaulx in 1'37"727. Gabriele Tarquini ha fatto il possibile per inserirsi tra di loro, ma si è dovuto arrendere e partirà col terzo tempo (1'37"793).
Il pilota italiano della Seat ha commentato: "Ho dato tutto nel mio giro più veloce, più di così non potevo fare, ma oggi la mia Leon non era abbastanza veloce per contrastare le BMW. Appare chiaro che non c'è così una grande differenza tra le due marche malgrado i risultati di Curitiba. Il via della prima gara sarà lanciato e questo è positivo per noi. Comunque, in condizioni di pista normali, sarà molto difficile poter lottare per la vittoria". Tarquini precede un plotoncino di Seat con Rickard Rydell quarto, poi Yvan Muller e Tiago Monteiro.
Settimo è Jorg Muller, sonoramente battuto dal compagno Farfus. Notevole la prova di Felix Porteiro con la BMW 320 del Proteam, primo tra gli Indipendenti. E non si può non notare come lo spagnolo abbia preceduto le due BMW ufficiali del team Ravaglia, la squadra per la quale correva nel 2008... Sergio Hernandez infatti è decimo, preceduto da Jordi Gené. Questi i piloti che hanno potuto accedere alla seconda parte della qualifica. Non ce l'avevano fatta Nicola Larini, 11° e primo degli esclusi (per 18 millesimi) con la Chevrolet Cruze e Alex Zanardi, 12° con l'altra BMW di Ravaglia. Delusione quindi per le Cruze. Problemi al motore per la Lada di Jaap Van Lagen
Nella foto, Augusto Farfus
Lo schieramento di partenza di gara 1
1. fila
Augusto Farfus (BMW 320si) - Schnitzer - 1'37"682
Andy Priaulx (BMW 320si) - RBM - 1'37"727
2. fila
Gabriele Tarquini (Seat Leon TDI) - Seat - 1'37"793
Rickard Rydell (Seat Leon TDI) - Seat - 1'37"874
3. fila
Yvan Muller (Seat Leon TDI) - Seat - 1'37"924
Tiago Monteiro (Seat Leon TDI) - Seat - 1'38"213
4. fila
Jorg Muller (BMW 320si) - Schnitzer - 1'38"287
Felix Porteiro (BMW 320si) - Proteam - 1'38"525
5. fila
Jordi Gené (Seat Leon TDI) - Seat - 1'38"749
Sergio Hernandez (BMW 320si) - Ravaglia - 1'38"952
6. fila
Nicola Larini (Chevrolet Cruze) - RML - 1'38"890
Alex Zanardi (BMW 320si) - Ravaglia - 1'39"174
7. fila
Robert Huff (Chevrolet Cruze) - RML - 1'39"294
Alain Menu (Chevrolet Cruze) - RML - 1'39"400
8. fila
Tom Coronel (Seat Leon) - Sunred - 1'39"551
Stefano D'Aste (BMW 320si) - Wiechers - 1'39"745
9. fila
Kristian Poulsen (BMW 320si) - Engstler - 1'39"832
Franz Engslter (BMW 320si) - Engstler - 1'40"296
10. fila
Marin Colak (Seat Leon) - Colak - 1'40"346
Tom Boardman (Seat Leon) - Sunred - 1'40"436
11. fila
George Tanev (BMW 320si) - Proteam - 1'40"795
Viktor Shapovalov (Lada 110) - Lada - 1'41"249
12. fila
Kirill Ladygin (Lada 110) - Lada - 1'41"611
Jaap Van Lagen (Lada 110) - Lada - 1'42"089