FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
21 Mar 2009 [0:28]

Puebla, libere 1: Yvan Muller mantiene la Seat davanti

Prima sessione di prove a Puebla per il WTCC, giunto al secondo appuntamento stagionale. Sul tracciato messicano, Yvan Muller con la Seat Leon ufficiale ha ottenuto il primo tempo battendo le BMW di Andy Priaulx e Augusto Farfus. Nel corso della sessione è stato facilmente battuto il record del tracciato per le vetture Turismo che apparteneva a Jordi Gené con 1'40"808 siglato nel 2008. Prima Priaulx con 1'40"307 poi Rickard Rydell (1'40"211 e 1'40"015) e Gabriele Tarquini (1'40"170 e 1'39"670) hanno fatto vedere i muscoli nonché i progressi velocistici delle vetture WTCC. Alla fine il campione 2008 Muller ha messo tutti in riga con 1'39"020 davanti a Priaulx, Farfus e Rydell, con Tarquini scivolato al quinto posto. Solo dodicesimo Nicola Larini con la prima Chevrolet Cruze. La prima delle Lada è quella di Viktor Shapovalov, 21°.