dtm

Sachsenring – Gara 2
Güven mette la quarta e si rilancia

Michele Montesano Ancora Ayhancan Güven. Il pilota turco del team Manthey ci ha preso gusto ottenendo la seconda vittoria s...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 2
Aitken, pole da leader di campionato

Michele Montesano Salito al comando della classifica del campionato DTM al termine della gara di ieri, Jack Aitken si è ass...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Qualifica
Palou a caccia di record

Carlo Luciani Nonostante il titolo sia già stato assegnato nell’ultimo appuntamento di Portland, la stagione 2025 IndyCar n...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 1
Güven beffa sul finale Pepper

Michele Montesano Tra i due litiganti il terzo gode, accade anche questo nel DTM. Ayhancan Güven ha approfittato della lott...

Leggi »
Formula E

Citroën al posto di Maserati?
Vergne e Cassidy la possibile coppia

Michele Montesano Il futuro del team MSG Racing è ancora incerto. Chiuso definitivamente il capitolo Maserati, la struttura...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 1
Pepper si rilancia con la terza pole

Michele Montesano Il DTM è entrato ufficialmente nella volata finale della stagione. È il circuito del Sachsenring ad ospita...

Leggi »
17 Mar 2018 [17:16]

Punta del Este - Qualifica
Di Grassi in pole battendo Lynn

Alessandro Bucci

La stagione 2017-2018 di Formula E torna in azione sul tracciato cittadino di Punta del Este, in uno dei principali centri turistici dell’Uruguay. Davvero bellissima la spiaggia che si affaccia a lato del circuito, con tanti appassionati di surf attivi nell'Oceano Atlantico. Sotto ad un cielo limpido, in mezzo agli alti palazzoni che svettano in riva al mare, a conquistare la Superpole è stato il pilota Audi Lucas Di Grassi, autore di una sessione strepitosa. Bravissimo a siglare il tempo di 1’14’’032 scendendo in pista con il primo gruppo (teoricamente, il più svantaggiato), il brasiliano ha poi incantato tutti nella Superpole scendendo sotto al muro dell’1’14’’, bloccando il crono in 1’13’’948 e ottenendo la sua prima pole stagionale (per l’immensa soddisfazione di Allan Mcnish, ndr) e battendo di poco più di un decimo il driver DS Virgin Alex Lynn, buon secondo (nonostante un urto contro il paletto della chicane che, di fatto, ha danneggiato l’avantreno) e apparso decisamente più in forma del compagno Sam Bird, relegato in quinta fila in seguito ad una prova un po’ spenta.

Il brasiliano dell’Audi, vero e proprio mattatore sin dalle prove libere, è stato messo tuttavia sotto investigazione per un presunto taglio tra curva 14 e 15, e la Superpole di Lucas è quindi a rischio. Anche i tempi fatti segnare da Oliver Turvey e Alex Lynn sono attualmente "under investigation" per presunte irregolarità. Qualifica uruguayana meno brillante per l’altro pilota Audi e fresco vincitore dell’Eprix messicano Daniel Abt, piazzatosi sesto alle spalle dello sfortunato Jean-Eric Vergne, driver Techeetah attuale leader del campionato. Il francese ex Formula 1 ha siglato un magnifico tempo nel gruppo 4 in 1’13’’672, ma nella decisiva Superpole ha dovuto alzare bandiera bianca causa problema tecnico sulla sua vettura. In seconda fila troviamo il driver Jaguar Mitch Evans, apparso molto in forma nell’arco della giornata, e il pilota NIO Oliver Turvey, galvanizzato dall’ottimo secondo posto ottenuto a Santiago del Cile.

Sessione di qualifica non priva di inconvenienti a Punta del Este, con anche l’ingresso della safety-car (la bellissima BMW i8, vista recentemente in azione nello spot FE pilotata dal CEO della serie Alejandro Agag accompagnato dalla celebre cantante Kylie Minogue ndr) in seguito al brutto incidente occorso a Nick Heidfeld in uscita da curva 17 nel Gruppo 3. Il tedesco della Mahindra è uscito largo non riuscendo più a controllare la vettura finendo così contro le barriere. Incidenti anche per Nicolas Prost della Renault e.dams, finito contro il paletto della chicane rompendo il braccetto dello sterzo, andando poi dritto contro il muretto e rompendo l’anteriore sinistra (costretto a rientrare mestamente ai box ndr) e per l’altro figlio d’arte Nelsinho Piquet. Il brasiliano ex Renault F1 è uscito di pista con una dinamica simile a quella di Heidfeld.

Quanto ai nostri piloti, prova deludente per entrambi, con Luca Filippi sceso in pista nel gruppo 1 e qualificatosi quindicesimo, nonostante una seconda sessione di libere incoraggiante. Il piemontese della NIO ha lamentato problemi con la vettura nei cambi di direzione. Tanto meglio non è andata a Edoardo Mortara del team Venturi, penalizzato dall’incidente occorso a Piquet e non in grado di ottenere un buon tempo quando, dopo il rientro della safety-car, ha avuto la possibilità di effettuare il suo giro cronometrato.

La griglia di partenza

1. fila
Lucas Di Grassi (Audi) - Audi – 1’13’’948 – Superpole
Alex Lynn (DS Virgin) - DS Virgin – 1’14’’189 - Superpole
2. fila
Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar – 1’14’’640 – Superpole
Oliver Turvey (NextEV) - NIO – 1’14’’978 – Superpole
3. fila
Jean-Eric Vergne (Renault) - Techeetah – 1’16’’806 - Superpole
Daniel Abt (Audi) - Audi – 1’14’’224 – Gruppo 3
4. fila
Sebastien Buemi (Renault) - Renault e.dams – 1’14’’320 – Gruppo 4
André Lotterer (Renault) - Techeetah – 1’14’’442 – Gruppo 2
5. fila
Maro Engel (Venturi) - Venturi – 1’14’’523 – Gruppo 1
Sam Bird (DS Virgin) - DS Virgin – 1'14’’552 – Gruppo 4
6. fila
Jose Maria Lopez (Penske) - Dragon – 1’14’’605 – Gruppo 2
Jerome D'Ambrosio (Penske) - Dragon – 1’14’’673 – Gruppo 1
7. fila
Antonio Felix da Costa (Andretti) - Andretti – 1’14’’973 – Gruppo 2
Felix Rosenqvist (Mahindra) - Mahindra – 1’15’’104 – Gruppo 4
8. fila
Luca Filippi (NextEV) - NIO – 1’15’’444 – Gruppo 1
Edoardo Mortara (Venturi) - Venturi – 1’15’’493 – Gruppo 3
9. fila
Tom Blomqvist (Andretti) - Andretti – 1’16’’424 – Gruppo 1
Nick Heidfeld (Mahindra) - Mahindra – 1’31’’701 – Gruppo 3
10. fila
Nelson Piquet (Jaguar) - Jaguar – 1’42’’656 – Gruppo 4
Nicolas Prost (Renault) - Renault e.dams – 1’53’’358 – Gruppo 2