formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
9 Giu 2011 [21:30]

Qualifiche 2
Fassler beffa Sarrazin

Antonio Caruccio

Incredibile pole position provvisoria per Marcel Fassler. Il portacolori dell’Audi ha battuto, all’ultimo giro cronometrato a sua disposizione, la Peugeot di Stephane Sarrazin, protagonisti di una battaglia avvincente con le vetture in pista che hanno completato quasi in scia il giro veloce. 3’25”961 il tempo che è valso allo svizzero la vetta della classifica, distanziando di 195 millesimi il transalpino, autore di ben due testacoda nel giro di lancio, che da due edizioni ha la partenza al palo prenotata per il pomeriggio di sabato. Terzo tempo per Marc Genè, a tre decimi da Fassler, mentre gli altri piloti accreditati per il successo sono più distaccati. Ad oltre un secondo e mezzo le Audi R18 di Tom Kristensen e Romain Dumas, mentre la Peugeot di Pedro Lamy è a quasi tre secondi.

In LMP2 Ayari ha il miglior tempo in 3’41”458, precedendo l’Oreca-Matmut di Alexandre Premat e la Lola di Pierre Kaffer. Nuovamente in pista la vettura del team Strakka, distrutta dopo l’incidente di ieri sera ma rimessa a nuovo dai meccanici nella notte, e quarta di classe. Gimmi Bruni scavalca le BMW nella classe GT Pro, portando la Ferrari di AF Corse al primo posto davanti alla M3 di Jorg Muller. Decisamente meno fortunato Andy Priaulx, vittima di un incidente con l’altra vettura tedesca, dove ha sbattuto e divelto il muso e parte della meccanica anteriore. Soddisfazioni per Amato Ferrari anche nella categoria GTAm, dove Marco Cioci con la Ferrari F430 ha siglato la pole, ottenendo il 41° tempo in mezzo alle vetture della classe superiore.

Fumava vistosamente durante le prove la Lotus del team Jetalliance di Jonathan Hirschi, con un problema al motore che costringerà la squadra alla sostituzione del propulsore questa notte. Stesso problema anche per la Corvette di Borhanuser, ferma ai box del team Larbre, che ha percorso un solo giro di qualifica con Gabriele Gardel nel finale. Come ieri in difficoltà la Aston Martin 007 di Stephane Mucke, che ha perso il parafanghi sinistro

Nella foto, Marcel Fassler

Giovedì 9 giugno 2011, qualifica 2

1 - Lotterer-Fassler-Treluyer (Audi R18) - Audi - 3'25"961
2 - Montagny-Sarrazin-Minassian (Peugeot 908) - Peugeot - 3'26"156
3 - Gené-Wurz-Davidson (Peugeot 908) - Peugeot - 3'26"272
4 - Kristensen-McNish-Capello (Audi R18) - Audi - 3'27"602
5 - Rockenfeller-Bernhard-Dumas (Audi R18) - Audi - 3'27"697.
6 - Bourdais-Lamy-Pagenaud (Peugeot 908) - Peugeot - 3'28"739
7 - Panis-Lapierre-Duval (Peugeot 908) - Oreca - 3'30"828
8 - Collard-Tinseau-Jousse (Pescarolo-Judd) - Pescarolo - 3'33"066
9 - Jani-Prost-Bleekemolen (Lola-Toyota) - Rebellion - 3'33"982
10 - Belicchi-Boullion-Smith (Lola-Toyota) - Rebellion - 3'34"892.
11 - Moreau-Ragues-Monteiro (Pescarolo-Judd) - OAK - 3'34"933
12 - Martin-Leinders-Ickx (Lola Aston Martin) - Kronos - 3'36"551
13 - Amaral-Pla-Hughes (Zytek) - Quifel - 3'37"392
14 - Ayari-Mailleux-Ordonez (Oreca-Nissan) - Signatech - 3'41"458
15 - Nicolet-Hein-Yvon (Pescarolo-Judd) - OAK - 3'41"908.
16 - Premat-Hallyday-Kraihamer (Oreca-Nissan) - Oreca - 3'43"098
17 - Perez Companc-Russo-Kaffer (Lola-Judd BMW) - Pecom - 3'43"223
18 - Leventis-Watts-Kane (HPD ARX-01D) - Strakka - 3'45"041
19 - Nakano-De Crem-Charouz (Pescarolo - BMW) - OAK - 3'45"297
20 - Ojjeh-Kimber Smith-Lombard (Zytek-Nissan) - Greaves - 3'45"982.
21 - Mucke-Turner-Klien (Aston Martin Amr-One) - Aston Martin - 3'46"450
22 - Primat-Meyrick-Fernandez (Aston Martin Amr-One) - Aston Martin - 3'48"355
23 - Rosier-Haezebrouck-De Fournoux (Norma-Judd BMW) - Extreme Limite - 3'48"420
24 - Frey-Meichtry-Rostan (Lola-Judd BMW) - Race Performance - 3'48"603
25 - Barlesi-Da Rocha-Lafargue (Pescarolo - Judd BMW) - OAK - 3'48"665.
26 - Newton-Erdos-Collins (HPD ARX-01D) - RML - 3'48"765
27 - Zacchia-Lammers-Elgaard (Oreca Swiss Hybrid) - Hope- 3'50"495
28 - Tucker-Bouchut-Barbosa (Lola-Honda) - Level 5 - 3'57"072
29 - Fisichella-Bruni-Vilander (Ferrari F458) - AF Corse - 3'58"040
30 - J.Muller-Farfus-Werner (BMW M3 GT) - BMW - 3'59"426.
31 - Farnbacher-Simonsen-Keen (Ferrari F430) - Hankook - 3'59"519
32 - Lieb-Lietz-Henzler (Porsche 997) - Felbermayr - 3'59"662
33 - Gavin-Magnussen-Westbrook (Corvette C6 ZR1) - Corvette - 4'00"087
34 - Bell-Sugden-Maassen (Ferrari 458) - JMW - 4'00"890
35 - Hancock-Dolan-Buncombe (Aston Martin Vantage) - Jota - 4'00"921.
36 - Ortelli-Makowiecki-Melo (Ferrari F458) - Luxury - 4'01"015
37 - Beltoise-Thiriet-Jakubowski (Ferrari F458) - Luxury - 4'01"176
38 - Priaulx-D.Muller-Hand (BMW M3 GT) - BMW - 4'01"190
39 - Beretta-Milner-Garcia (Corvette C6 ZR1) - Corvette - 4'01"626
40 - Kaufman-Waltrip-Aguas (Ferrari F458) - AF Corse - 4'02"216.
41 - Cioci-Perazzini-Breslin (Ferrari F430) – AF Corse - 4'02"539
42 - Bergmeister-Long-Luhr (Porsche 997) - Flyng Lizard - 4'03"128
43 - Goossens-Holzer-Van Lagen (Porsche 997) - Prospeed - 4'03"521
44 - Felbermayr-Felbermayr-Ried (Porsche 997) - Proton - 4'03"532
45 - Tandy-Al Faisal-Miller (Porsche 997) - Felbermayr - 4'03"613.
46 - Nieminen-Law-Pumpelly (Porsche 997) - Flyng Lizard - 4'05"440
47 - Giroix-Wainwright-Goethe (Aston Martin Vantage) – Gulf Amr - 4'05"522
48 - Narac-Pilet-Armindo (Porsche 997) - IMSA – 4’06”438
49 - Rodrigues-Menahem-Marroc (Ferrari F430) – JMB - 4'06"513
50 - Ehret-Wills-Lynn (Ferrari F430) - CRS - 4'07"236.
51 - Bourret-Gibon-Belloc (Porsche 997) – Larbre Competition - 4'07"261
52 - Robertson-Robertson-Murry (Ford GT) - Robertson - 4’08”208
53 - Krohn-Jonsson-Rugolo (Ferrari F430) - Krohn - 4'08"388
54 - Slingerland-Rich-Poulsen (Lotus Evora) - Lotus Jetalliance - 4'12"569
55 - Bornhauser-Canal-Gardel (Corvette C6R) – Larbre Competition - 4'26"036
56 - Hirschi-Rossiter-Mowlen (Lotus Evora) - Lotus Jetalliance – Senza tempo