Super Trofeo Lamborghini

Misano – Gara 2: a Putera il titolo
Perolini-Ciglia campioni in Am

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy È Adam Putera il nuovo campione del Lamborghini Super Trofeo Europa 2025. Al pil...

Leggi »
formula 1

San Paolo - Libere
Norris-Piastri, uno-due McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesLa F1 è arrivata in Brasile per affrontare il quart'ultimo appuntamento stagionale e trova il ...

Leggi »
World Endurance

Sakhir – Qualifica
Kobayashi nella prima fila Toyota

Michele Montesano - DPPI Images L’ultima qualifica della stagione 2025 del FIA WEC si è chiusa nel segno di Toyota. Quasi a...

Leggi »
World Endurance

McLaren annuncia Sanna
come responsabile Motorsport

Michele Montesano Mentre in Bahrain si sta svolgendo l’ultimo atto della stagione 2025 del FIA WEC, McLaren ha annunciato la...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 2° giorno finale
Ogier allunga, Rovanperä in rimonta

Michele Montesano È ancora Toyota a dominare la scena del Rally del Giappone. Sfruttando il fattore campo, il costruttore ni...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 2° giorno mattino
Ogier 1°, duro colpo per Rovanperä

Michele Montesano Nel bene o nel male la Toyota è stata la protagonista della mattinata del venerdì del Rally del Giappone. ...

Leggi »
10 Giu 2011 [0:34]

Qualifiche 3
Audi: una pole col botto!

Antonio Caruccio

Sei prototipi in mezzo secondo, incredibile. Quella odierna è stata la qualifica della 24 Ore di Le Mans più appassionante degli ultimi anni. “La pole? Non ci interessa” hanno passato il tempo a dire i piloti di Audi e Peugeot. Ma finché la bandiera a scacchi non si è abbassata alle ore 24, hanno tutti tirato allo spasimo rischiando non poco, e difatti Kristensen ha sbattuto a pochissimi secondi dal termine. Com'è finita? In pole c'è la R18 di Benoit Treluyer che ha conquistato il miglior tempo in 3’25”738, per soli 61 millesimi davanti alla vettura gemella affidata a Timo Bernhard. La Peugeot deve accontentarsi della seconda fila, con Simon Pagenaud che si è fermato a due decimi, mentre a quattro si è fermato Nicolas Minassian, che invece negli ultimi anni era sempre partito al palo.

Quinto Tom Kristensen, autore di un errore all’ultimo giro lanciato quando era in linea per portare la terza Audi davanti a tutti, ma anche il più titolato della maratona francese, si è dovuto arrendere ad un errore in frenata che ha portato via la fiancata sinistra della barchetta tedesca. Rispetto agli anni precedenti si sono ribaltati i valori in campo, dove Peugeot aveva sempre dominato in qualifica, con invece Audi quest’anno estremamente aggressiva che riprende una pole che mancava dal 2006, quando a conquistarla fu l’italiano Dindo Capello.

Per la classe LMP2 il più veloce è stato Ordoez con la Oreca-Nissan del team Signatech, precedendo la Honda del team Strakka, completamente ricostruita dopo l’incidente di ieri, e l’altra vettura gemella affidata alle mani di Hallyday. La battaglia per la GTEPro vede vincere la BMW, che piazza in prima e terza posizione Werner e Priaulx. A sandwich tra le M3 finisce la Ferrari del team AF Corse affidata alle mani dell’esperto finlandese Toni Vilander. La squadra piacentina si consola con la pole position della GTEAm, con Perazzini che conferma il risultato di Cioci di questo pomeriggio, distanziando di oltre due secondi le Porsche rivali. Da segnalare una bandiera rossa dopo venti minuti dall’inizio del turno a causa dell’uscita di Beltoise con la Ferrari 458 del team Luxury e di un altro problema occorso alla Lotus del team Jetalliance, con la direzione gara costretta a ricoprire di filler un lungo tratto della pista.

Nella foto, Lotterer, Treluyer e Fassler festeggiano la pole con Miss 24 Heures

Giovedì 9 giugno 2011, qualifica 3

1 - Lotterer-Fassler-Treluyer (Audi R18) - Audi - 3'25"738
2 - Rockenfeller-Bernhard-Dumas (Audi R18) - Audi - 3'25"799
3 - Bourdais-Lamy-Pagenaud (Peugeot 908) - Peugeot - 3'26"010
4 - Montagny-Sarrazin-Minassian (Peugeot 908) - Peugeot - 3'26"156
5 - Kristensen-McNish-Capello (Audi R18) - Audi - 3'26"165.
6 - Gené-Wurz-Davidson (Peugeot 908) - Peugeot - 3'26"272
7 - Panis-Lapierre-Duval (Peugeot 908) - Oreca - 3'30"084
8 - Jani-Prost-Bleekemolen (Lola-Toyota) - Rebellion - 3'32"883
9 - Collard-Tinseau-Jousse (Pescarolo-Judd) - Pescarolo - 3'33"066
10 - Belicchi-Boullion-Smith (Lola-Toyota) - Rebellion - 3'34"573.
11 - Moreau-Ragues-Monteiro (Pescarolo-Judd) - OAK - 3'34"933
12 - Martin-Leinders-Ickx (Lola Aston Martin) - Kronos - 3'36"551
13 - Amaral-Pla-Hughes (Zytek) - Quifel - 3'37"393
14 - Ayari-Mailleux-Ordoez (Oreca-Nissan) - Signatech - 3'41"458
15 - Nicolet-Hein-Yvon (Pescarolo-Judd) - OAK - 3'41"908.
16 - Leventis-Watts-Kane (HPD ARX-01D) - Strakka - 3'42"615
17 - Premat-Hallyday-Kraihamer (Oreca-Nissan) - Oreca - 3'43"098
18 - Perez Companc-Russo-Kaffer (Lola-Judd BMW) - Pecom - 3'43"223
19 - Nakano-De Crem-Charouz (Pescarolo - BMW) - OAK - 3'43"479
20 - Ojjeh-Kimber Smith-Lombard (Zytek-Nissan) - Greaves - 3'43"802.
21 - Frey-Meichtry-Rostan (Lola-Judd BMW) - Race Performance - 3'44"294
22 - Mucke-Turner-Klien (Aston Martin Amr-One) - Aston Martin - 3'45"918
23 - Newton-Erdos-Collins (HPD ARX-01D) - RML - 3'47"308
24 - Zacchia-Lammers-Elgaard (Oreca Swiss Hybrid) - Hope- 3'47"691
25 - Primat-Meyrick-Fernandez (Aston Martin Amr-One) - Aston Martin - 3'48"355
23 - Rosier-Haezebrouck-De Fournoux (Norma-Judd BMW) - Extreme Limite - 3'48"420
25 - Barlesi-Da Rocha-Lafargue (Pescarolo - Judd BMW) - OAK - 3'48"665.
28 - Tucker-Bouchut-Barbosa (Lola-Honda) - Level 5 - 3'48"863
29 - J.Muller-Farfus-Werner (BMW M3 GT) - BMW - 3'57"592
30 - Fisichella-Bruni-Vilander (Ferrari F458) - AF Corse - 3'58"040.
31 - Priaulx-D.Muller-Hand (BMW M3 GT) - BMW - 3'48"426
32 - Gavin-Magnussen-Westbrook (Corvette C6 ZR1) - Corvette - 3'59"519
33 - Farnbacher-Simonsen-Keen (Ferrari F430) - Hankook - 3'59"519
34 - Beretta-Milner-Garcia (Corvette C6 ZR1) - Corvette - 3'59"633
35 - Lieb-Lietz-Henzler (Porsche 997) - Felbermayr - 3'59"662.
36 - Ortelli-Makowiecki-Melo (Ferrari F458) - Luxury - 3'59"901
37 - Goossens-Holzer-Van Lagen (Porsche 997) - Prospeed - 3'59"962
38 - Hancock-Dolan-Buncombe (Aston Martin Vantage) - Jota - 4'00"747
39 - Bell-Sugden-Maassen (Ferrari 458) - JMW - 4'00"890
40 - Bergmeister-Long-Luhr (Porsche 997) - Flyng Lizard - 4'01"025.
41 - Beltoise-Thiriet-Jakubowski (Ferrari F458) - Luxury - 4'01"176
42 - Cioci-Perazzini-Breslin (Ferrari F430) – AF Corse - 4'01"282
43 - Tandy-Al Faisal-Miller (Porsche 997) - Felbermayr - 4'01"752
44 - Kaufman-Waltrip-Aguas (Ferrari F458) - AF Corse - 4'02"216
45 - Narac-Pilet-Armindo (Porsche 997) - IMSA – 4’02”548.
46 - Felbermayr-Felbermayr-Ried (Porsche 997) - Proton - 4'03"532
47 - Nieminen-Law-Pumpelly (Porsche 997) - Flyng Lizard - 4'03"648
48 - Bourret-Gibon-Belloc (Porsche 997) – Larbre Competition - 4'03"918
49 - Rodrigues-Menahem-Marroc (Ferrari F430) – JMB - 4'04"640
50 - Giroix-Wainwright-Goethe (Aston Martin Vantage) – Gulf Amr - 4'04"825.
51 - Krohn-Jonsson-Rugolo (Ferrari F430) - Krohn - 4'05"211
52 - Bornhauser-Canal-Gardel (Corvette C6R) – Larbre Competition - 4'05"955
53 - Ehret-Wills-Lynn (Ferrari F430) - CRS - 4'07"236
54 - Hirschi-Rossiter-Mowlen (Lotus Evora) - Lotus Jetalliance - 4’07”465
55 - Robertson-Robertson-Murry (Ford GT) - Robertson - 4’08”208
56 - Slingerland-Rich-Poulsen (Lotus Evora) - Lotus Jetalliance - 4'12"569