Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno finale
Fourmaux 1°, Ogier allunga su Evans

Michele Montesano I veri protagonisti del Rally dell’Arabia Saudita si sono rivelati gli pneumatici. Le gomme Hankook hanno ...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno mattino
Sesks sale in vetta, Ogier precede Evans

Michele Montesano Avvio scoppiettante nel Rally dell’Arabia Saudita. Martins Sesks è a caccia di un sedile per la prossima ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
29 Ott 2019 [9:57]

Qualifiche 2020, possibile addio
ai vincoli sulle mescole per la Q2

Jacopo Rubino - Photo4

In caso di accordo fra le squadre, nella stagione 2020 di Formula 1 non ci sarà più obbligo, per i primi dieci piloti in griglia, di partire con le stesse gomme utilizzate per il miglior tempo in Q2. La regola, da tempo, sembra ormai priva di una reale utilità: non serve più a creare incertezza, visto che i top-team Mercedes, Ferrari e Red Bull, forti del loro vantaggio velocistico, quando lo desiderano riescono quasi sempre a entrare in Q3 con una mescola di vantaggio sul resto del gruppo.

La modifica è già stata inserita nella bozza del nuovo regolamento inoltrata dalla FIA alle scuderie, che dovranno però raggiungere un'intesa unanime, essendo stata ampiamente superata la scadenza del 30 aprile. Un tentativo era stato fatto anche per il campionato in corso, ma senza successo.

E non sarà facile nemmeno questa volta stando alle parole di Andreas Seidl, team principal McLaren: "Siamo a favore di questo cambiamento, lo supportiamo, ma farlo passare sarà una sfida".

Se arrivasse il semaforo verde, in Q2 diventerà scontato che tutti i piloti scendano in pista con pneumatici Pirelli più morbidi, liberi da tatticisimi per la gara. Come in effetti deve essere, in una sessione di qualifica. E anche le strategie per il primo stint potrebbero diventare più aperte, come avviene per chi prende il via fuori dalla top 10: qualcuno potrebbe persino azzardare lo start con la mescola più dura, scelta oggi impraticabile visti i vincoli per la Q2.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar