indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
28 Nov 2010 [0:18]

ROC a Dusseldorf
Schumacher e Vettel esaltano la Germania

Hanno fatto poker. Un record assoluto per la ROC Nations Cup. Michael Schumacher e Sebastian Vettel, otto titoli mondiali F.1 in due (sette a uno), hanno esaltato il numeroso pubblico della Esprit Arena di Dusseldorf, stadio coperto da mille e una notte, vincendo per la quarta volta consecutiva il Trofeo per Nazioni. La coppia che non scoppia. Si vogliono bene Schumacher e Vettel, sempre uno vicino all'altro, sempre col sorriso sulle labbra. Si sono divertiti un mondo a vincere proprio davanti al pubblico che tanto li ama. Dopo avere eliminato la formazione Nordica composta da Heikki Kovalainen e Tom Kristensen e quella del Benelux di Bertrand Baguette e Jeroen Bleekemolen, i due iridati tedeschi hanno affrontato in Finale l'Inghilterra dei durissimi Andy Priaulx e Jason Plato.

I britannici avevano fatto fuori il Portogallo di Alvaro Parente, finito contro le protezioni, e Filipe Albuquerque, poi l'ostica Francia composta dai campionissimi Alain Prost e Sebastien Loeb (undici mondiali in due), uscito con un secco zero a due. Da dire che Priaulx salendo su un cordolo nel giro di rientro con la Porsche dopo la sfida con i portoghesi, ha danneggiato il fondo spargendo acqua: 911 da portare dal meccanico... Nella finalissima, dopo avere usato le varie vetture a disposizione (ROC, KTM X-Bow, Audi R8 LMS, Porsche 911, VW Scirocco), Schumacher e Plato hanno aperto la sfida con le KTM X-Bow.

Il pilota della Mercedes F.1, trascinato dal pubblico ha sconfitto in serenità Plato. Subito dopo è toccato a Vettel (che in mattinata aveva sgommato con la Red Bull davanti alla porta di Brandeburgo a Berlino) contro Priaulx, alla guida delle Audi R8. L'inglese del WTCC ha inferto un colpo basso al neo campione del mondo F.1 battendolo per pochi decimi. Schumacher ha allora dovuto indossare nuovamente il casco e infilarsi nell'angusto abitacolo del buggy ROC per giocarsi nella "bella" il titolo con Priaulx. Il "vecchietto" ha dunque rimediato mettendo in riga il simpatico pilota del WTCC scatenando la gioia di Vettel e il tifo calcistico del pubblico.

dall'inviato Massimo Costa
gdlracingTatuus