formula 1

I miracoli di Gasly
tengono in vita l'Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesE’ il Max Verstappen della Alpine. Senza di lui, Pierre Gasly, grandine su Enstone, la sede storic...

Leggi »
Formula E

Il campione Rowland: “In Nissan
ho ritrovato la voglia di vincere”

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Visibilmente emozionato, l’inglese della Nissan si è aggi...

Leggi »
Formula E

Rookie Test a Berlino
Minì batte il record di Wehrlein

Michele Montesano È proseguita la festa nel box Nissan a Berlino. A distanza di un giorno dalla conquista del titolo piloti ...

Leggi »
formula 1

Test in Giappone per la Haas
Hirakawa e Tsuboi al Fuji il 6-7 agosto

Davide Attanasio - XPB ImagesI legami tra il team Haas F1 e Toyota Gazoo Racing, la divisione corse dell'azienda automob...

Leggi »
formula 1

Antonelli tra alti e bassi
Il punto della stagione

Massimo Costa - XPB ImagesDodici Gran Premi su ventiquattro sono stati disputati, siamo quindi perfettamente a metà stagione...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Gara
Doppietta Cadillac, Lexus vince in GT

Michele Montesano Primo successo per Cadillac nel FIA WEC. Il marchio americano, supportato dal Team Jota, ha letteralmente...

Leggi »
21 Lug 2014 [12:55]

RS Cup a Magione, gare: Trebbi non ha rivali

Due vittorie, due giri veloci e pole position per Giacomo Trebbi (4x4 Explorer Team) nella quarta prova 2014 della RS Cup. Per il giovane pilota romagnolo una seria ipoteca sul titolo stagionale con il suo vantaggio adesso arrivato a 49 lunghezze su Gironacci e 54 su Alfredo De Matteo. Con lui, per due podi fotocopia, sempre Fabrizio Tablò (Faro Racing) e Alfredo De Matteo (Melatini Racing).

Allo start di gara 1 Trebbi difende con convinzione la traiettoria interna da Tablò e De Matteo che nel tentativo di sorprendere Tablò si allarga alla prima curva venendo però sfilato da Alcidi. Tempo due tornate e De Matteo replica al tornantino riportandosi sull’ultimo gradino del podio virtuale. Jelmini difende la quinta piazza dai più esperti Caiola, Spadino e Gironacci.

Al quarto giro un violento contatto fra Luzio e Scieghi alla fine del rettilineo di partenza impone la Safety Car. Nessuna conseguenza per i piloti ma macchine danneggiate seriamente. La Safety Car rimane in pista per quasi dieci minuti e al restart è ancora Trebbi il più scaltro riuscendo a guadagnare una manciata di metri preziosa per poter amministrare il vantaggio fino alla bandiera a scacchi. Allo steso modo Tablò fa ricorso a tutta la sua esperienza per tenere a bada De Matteo che in un paio di circostanze riesce pure ad affiancarsi. Alla staccata del rettilineo principale un contatto fra Caiola e Jelmini pone fine alla gara di entrambi con, dietro Alcidi quarto, Gironacci, “Spadino”, D. Nardilli, Casciandrini, Cipolla e Palermo per la Top Ten.

In gara 2 è sempre Trebbi a difendere la traiettoria interna con Tablò e De Matteo che si accodano. I tre di testa riescono a prendere qualche metro di vantaggio su un altro terzetto composto da Alcidi, Gironacci e l’arrembante Balestrero, salito sulla vettura lasciata da Pennisi. Proprio Balestrero offre l’unico sorpasso nelle posizione di vertice avendo la meglio su Gironacci poi abile a difendersi da Caiola. Davanti, nonostante i tre siano a lungo racchiusi in poco più di un secondo, non ci sono scossoni con Tablò che in un paio di circostanze prova a prendere l’interno del battistrada senza però poi affondare il sorpasso.

gdlracingTatuus