GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno mattino
Evans e Ogier rimontano sotto la pioggia

Michele Montesano Gli sterrati bagnati e fangosi del Rally del Cile devono avergli ricordano le strade di casa del Galles. C...

Leggi »
GT Internazionale

Verstappen convince al debutto sul
Nordschleife, ma non ottiene la licenza!

Michele Montesano Succede anche questo al Nürburgring: un quattro volte campione di Formula 1, costretto a dover fare tutta...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 2
Nakamura festeggia ancora

Davide Attanasio - Foto SpeedySono stati ancora Kean Nakamura e Alex Powell, gli attori protagonisti dell'E4 sul circuit...

Leggi »
18 Apr 2019 [13:02]

Racing Point Junior team Mercedes?
Wolff: «Aperti ad una collaborazione»

Stefano Semeraro

La Racing Point come scuderia satellite Mercedes? Vedremo fra i due team una partnership come quella fra Ferrari e Haas? Possibile, anche probabile, una volta che saranno decisi i regolamenti di F.1 dopo il 2021. L’ex Force India, motorizzata da Stoccarda, già usa un powertrain Mercedes, e ha ha firmato un contratto per utilizzare la galleria del vento del team tedesco (mentre fino ad ora utilizzava quello della Toyota a Colonia). Toto Wolff aveva sempre smentito una collaborazione così stretta, ma ora è più possibilista. «Non sarà però sul modello Ferrari-Haas, perché la Haas era nuova in F.1 mentre la Racing Point ha una lunga stori alle spalle. Non vedo comunque niente di male nel rapporto che c’è oggi fra Haas e Ferrari, è servito ad aiutare l’ingresso di una nuova scuderia che ora si è consolidata a metà schieramento, ed è un bene per la Formula 1. Il nostro modello però sarà diverso. Intanto utilizzeranno alcune delle nostre infrastrutture, poi vedremo cosa sarà consentito dai nuovi regolamenti e in che aree potremmo cooperare. Di scuro loro sanno bene dove vogliono arrivare e hanno un reparto tecnico molto efficiente».
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar