FIA Formula 3

Test a Montmelò - 2° turno
Spunto del rookie Gladysz

Massimo CostaSecondo turno del primo giorno dei test Formula 3 a Montmelò. Tempi più alti rispetto alla sessione del mattino...

Leggi »
formula 1

Rinnovo per Russell e Antonelli
Con Mercedes almeno fino al 2026

Davide Attanasio - XPB Images"Confermare la nostra formazione è sempre stata una questione di quando, non di se. Parole...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1° turno
Campos leader con Ugochukwu e Nael

Massimo Costa - Dutch PhotoDa Jerez a Montmelò (e la prossima settimana Imola), la Formula 3 prosegue con i propri test coll...

Leggi »
indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
28 Giu 2022 [15:28]

Red Bull produrrà la sua hypercar:
progetto di Newey e 1100 cavalli

Jacopo Rubino

Nel 2025 nascerà la prima vettura di produzione a marchio Red Bull: si chiamerà RB17, sigla rimasta inutilizzata nella nomenclatura per le Formula 1 anglo-austriache, ma con prestazioni destinate a essere davvero degne di un bolide della categoria regina. La hypercar Red Bull avrà telaio in carbonio, aerodinamica a effetto suolo e un motore ibrido V8 in grado di sprigionare addirittura 1100 cavalli. Ne saranno realizzati 50 esemplari al prezzo di 5 milioni di sterline (circa 5,8 milioni di euro), ma nel pacchetto di acquisto sarà incluso anche l'accesso al simulatore della squadra per gli allenamenti e un programma di evoluzione tecnica.

La RB17 farà ovviamente tesoro di tutte le esperienze acquisite in 18 stagioni di F1, e verrà realizzata all'interno di Red Bull Advanced Technologies, la divisione del gruppo dedicata ai progetti speciali. La biposto porterà la firma di Adrian Newey, che ha commentato: "Spingerà i limiti di design e tecnologia molto oltre ciò che è stato disponibile fino a qui".

Per Red Bull non sarà comunque un esordio assoluto nel mondo delle hypercar, avendo collaborato con Aston Martin per la Valkyrie. Dopo alcuni anni di sviluppo, nel 2021 è cominciata la produzione delle 150 unità previste, anche se le strade delle due aziende si sono separate dopo l'acquisizione di Aston Martin da parte di Lawrence Stroll, con utilizzo del nome per la propria scuderia di F1.

Christian Horner, team principal e amministratore delegato Red Bull, ha ricordato: "Si tratta di una pietra miliare, perché Red Bull Advanced Technologies adesso è in grado di creare e costruire in serie nella nostra sede".

La crezione della RB17, ci ha tenuto a precisare la Red Bull, "assicurerà gli attuali posti di lavoro e permetterà di creare 100 nuove posizioni a Milton Keynes, in aggiunta ai benefici economici per partner e fornitori". C'è probabilmente un riferimento implicito al budget cap introdotto in F1, che ha portato le squadre a ridimensionare o ridistribuire le proprie risorse, anche umane.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar