formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 2
Güven mette la quarta e si rilancia

Michele Montesano Ancora Ayhancan Güven. Il pilota turco del team Manthey ci ha preso gusto ottenendo la seconda vittoria s...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 2
Aitken, pole da leader di campionato

Michele Montesano Salito al comando della classifica del campionato DTM al termine della gara di ieri, Jack Aitken si è ass...

Leggi »
17 Ott 2019 [8:38]

Regole F1 2021, quasi fatta:
intesa senza stravolgimenti

Jacopo Rubino

L'intesa sembra essere stata raggiunta, per le regole 2021 di Formula 1. Non ci saranno stravolgimenti rispetto ai piani iniziali di FIA e Liberty Media. Nell'incontro della F1 Commission che si è tenuto ieri a Parigi, considerato cruciale perché mancano ormai due settimane alla scadenza del 31 ottobre, sono stati deliberati solo piccoli correttivi a livello tecnico: le squadre volevano più margine per innovare e differenziarsi, specialmente per quanto riguarda l'aerodinamica. Ma l'idea di base, quella di ripristinare l'effetto suolo sulle vetture così da ridurre le turbolenze in scia e facilitare i sorpassi, rimarrà.

Alla vigilia, il banco rischiava di saltare a un passo dal momento chiave: sei scuderie (Ferrari, che ha diritto di veto, Mercedes, Red Bull, Haas, Racing Point e Toro Rosso) avevano espresso la propria contrarietà in un sondaggio interno, puntando il dito contro il rischio di eccessiva standardizzazione delle future auto. Qualcuno le aveva definite addirittura "GP1", in riferimento alla natura monomarca della categoria cadetta, tra cui Gunther Steiner della Haas.

Fra le modifiche concordate, si parla ad esempio di maggiori dimensioni per le paratie laterali degli alettoni, così da offrire più spazio agli sponsor. Una questione insomma più estetica che di sostanza. Si sarebbe inoltre discusso di un possibile congelamento allo sviluppo dei propulsori, seppur parziale, così da limitare i costi: scenario già invocato in precedenza da qualche team principal, nella convinzione che le quattro power unit in griglia stiano arrivando alla convergenza di prestazioni.

Secondo RaceFans, era stato ventilato un rinvio dei nuovi regolamenti al 2022, così da avere ulteriore tempo a disposizione, ma l'ipotesi sarebbe stata accolta freddamente. I tempi saranno quindi rispettati, dopo mesi estenuanti alla ricerca di un compromesso.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar