World Endurance

Il punto della stagione - Prima parte
Ferrari regna, deludono Toyota e Porsche

Michele Montesano - XPB Images Con l’arrivo della pausa estiva, e i motori delle Hypercar spenti, si possono tirare le somm...

Leggi »
F4 Spanish

Il punto della stagione
Strauven vede il traguardo

Davide Attanasio È da un po' di tempo che non si parla di Formula 4 spagnola. La serie, infatti, ha già archiv...

Leggi »
indycar

Da Campos all’olimpo IndyCar
Palou ha conquistato l’America

Carlo Luciani Domenica 10 agosto 2025, sul tracciato di Portland, Alex Palou è entrato di diritto nella storia della IndyCa...

Leggi »
World Endurance

Genesis: completato lo shakedown
della GMR-001 LMDh a Le Castellet

Michele Montesano Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annuncia...

Leggi »
formula 1

Griglia invertita per le gare Sprint
Questo sarà il futuro del Mondiale F1

Massimo Costa - XPB ImagesAl website The-Race, il CEO della F1 Stefano Domenicali ha rivelato che per il futuro, ma non nel ...

Leggi »
Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
16 Feb 2015 [13:28]

Renault guarda già al 2016?

Marco Cortesi

Potrebbe già pensare al 2016 la Renault in termini di sviluppo del motore. Con la possibilità data ai costruttori di evolvere i propulsori (nel limite dei 32 gettoni regolamentari) sono state scelte differenti strategie. Mentre la Mercedes ha utilizzato tutte le sue carte per migliorare sin da subito il suo "gioiello", il costruttore francese starebbe addirittura pensando di mantenere i gettoni a disposizione (dopo le migliorie apportate durante l'inverno) per la fine dell'anno, di modo da potere ottimizzare il flusso di lavoro sugli sviluppi per l'anno successivo.

"Credo, e spero di non sbagliarmi, che abbiamo compiuto uno step sufficiente per iniziare a valutare con calma le opzioni, ottimizzando lo sviluppo del propulsore non solo per il 2015, ma anche per il 2016" ha spiegato Cyril Abiteboul ad Autosport. Due strategie completamente differenti, quelle dei tedeschi e dei francesi, mentre in Ferrari e Honda si opterà probabilmente per un approccio intermedio. Tutto questo a patto che, ovviamente, non si verifichino "falle" di progetto tali da portare a decisioni di emergenza. In altre parole, la tattica di utilizzo dei cosiddetti "Token" si fa sempre più interessante e delicata.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar