formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
16 Feb 2015 [13:28]

Renault guarda già al 2016?

Marco Cortesi

Potrebbe già pensare al 2016 la Renault in termini di sviluppo del motore. Con la possibilità data ai costruttori di evolvere i propulsori (nel limite dei 32 gettoni regolamentari) sono state scelte differenti strategie. Mentre la Mercedes ha utilizzato tutte le sue carte per migliorare sin da subito il suo "gioiello", il costruttore francese starebbe addirittura pensando di mantenere i gettoni a disposizione (dopo le migliorie apportate durante l'inverno) per la fine dell'anno, di modo da potere ottimizzare il flusso di lavoro sugli sviluppi per l'anno successivo.

"Credo, e spero di non sbagliarmi, che abbiamo compiuto uno step sufficiente per iniziare a valutare con calma le opzioni, ottimizzando lo sviluppo del propulsore non solo per il 2015, ma anche per il 2016" ha spiegato Cyril Abiteboul ad Autosport. Due strategie completamente differenti, quelle dei tedeschi e dei francesi, mentre in Ferrari e Honda si opterà probabilmente per un approccio intermedio. Tutto questo a patto che, ovviamente, non si verifichino "falle" di progetto tali da portare a decisioni di emergenza. In altre parole, la tattica di utilizzo dei cosiddetti "Token" si fa sempre più interessante e delicata.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar