formula 1

La crisi di Piastri
Scopriamo cosa succede

Massimo Costa - XPB ImagesSembrava avviato alla conquista del mondiale senza se e senza ma. Sette vittorie, cinque pole e u...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 3° giorno
Mortara e Mahindra ancora protagonisti

Michele Montesano I test pre-stagionali di Valencia della Formula E sono proseguiti nel segno di Mahindra e di Edoardo ...

Leggi »
Super Formula

Rovanperä si allena
Primo test F2 a Jerez

Davide AttanasioDalle parole ai fatti. Kalle Rovanperä non perde tempo. E come potrebbe, visto che nel 2026, lasciati ...

Leggi »
FIA Formula 2

Camara si accasa da Invicta
Van Amersfoort lancia Varrone

Massimo Costa - XPB ImagesSulle orme del connazionale Gabriel Bortoleto. Il neo campione della Formula 3, Rafael Camara, il ...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 2° giorno
Mortara al top, a Müller l’E-Prix simulato

Michele Montesano Proseguono senza soste i test pre-stagionali di Formula E. Se nell’unica sessione di ieri i piloti avevano...

Leggi »
formula 1

La FIA mette fine alle speculazioni
Tutti sotto il budget cap 2024

Davide Attanasio - XPB ImagesTanto chiasso per niente. Alla fine, la Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA), s...

Leggi »
16 Feb 2015 [13:28]

Renault guarda già al 2016?

Marco Cortesi

Potrebbe già pensare al 2016 la Renault in termini di sviluppo del motore. Con la possibilità data ai costruttori di evolvere i propulsori (nel limite dei 32 gettoni regolamentari) sono state scelte differenti strategie. Mentre la Mercedes ha utilizzato tutte le sue carte per migliorare sin da subito il suo "gioiello", il costruttore francese starebbe addirittura pensando di mantenere i gettoni a disposizione (dopo le migliorie apportate durante l'inverno) per la fine dell'anno, di modo da potere ottimizzare il flusso di lavoro sugli sviluppi per l'anno successivo.

"Credo, e spero di non sbagliarmi, che abbiamo compiuto uno step sufficiente per iniziare a valutare con calma le opzioni, ottimizzando lo sviluppo del propulsore non solo per il 2015, ma anche per il 2016" ha spiegato Cyril Abiteboul ad Autosport. Due strategie completamente differenti, quelle dei tedeschi e dei francesi, mentre in Ferrari e Honda si opterà probabilmente per un approccio intermedio. Tutto questo a patto che, ovviamente, non si verifichino "falle" di progetto tali da portare a decisioni di emergenza. In altre parole, la tattica di utilizzo dei cosiddetti "Token" si fa sempre più interessante e delicata.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar