formula 1

Antonelli tra alti e bassi
Il punto della stagione

Massimo Costa - XPB ImagesDodici Gran Premi su ventiquattro sono stati disputati, siamo quindi perfettamente a metà stagione...

Leggi »
Formula E

Il campione Rowland: “In Nissan
ho ritrovato la voglia di vincere”

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Visibilmente emozionato, l’inglese della Nissan si è aggi...

Leggi »
Formula E

Rookie Test a Berlino
Minì batte il record di Wehrlein

Michele Montesano È proseguita la festa nel box Nissan a Berlino. A distanza di un giorno dalla conquista del titolo piloti ...

Leggi »
formula 1

Test in Giappone per la Haas
Hirakawa e Tsuboi al Fuji il 6-7 agosto

Davide Attanasio - XPB ImagesI legami tra il team Haas F1 e Toyota Gazoo Racing, la divisione corse dell'azienda automob...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Gara
Doppietta Cadillac, Lexus vince in GT

Michele Montesano Primo successo per Cadillac nel FIA WEC. Il marchio americano, supportato dal Team Jota, ha letteralmente...

Leggi »
indycar

Newton - Gara 2
Palou lanciato verso il quarto titolo

Massimo CostaChe sia un circuito cittadino, stradale, ovale, ovalino, lui non si fa problemi. Alex Palou, tre volte campione...

Leggi »
19 Giu 2004 [18:01]

Renault o Williams?
Ecco i dubbi di Mark Webber

"Non ho più 22 anni, ma 27. Non sono vecchio, ma non posso assolutamente sbagliare la scelta del mio prossimo team". Mark Webber comincia a mordere il freno in casa Jaguar, team che non riesce assolutamente ad uscire dalla mediocrità, e sta giustamente cominciando a preoccuparsi di trovare una monoposto competitiva in vista della stagione 2005. Il pilota australiano sarà infatti libero di scegliersi l'ingaggio che preferisce a partire dal prossimo Gran Premio d'Ungheria. Una clausola specifica del suo contratto gli permette, infatti, di liberarsi a partire da quella data nel caso la scuderia del giaguaro non sia almeno al sesto posto nella classifica Costruttori. Uno scenario, questo, al momento poco probabile, riguardando i Gran Premi disputati fin qui. Per Webber, che ha come manager Flavio Briatore, la scelta sembrerebbe allora obbligata, ma sono diversi i tasselli che si debbono ancora sistemare. Briatore ha sotto contratto anche Alonso e Trulli. Il primo è da più parti indicato come il naturale successore di Michael Schumacher alla Ferrari, mentre il pilota italiano sta confermando in questa stagione tutto il suo valore. Quindi, è logico pensare che Briatore voglia continuare in Renault ancora con la stessa coppia di piloti.
Ecco allora spuntare l'ipotesi Williams. Il primo nome che è circolato per il team anglo-tedesco è stato quello di Jacques Villeneuve, in lista alla cima dei papabili, ma è innegabile che una coppia formata dal rientrante pilota canadese e da Mark Webber sarebbe davvero ben assortita.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar