formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
14 Mag 2019 [17:22]

Respinto il reclamo della Mahindra:
Nessuna sanzione per Vergne e Rowland

Alessandro Bucci

Il team Mahindra, in seguito all'ePrix di Monaco, ha effettuato un reclamo nei confronti del vincitore Jean-Eric Vergne (DS Techeetah) e del suo inseguitore Oliver Rowland (Nissan e.dams) poiché, a detta della squadra indiana, entrambi i piloti avrebbero corso con la pressione degli pneumatici anteriori e posteriori con una pressione non superiore agli 1,4 bar stabiliti  eccezionalmente per l'appuntamento monegasco. Solitamente, infatti, il valore è stabilito a 1,3 per gli altri ePrix quando le gomme sono a riposo, dal momento che durante la gara le gomme, riscaldandosi, salgono a valori che oscillano tra 1,6 e 1,9.

La FIA ha tuttavia respinto il reclamo della Mahindra (a punti con Pascal Wehrlein, quarto), sostenendo che la protesta non è stata indirizzata al presidente dei commissari e che il reclamo non era rivolto seguendo le procedure corrette per quanto riguarda i concorrenti. Resta dunque un alone di mistero su questa controversa vicenda.