formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
18 Ott 2021 [15:43]

Richard Mille e MP portano
Kucharczyk al via della serie 2022

Mattia Tremolada

Richard Mille e MP Motorsport hanno unito le forze, dando vita ad un progetto a lungo termine (dal 2022 al 2024) con lo scopo di far crescere giovani piloti, da portare dal kart alle monoposto, con un primo step nella Formula 4 spagnola. La Richard Mille Young Talent Academy 2021 è andata in scena il 12-13 ottobre sul circuito di Navarra, con dodici kartisti, selezionati nel mese di settembre, che si sono confrontati in una serie di test psicologici, fisici e infine al volante delle Tatuus di MP Motorsport.

Tra i partner presenti anche Formula Medicine, che si occupata della valutazione fisica e mentale dei piloti nel corso della prima giornata, conclusa con il track walk del tracciato spagnolo. Mercoledì 13 i piloti sono poi stati divisi in due gruppi, affrontando quattro sessioni della durata di 20 minuti che hanno stabilito i migliori sei piloti, tornati poi in azione nel pomeriggio. Tymoteusz Kucharczyk, Martinius Stenshorne e Oscar Targett sono risultati i tre finalisti, giocandosi la vittoria finale in una simulazione di qualifica. Ad uscire vincitore dal Contest è il 15enne polacco Kucharczyk, seguito fino a questo momento da Robert Kubica, che si è assicurato la partecipazione alla stagione 2022 di Formula 4 spagnola con la squadra olandese.


TatuusAutoTecnicaMotoriF4 SpanishEurocup3Campos RacingTC_RacingRS Racing