Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
18 Ott 2021 [15:43]

Richard Mille e MP portano
Kucharczyk al via della serie 2022

Mattia Tremolada

Richard Mille e MP Motorsport hanno unito le forze, dando vita ad un progetto a lungo termine (dal 2022 al 2024) con lo scopo di far crescere giovani piloti, da portare dal kart alle monoposto, con un primo step nella Formula 4 spagnola. La Richard Mille Young Talent Academy 2021 è andata in scena il 12-13 ottobre sul circuito di Navarra, con dodici kartisti, selezionati nel mese di settembre, che si sono confrontati in una serie di test psicologici, fisici e infine al volante delle Tatuus di MP Motorsport.

Tra i partner presenti anche Formula Medicine, che si occupata della valutazione fisica e mentale dei piloti nel corso della prima giornata, conclusa con il track walk del tracciato spagnolo. Mercoledì 13 i piloti sono poi stati divisi in due gruppi, affrontando quattro sessioni della durata di 20 minuti che hanno stabilito i migliori sei piloti, tornati poi in azione nel pomeriggio. Tymoteusz Kucharczyk, Martinius Stenshorne e Oscar Targett sono risultati i tre finalisti, giocandosi la vittoria finale in una simulazione di qualifica. Ad uscire vincitore dal Contest è il 15enne polacco Kucharczyk, seguito fino a questo momento da Robert Kubica, che si è assicurato la partecipazione alla stagione 2022 di Formula 4 spagnola con la squadra olandese.


TatuusAutoTecnicaMotoriF4 SpanishEurocup3Campos RacingTC_RacingRS Racing