F4 Italia

Il punto della stagione
Nakamura giocoliere verso il titolo

Massimo CostaLa prima evidenza del campionato italiano di Formula 4 2025, è che non ci sono rookie in grado di lottare per ...

Leggi »
F4 CEZ

Il punto della stagione
Jenzer campione, Trappa non ancora

Davide AttanasioLa foto di copertina scelta per questo "punto" non è casuale. Rappresenta infatti come forse megli...

Leggi »
IMSA

Sargeant torna alle corse
Al via con la LMP2 del PR1 Mathiasen

Michele Montesano Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano. Logan Sargeant è pronto a riprendere il...

Leggi »
formula 1

Horner il rosicone
L'ironia di Stella e Brown

Massimo Costa - XPB Images Che la Red Bull abbia sempre avuto problemi nell'ammettere la superiorità degli avversari lo...

Leggi »
World Endurance

Il punto della stagione – Seconda parte
BMW e Alpine i primi tra gli inseguitori

Michele Montesano - XPB Images Tra i campionati con il più alto numero di costruttori impegnati in pista, il FIA WEC può co...

Leggi »
F4 Spanish

Il punto della stagione
Strauven vede il traguardo

Davide Attanasio È da un po' di tempo che non si parla di Formula 4 spagnola. La serie, infatti, ha già archiv...

Leggi »
12 Ago 2024 [21:16]

Richmond, gara
Dillon vince a macchinate

E' stata una vittoria borderline quella di Austin Dillon nel ritorno in pista della NASCAR dopo la pausa olimpica. Il pilota del team Childress dopo aver disputato una buona gara, si trovato nel finale alle spalle di Joey Logano per un ultimo restart in overtime, e all'ultimo giro ha centrato senza mezzi termini il rivale, spedendolo nelle barriere. Non un leggere "bump", ma una botta vera e propria, seguita da un altro contatto con Denny Hamlin che cercava di approfittare della situazione ed è andato a sua volta a muro. 


Dillon, nell'ultimo stage, era riuscito a prendere la testa con ottimi sorpassi su Logano e Hamlin, ma una caution in extremis l'aveva portato a perdere la testa al re-start. Messo di fronte all'unica opportunità di poter entrare ai playoff, ha scelto l'aggressività massima, riuscendo in un mezzo miracolo. Lo stesso che due anni fa, con la sua precedente affermazione, lo aveva portato alla fase successiva della stagione. Logano non ha risparmiato critiche, così come Hamlin, ma in particolare il pilota di Penske è stato durissimo. Va però detto che situazioni del genere sono un prodotto diretto delle regole dei playoff.

Hamlin è riuscito a transitare secondo strisciando contro la barriera, mentre Tyler Reddick ha ottenuto la terza piazza grazie a una strategia di risparmio nel secondo stage effettuando una sosta in meno. Poco dietro si è piazzato il suo compagno di squadra del 23XI Racing, Bubba Wallace, che ha guadagnato terreno in ottica playoff. Christopher Bell, che era stato in testa nelle fasi iniziali, ha terminato sesto davanti a Kyle Larson, con un team Hendrick che non ha brillato particolarmente sulla pista corta della Virginia. Tra le prestazioni degne di particolare nota c'è stata quella di Carson Hocevar, che continua a stupire con il team Spire, assicurandosi un'altra top-10. 

Una novità della corsa, passata un po' in secondo piano visto il finale, è stata l'introduzione delle mescole Prime e Option: le squadre non erano obbligate a usare entrambe, ma c'erano limitazioni sul numero di set disponibili (cinque Prime e due Option). Quasi tutti hanno preferito montare gomme morbide nel finale, ma alcuni piloti hanno deciso di anticipare, per riguadagnare posizioni Daniel Suarez. Appena rinnovato con Trackhouse, il pilota messicano ha chiuso decimo. Alle sue spalle, con una strategia simile, si è posizionato il campione Ryan Blaney. KO Martin Truex Jr, ritirato a causa di un problema al motore.

Rimangono ora solo tre round prima del "taglio" per i playoff, e solo tre posti accessibili "ai punti", uno dei quali già quasi assicurato a Truex. A sperare sono Ty Gibbs e Wallace, ma piloti come Chris Buescher e Ross Chastain potrebbero puntare a una vittoria tra Michigan, Daytona e Darlington, complicando i loro piani.

Domenica 11 agosto 2024, gara 

1 - Austin Dillon (Chevy) - Childress - 408 giri
2 - Denny Hamlin (Toyota) - Gibbs - 408
3 - Tyler Reddick (Toyota) - 23XI - 408
4 - Bubba Wallace (Toyota) - 23XI - 408
5 - Ross Chastain (Chevy) - Trackhouse - 408
6 - Christopher Bell (Toyota) - Gibbs - 408
7 - Kyle Larson (Chevy) - Hendrick - 408
8 - Carson Hocevar  (Chevy) - Spire - 408
9 - Chase Elliott (Chevy) - Hendrick - 408
10 - Daniel Suarez (Chevy) - Trackhouse - 408
11 - Ryan Blaney (Ford) - Penske - 408
12 - Kyle Busch (Chevy) - Gibbs - 408
13 - William Byron (Chevy) - Hendrick - 408
14 - Josh Berry (Ford) - Stewart-Haas - 408
15 - Michael McDowell (Ford) - Front Row - 408
16 - Brad Keselowski (Ford) - RFK - 408
17 - Todd Gilliland (Ford) - Front Row - 408
18 - Chris Buescher (Ford) - RFK - 408
19 - Joey Logano (Ford) - Penske - 408
20 - Noah Gragson (Ford) - Stewart-Haas - 407
21 - Chase Briscoe (Ford) - Stewart-Haas - 407
22 - Ty Gibbs (Toyota) - Gibbs - 407
23 - Zane Smith (Chevy) - Spire - 407
24 - Austin Cindric (Ford) - Penske - 407
25 - Ryan Preece (Ford) - Stewart-Haas - 407
26 - Ty Dillon (Chevy) - Childress - 407
27 - Justin Haley (Ford) - RWR - 406
28 - Alex Bowman (Chevy) - Hendrick - 406
29 - Erik Jones (Toyota) - Legacy MC - 406
30 - Daniel Hemric (Chevy) - Kaulig - 406
31 - John Hunter Nemechek (Toyota) - Legacy MC - 405
32 - Harrison Burton (Ford) - Wood - 405
33 - Riley Herbst (Ford) - RWR - 405
34 - Corey LaJoie (Chevy) - Spire - 404
35 - Parker Retzlaff (Ford) - MBM - 402
36 - Ricky Stenhouse Jr. (Chevy) - JTG Daugherty - 397
37 - Martin Truex Jr. (Toyota) - Gibbs - 250

In campionato
1. Larson 779; 2. Reddick 774; 3. Elliott 773; 4. Hamlin 758; 5. Blaney 702.