formula 1

"Proseguiamo con Russell e Antonelli"
Wolff chiude l'inseguimento a Verstappen

Massimo Costa - XPB ImagesIl terremoto non ci sarà. Max Verstappen il prossimo anno rimarrà alla Red Bull e la Mercedes pros...

Leggi »
World Endurance

La Genesis GMR-001 girerà ad agosto
Completata l’istallazione del motore

Michele Montesano Prosegue senza sosta il programma Hypercar di Genesis Magma Racing. Il marchio premium di Hyundai, che pre...

Leggi »
Formula E

Stellantis schiererà un suo team
A confermarlo l’annuncio su LinkedIn

Michele Montesano Tempo di grandi cambiamenti in Formula E. Sebbene con il doppio E-Prix di Londra ci accingiamo a vivere l...

Leggi »
World Endurance

Ferrari annuncia il rinnovo
pluriennale con Rovera

Michele Montesano Più che roseo, il futuro di Alessio Rovera sarà sempre più rosso. Ferrari ha infatti annunciato il rinnovo...

Leggi »
Rally

Toyota fa debuttare la Yaris Rally2
a idrogeno in Finlandia con Kankkunen

Michele Montesano Da sempre le competizioni automobilistiche sono state un laboratorio per sviluppare le soluzioni tecniche ...

Leggi »
indycar

Toronto - Gara
O’Ward la spunta nel caos

Carlo Luciani Non è riuscito nell’impresa Colton Herta, che dopo aver conquistato la pole position nella qualifica di Toron...

Leggi »
8 Set 2008 [10:27]

Richmond, gara: Johnson ora fa paura, grande smacco per Dodge

Jimmie Johnson è entrato in modalità Chase For The Cup. A mo' di avviso, il californiano di casa Hendrick ha centrato il secondo successo in due settimane a Richmond, ultima gara di una "regular season" che ha visto Kyle Busch e Carl Edwards spadroneggiare. Il successo è arrivato al termine di una lunga battaglia con Tony Stewart, dopo che un pit-stop vincente aveva permesso a Johnson di passare il rivale tra le recriminazioni del pilota di casa Gibbs. Per Stewart, ancora senza vittorie nel 2008, l'avventura in casa Gibbs Racing potrebbe finire tra le polemiche. Dopo aver timbrato il cartellino tra i leader iniziali, Dale Earnhardt ha conquistato il quarto posto dietro a Denny Hamlin, dopo avere spedito a muro Kyle Busch al giro 212. La toccata è stata percepita da molti come una rivincita per il contatto ricevuto da parte pilota di Las Vegas e che aveva deciso l'appuntamento di maggio. In quinta posizione ha concluso l'eterno Mark Martin, davanti a Jeff Burton, Kevin Harvick e Jeff Gordon. Ottima prova di David Reutimann, in testa per 104 giri grazie ad una strategia differenziata: nonostante il ritorno in vetta dei piloti top, l'uomo di punta di casa Waltrip ha centrato un'importante top-10. Nonostante qualche contatto multiplo e qualche toccata contro le protezioni, tutte e 43 le vetture partite hanno raggiunto il traguardo, con ben 32 piloti che hanno chiuso a pieni giri. Nelle retrovie si sono piazzati Montoya, trentesimo, Hornish, trentottesimo ed Allmendinger, quarantatreesimo, mentre è da rimarcare la ventesima piazza di Michael McDowell, che ha riportato la sua squadra nella top-35 a scapito di Robby Gordon.

Per il team Roush è stata una gara da dimenticare, con molte delle vetture motorizzate Ford coinvolte in toccate o testacoda: il più penalizzato è stato, ovviamente, David Ragan trovatosi fuori dalla zona-chase. A centrare l'ultimo posto disponibile è stato Clint Bowyer, dodicesimo, mentre un grandissimo disappunto ha colpito casa Dodge, totalmente esclusa dalla lotta per il titolo anche con Kasey Kahne, primo rappresentante in classifica ma condannato da un diciannovesimo posto sull'ovale della Virginia.

Le ultime del mercato
Il mercato per la stagione 2009 inizia a definirsi per i top-team. Reed Sorenson, in uscita da casa Ganassi, potrebbe passare chez Evernham prima della fine del 2008, mentre notizie sono attese dal team Red Bull, desideroso di schierare tre vetture nel 2008 ma in attesa di una risposta dalla casa madre. Gli ultimi rumor parlano anche di un avvicinamento tra Carpentier e Wood Brothers Racing.

Marco Cortesi

L'ordine di arrivo, domenica 7 settembre 2008

1 - Jimmie Johnson (Chevy) - Hendrick - 400
2 - Tony Stewart (Toyota) - Gibbs - 400
3 - Denny Hamlin (Toyota) - Gibbs - 400
4 - Dale Earnhardt Jr (Chevy) - Hendrick - 400
5 - Mark Martin (Chevy) - DEI - 400
6 - Jeff Burton (Chevy) - Childress - 400
7 - Kevin Harvick (Chevy) - Childress - 400
8 - Jeff Gordon (Chevy) - Hendrick - 400
9 - David Reutimann (Toyota) - Waltrip - 400
10 - Kurt Busch (Dodge) - Penske - 400
11 - Casey Mears (Chevy) - Hendrick - 400
12 - Clint Bowyer (Chevy) - Childress - 400
13 - Carl Edwards (Ford) - Roush - 400
14 - Greg Biffle (Ford) - Roush - 400
15 - Kyle Busch (Toyota) - Gibbs - 400
16 - Martin Truex Jr (Chevy) - DEI - 400
17 - Travis Kvapil (Ford) - Yates - 400
18 - David Gilliland (Ford) - Yates - 400
19 - Kasey Kahne (Dodge) - Evernham - 400
20 - Michael McDowell (Toyota) - Waltrip - 400
21 - Bobby Labonte (Dodge) - Petty - 400
22 - Dave Blaney (Toyota) - Davis - 400
23 - Regan Smith (Chevy) - DEI - 400
24 - Kyle Petty (Dodge) - Petty - 400
25 - Patrick Carpentier (Dodge) - Evernham - 400
26 - Reed Sorenson (Dodge) - Ganassi - 400
27 - Ken Schrader (Toyota) - HOF - 400
28 - Michael Waltrip (Toyota) - Waltrip - 400
29 - Jamie McMurray (Ford) - Roush - 400
30 - Juan Montoya (Dodge) - Ganassi - 400
31 - Scott Riggs (Chevy) - Evernham - 400
32 - David Ragan (Ford) - Roush - 400
33 - Ryan Newman (Dodge) - Penske - 399
34 - Paul Menard (Chevy) - DEI - 399
35 - Bill Elliott (Ford) - Wood - 399
36 - Brian Vickers (Toyota) - Red Bull - 398
37 - Elliott Sadler (Dodge) - Evernham - 398
38 - Sam Hornish Jr (Dodge) - Penske - 398
39 - Matt Kenseth (Ford) - Roush - 398
40 - Joe Nemechek (Chevy) - Furn.Row - 398
41 - Johnny Sauter (Chevy) - Haas - 397
42 - Robby Gordon (Dodge) - Gordon - 392
43 - AJ Allmendinger (Toyota) - Red Bull - 335

La classifica/Drivers' Standings
1. Kyle Busch 5080; 2. Edwards 5050; 3. Johnson 5040; 4. Earnhardt, Bowyer, Hamlin, Burton 5010; 8. Stewart, Biffle, Gordon, Harvick, Kenseth 5000.